• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Nan Goldin. This Will Not End Well

Una mostra dedicata all'artista che ha vissuto in prima persona lo stile di vita sregolato di un’intera generazione.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
27 Settembre 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Nan Goldin, Brian and Nan in kimono, 1983
© Nan Goldin, Brian and Nan in kimono, 1983

Non solo proiezioni di diapositive ma pure immagini in movimento nella grande mostra dedicata alla fotografa americana Nan Goldin. Una retrospettiva che fa il punto della sua carriera e che, con un po’ di pazienza, sarà possibile visitare anche in Italia.

Amsterdam

Dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

Pochi giorni fa Nan Goldin ha compiuto 70 anni. Un momento nodale sia nella vita di un individuo, sia nella carriera di un artista. Tra i regali che devono averle fatto più piacere c’è sicuramente la retrospettiva intitolata This Will Not End Well, una personale suddivisa in sei sezioni che dopo essere partita dal Moderna Museet di Stoccolma si sposta ora allo Stedelijk Museum di Amsterdam e, dopo avere fatto tappa a Berlino, nel 2025 toccherà il Pirelli HangarBicocca di Milano. Si tratta di una mostra importante non solo perché lo Stedelijk è stato fra i primi musei di arte contemporanea a mettere assieme una solida collezione fotografica contenente numerose opere della stessa Goldin, ma anche perché non è stata concepita partendo dall’idea delle immagini fisse bensì dalla lettura dei vari progetti dell’autrice come veri e propri lavori cinematografici. Un approccio che più che essere rivoluzionario è riparativo, dato che l’artista di Washington ma newyorkese di adozione si esprime principalmente attraverso la proiezione di diapositive, terreno di contatto tra la fotografia e il cinema.

© Nan Goldin, French Chris on the convertible. New York City, 1979
© Nan Goldin, French Chris on the convertible. New York City, 1979
banner DXO
Ho sempre voluto essere una cineasta. Le mie proiezioni di diapositive non sono altro che film composti di immagini fisse.
Nan Goldin

Il percorso espositivo di This Will Not End Well

Le sei sezioni della mostra sono dedicate ad altrettanti cicli narrativi realizzati nel corso di vari anni: il celeberrimo The Ballad Of Sexual Dependency (1981-2022), The Other Side (1992-2021), Sisters, Saints And Sibyls (2004-2022), Fire Leap (2010-2022), Sirens (2019-2020) e Memory Lost (2019-2021). Ogni capitolo viene proiettato all’interno di una piccola sala disegnata appositamente dall’architetta libanese Hala Wardé, collaboratrice abituale di Goldin e autrice di uno dei molti testi critici che corredano la pubblicazione monografica edita da Steidl per accompagnare l’esposizione.

© Nan Goldin, Bangkok, 1992
© Nan Goldin, C performing as Madonna, Bangkok, 1992
© Nan Goldin, Teri with her dog in a taxi. New York, 1987
© Nan Goldin, The hug. NYC, 1980
banner eizo corazza

Nan Goldin: un ritratto collettivo

Nel corso della propria carriera la fotografa non ha mancato di aggiungere alle sue diapositive immagini d’archivio e spezzoni sonori, ma la sua visione resta fondamentalmente la stessa da oltre quarant’anni. Il suo sguardo punta nella stessa direzione di quello del primo Larry Clark e si sofferma spesso sulle manifestazioni di quello spirito performativo di soggetti anonimi che ha fatto la fortuna di Ryan McGinley, nato quando Goldin stava già muovendo i primi passi nella fotografia e negli ambienti più torbidi di New York. Il centro gravitazionale della sua intera produzione è il ritratto collettivo, generazionale, sentimentale e intimistico.

© Nan Goldin, Bea in the kitchen. Boston, 1972
© Nan Goldin, Mark and Mark. Boston, 1978
banner DXO

Per il suo obiettivo hanno posato soprattutto i suoi amici e gli sconosciuti che con loro – e con lei – hanno condiviso uno stile di vita spesso segnato dalla dipendenza da droghe e alcool, dalla violenza fisica, dall’emarginazione sociale, dall’epidemia di AIDS degli anni Ottanta e Novanta. Persone, molte ormai morte, che potevano contare sul sostegno non di una famiglia biologica ma di altri che vivevano nelle stesse condizioni di precarietà permanente; volti che sarebbero scomparsi se Goldin non avesse deciso di assumersi l’incarico di scrivere un diario pure per conto loro, come nella migliore tradizione del reportage sociale. Solo che nel suo caso l’atteggiamento non è stato quello del sociologo distaccato bensì quello di chi è partecipe in prima persona di ciò che documenta.

© Nan Goldin, Gina at Bruce's dinner party. NYC, 1991
© Nan Goldin, Jimmy Paulette and tabboo in the bathroom. NYC, 1991
© Nan Goldin, Self portrait with eyes turned inward. Boston, 1989
© Nan Goldin, Elephant mask. Boston, 1985
© Nan Goldin, Nikki in a box

Dal coinvolgimento personale alla fondazione di P.A.I.N.

Dunque a sottendere i suoi lavori non è stata l’aspirazione di emulare per immagini la poesia confessionale in voga negli USA quando Goldin era ancora bambina, e nemmeno il tentativo di sollecitare il voyeurismo di coloro che mai avrebbero messo piede nei bassi fondi della Grande Mela. Il suo coinvolgimento era ed è tuttora personale ma con la consapevolezza che la sua biografia è un paradigma che si ripete in svariate declinazioni anziché un caso unico. Anche per questa ragione nel 2017 ha fondato l’associazione P.A.I.N. (Prescription Addiction Intervention Now), che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla dipendenza dagli oppioidi e sul ruolo che ha avuto nel favorirla un medicinale specifico, l’Oxycontin commercializzato dalla Purdue Pharma di proprietà della famiglia Sackler. Una storia raccontata in Memory Lost e nel documentario All The Beauty And The Bloodshed di Laura Poitras, lungometraggio su Nan Goldin e premiato nel 2022 con il leone d’Oro al festival del cinema di Venezia.

© Nan Goldin, still from Sisters, Saints and Sybyls. 2004-2022
© Nan Goldin, still from Sisters, Saints and Sybyls. 2004-2022
Il catalogo

This Will Not End Well

cover libro Nan Goldin

Titolo This Will Not End Well

Formato 24x26cm

Pagine 216

Lingua inglese

Prezzo 48 euro 

Editore Steidl

La mostra

This Will Not End Well

  • Stedelijk Museum, Museumplein, 10 – Amsterdam
  • dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • tutti i giorni 10-18
  • 22,50 euro; ridotto 10 euro; ingresso gratuito fino a 19 anni
  • stedelijk.nl
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
banner TIPA
Tags: Fotografia intimistaNan Goldin
Articolo precedente

Xiaomi 13T e 13T Pro: continua il sodalizio con Leica

Articolo successivo

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

Articolo successivo
Nikkor Z 135mm Plena

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia...

banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?