• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 21 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Un ex detenuto, una pensionata e un artigiano: le foto dell’ucraina Stankovych raccontano le storie della Garbatella

Zhanna Stankovych svela l'anima di un quartiere popolare di Roma nella mostra “Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce”.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
2 Gennaio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il vento su un terrazzo condominiale. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Il vento su un terrazzo condominiale. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce

Roma

Dal 16 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024

Il Museo delle Mura di Roma ospita, fino al 18 febbraio, la mostra fotografica Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce. L’esposizione è il risultato di un pluriennale progetto fotografico realizzato da Zhanna Stankovych, compositrice e pianista classica ucraina, scrittrice e fotografa per passione, residente a Roma da venticinque anni. Le immagini raccontano la peculiarità della Garbatella, un quartiere della capitale nato nel 1920 e da sempre caratterizzato da un forte spirito popolare.

Antenne tra le nuvole. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Antenne tra le nuvole. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
banner nikon summer promo

Si legge nel comunicato stampa della mostra: “La prima parte del secolo scorso, segnata da imponenti cambiamenti architettonici nel centro storico, ha visto molte persone sfrattate e trasferite oltre le Mura Aureliane. Come plantule esportate in un terreno sconosciuto, queste vite si sono poi espanse, incrociate e hanno intrapreso nuove strade, creando nel tempo un corpus, una materia con un’anima prosperosa ed un volto sempre più omogeneo e dando vita ad un giovane quartiere popolare.

Ai nostri giorni, soltanto i bambini di quell’epoca – i longevi di oggi – hanno memoria storica di quegli avvenimenti e condividono volentieri frammenti dei loro ricordi: come si viveva dentro quei lotti, quali profumi erano nell’aria, quale musica suonava nelle sere d’estate, quali parole e pensieri si scambiavano le mamme mentre stendevano i panni al vento negli spazi comuni condivisi. Tutto questo fa parte ormai della storia di Roma”.

La piccionaia, famoso personaggio della Garbatella. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Lo stendino. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Processione per le strade della Garbatella. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
banner tipa

Persone che hanno segnato la storia del quartiere Garbatella

La mostra invita a riflettere sull’influenza che il percorso di un singolo essere umano può esercitare sulla vita di molti e su come l’amore per il posto in cui si vive possa produrre qualcosa di buono. Le fotografie di Zhanna Stankovych immortalano l’esempio di tre persone che non si conoscevano a vicenda e che, accomunate da umiltà e pazienza, hanno saputo cambiare in meglio il volto del quartiere Garbatella. Si tratta, nello specifico, di un ex detenuto poi divenuto un benefattore – Piero Patriarca detto Er Forchetta – e creatore di una comunità finalizzata ad aiutare le persone disagiate; una pensionata divenuta vicepresidente della Legambiente Garbatella e responsabile della costruzione di un meraviglioso parco per il quartiere in un’area precedentemente dominata da incuria e degrado; un mastro artigiano, che ha sfruttato la propria passione per la meccanica per costruire il pluripremiato “Presepe artigianale meccanico” – dedicato ai mestieri svaniti – e che con il suo operato ha fatto gioire generazioni di bambini del quartiere.

Er Forchetta, personaggio famoso della Garbatella. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Al parco di Piazza Brin. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Al Parco Garbatella. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Palla di travertino dentro un famoso lotto della Garbatella. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
banner lexar
Alcuni incontri mi hanno insegnato che tutti possediamo una luce e che, un po’ come nella fotografia, è possibile impiegarla per farla durare in eterno. Con questo lavoro ho cercato di rendere perpetui gli attimi fuggenti di un quartiere che mi ha accolto.
Zhanna Stankovych

Un’altra sezione della mostra è dedicata ad alcuni momenti che la fotografa ha ritenuto significativi e irripetibili, o a luoghi emblematici quali gli interni di negozietti, colmi di memorie; dettagli architettonici; oggetti curiosi; gesti umani.

Dentro una cantina riadattata a laboratorio meccanico. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
Dentro una cantina riadattata a laboratorio meccanico. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
banner nikon video tour

Qualcosa in più su Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce

La mostra contiene quarantadue fotografie di vario formato e tre collage fotografici e si concluderà il 18 febbraio 2024, che coincide con il giorno del compleanno della Garbatella. L’esposizione è rivolta a visitatori romani e non – in larga parte assuefatti alle immagini di una Roma antica e sfarzosa – e propone la scoperta di una realtà ubicata a due passi dal Museo ospitante, sconosciuta a molti, eppure piena di autentica romanità.
Il Muro, come un ponte, unisce due cosmi di una città ricca di storia: un centro universalmente conosciuto e un quartiere vivo nel suo silenzio.

Il cielo sopra un lotto della Garbatella. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
© Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
© Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
banner promozione primavera 2025 canon

Qualcosa in più su Zhanna Stankovych

Zhanna Stankovych è compositrice e pianista classica di professione, fotografa e scrittrice per passione. È autrice del metodo didattico sulla composizione L’universo sul pentagramma, Edizioni “Momenti” 2022 e della suite per pianoforte Gogol’ nella Città Eterna, Edizioni “Momenti” 2023. È stata finalista del Sarajevo Photo Festival 2022 nella categoria Fotogiornalismo, con il reportage Er Forchetta, incluso nella mostra Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce.
Stankovych ha esposto i suoi lavori ai Rencontres de la Photographie ad Arles (Francia), ha tenuto tre mostre personali a Roma ed è stata premiata al Campidoglio al Concorso nazionale Alberoandronico.

La notte dell'ultima nevicata. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
La notte dell'ultima nevicata. © Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
banner promozione primavera 2025 canon

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, è a cura di Zhanna Stankovych e Enrico Graziani.

Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce

  • A cura di Zhanna Stankovych e Enrico Grazian
  • Museo delle Mura, via di Porta San Sebastiano, 18 – Roma
  • dal 16 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024
  • martedì-domenica, 9-14. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • museodellemuraroma.it
ARCHIVIO

Mostre fotografiche da non perdere a Natale in Italia

di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme
IN PROGRAMMA

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

dal 22 marzo al 21 settembre 2025

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione
IN PROGRAMMA

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

dal 19 aprile al 5 ottobre 2025

18 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno 2025

14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno 2025

13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio 2025

11 Maggio 2025
Articolo precedente

Leica: per le fotocamere c’è ancora “tempo”. Annunciati due nuovi orologi della serie ZM

Articolo successivo

Un 2023 incredibile per Sony: 6 fotocamere e 5 obiettivi!

Articolo successivo
il 2023 di Sony

Un 2023 incredibile per Sony: 6 fotocamere e 5 obiettivi!

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner tipa
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?