• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 13 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Polveri tossiche fin dentro la tazza del caffè

“More necessary than the sun” di Matteo Trevisan denuncia le disastrose condizioni ambientali che tormentano gli abitanti dei Balcani centrali.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
24 Marzo 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Matteo Trevisan, More necessary than the sun
Lo stadio della squadra di calcio del Čelik, che in bosniaco significa “Acciaio”, fondata nel 1945. Sullo sfondo, la fabbrica di acciaio di proprietà della società ArcelorMittal.

Nella città di Zenica Matteo Trevisan (Gorizia, 1991) ha incontrato una famiglia di bosniaci che vivono in condizioni economiche difficili, in un’area straziata da livelli di inquinamento sconcertanti. Non hanno soldi per spostarsi, non bevono caffè in giardino perché quando ci hanno provato hanno notato che la polvere scura che avvelena l’aria si deposita nella tazza in un batter d’occhio. Uno dei tre figli soffre di problemi respiratori cronici.

banner lexar

Dal 2022 Trevisan documenta storie come questa in giro per i Balcani centrali, dove si registra un tasso di inquinamento fino a cinque volte superiore ai limiti raccomandati dall’Unione Europea. 
Tappeti di fabbriche metallurgiche alimentate a carbone saturano l’aria con emissioni di anidride solforosa e polveri tossiche, mentre mastodontiche miniere di lignite divorano la terra e contaminano il suolo, al punto da indurre le autorità locali a emettere ordinanze che vietano ai cittadini il consumo di uova e verdure a foglia locali.

Matteo Trevisan, More necessary than the sun
Una residente di Radinac (Smederevo), mostra le tracce di polvere sulla sua mano dopo averla strofinata sulla serra del suo giardino, a poche centinaia di metri dall'impianto siderurgico HBIS Smederevo. Radinac (Smederevo), Serbia, settembre 2024

Le aziende lattiero-casearie non acquistano latte dai produttori del posto per via di ciò che mangiano e bevono gli animali e in questo quadro a dir poco allarmante non si contano le persone alle quali viene diagnosticato un cancro.
Il progetto fotografico di Matteo Trevisan si intitola More necessary than the sun (più necessario del sole) e ha vinto la seconda edizione di Attra-versus, il concorso fotografico organizzato dal CRAF di Spilimbergo per premiare i più promettenti giovani fotografi under 35.
Ecco la nostra intervista con l’autore.

Cosa è “più necessario del sole”?

‘Più necessario del sole’ è un detto che usavano i minatori della città bosniaca di Zenica. L’ho trovato scritto su una parete di un bar e sono stati gli abitanti del posto a spiegarmene il senso. Il concetto si può riassumere così: lavorare sottoterra per estrarre carbone, al buio, creando polveri che oscurano il sole, ma generando profitto e quindi denaro, è più importante della luce del sole e della salute delle persone. Mi sembrava il titolo giusto per questo progetto, che racconta le conseguenze del profitto a ogni costo. 

Matteo Trevisan, More necessary than the sun
Mirsad Selimović, nella sua casa nel villaggio di Tetovo. Ex operaio dell’acciaieria ArceloMittal, (il più grande gruppo siderurgico al mondo) combatte da quindici anni contro il cancro alla laringe. Davanti a lui ci sono tutte le medicine che è costretto a usare. Attribuisce la sua malattia all’inquinamento causato dalla fabbrica. Tetovo (Zenica), Bosnia-Erzegovina, novembre 2022.

Tra le fotografie pubblicate in questo articolo, qual è quella che parla di più?

Difficile dirlo. Se le riguardo ora, mi viene in mente l’immagine di Mirsad, seduto davanti a tutte quelle medicine. Era un ex lavoratore dell’acciaieria e non è riuscito ad andare in pensione a causa di un tumore alla laringe, che oggi lo costringe a parlare attraverso un macchinario. 
Forse, però, la foto che mi fa più riflettere è quella dei ragazzi che fanno il bagno nel lago in Serbia. Per loro si trattava di un semplice pomeriggio di svago, mentre per me era assurdo immaginare di passare del tempo libero accanto a uno dei siti più inquinati del Paese. Mi ricorda sempre che la normalità è solo una questione di prospettiva. 

banner tipa

Come sei finito nei Balcani centrali?

Mi hanno sempre affascinato, credo siano la parte d’Europa che si è meno omologata. Mi ci sono avvicinato inizialmente seguendo la rotta balcanica e i respingimenti tra Croazia e Bosnia. Poi, durante un viaggio con un’amica giornalista, abbiamo scoperto Zenica, dove si trova una delle acciaierie più grandi dei Balcani, di proprietà di ArcelorMittal, lo stesso gruppo dell’ex ILVA. Da lì è nato il progetto. 

Matteo Trevisan, More necessary than the sun
Alcuni ragazzi trascorrono il tempo libero nel lago Radinački, con l’impianto siderurgico di Smederevo, di proprietà del gruppo cinese HBIS, sullo sfondo. Radinac (Smederevo), Serbia, settembre 2024.

More necessary than the sun è un progetto concluso o in corso?

Ancora in corso. Ci sono luoghi in cui sento di dover tornare, soprattutto a Bor, in Serbia, e a Obiliq, in Kosovo. Inoltre, vorrei iniziare a esplorare il Montenegro. 

Quanto tempo gli hai dedicato finora?

Abbastanza. Ho iniziato a lavorarci alla fine del 2022 e sono appena tornato dalla Serbia. Quindi direi quasi tre anni.

banner tipa

Rispetto ai limiti raccomandati dall’Unione Europea, l’aria dei Balcani è cinque volte più inquinata. Perché?

Perché il sistema industriale e la produzione energetica sono ancora basati su centrali a carbone e miniere di lignite a cielo aperto. E perché i governi non forniscono dati ufficiali sull’inquinamento e sulle malattie correlate. Dei dieci siti più inquinanti d’Europa, otto si trovano nei Balcani. Nel 2016, sedici centrali a carbone nei Balcani hanno emesso la stessa quantità di inquinanti di duecentocinquanta centrali nell’UE. Secondo attivisti e ricercatori la causa di tutto va ricercata nella corruzione, e io sono d’accordo. 

Matteo Trevisan, More necessary than the sun
Alcuni agricoltori locali vicino al villaggio di Fajtovci fanno una pausa durante la trebbiatura dei campi. Fajtovci (Sanski Most), Bosnia-Erzegovina, ottobre 2023.

l problema non riguarda solo l’aria, giusto?

No, ovviamente. L’aria è la conseguenza più evidente, ma è anche quella che si nota meno perché è invisibile. Ci sono problemi enormi di inquinamento delle falde acquifere e fenomeni di land grabbing [accaparramento delle terre, n.d.r.], soprattutto intorno alle miniere. Con l’espansione delle attività estrattive, spariscono terreni agricoli, foreste e interi villaggi. E con loro, la memoria storica di chi ci viveva. 

Nella presentazione del progetto leggiamo di società straniere che gestiscono le numerose fonti di inquinamento. Di che Paesi si tratta?

Soprattutto Cina, Russia, India e Turchia. In Serbia, praticamente tutto è in mano ai cinesi. È una nuova forma di colonialismo, nella quale non sono più gli Stati a sfruttare territori esteri, ma le multinazionali, con la complicità dei governi locali. 

Come sei entrato in contatto con le persone che hai fotografato?

All’inizio, gli attivisti e i ricercatori mi hanno aiutato a entrare in contatto con le comunità locali. Altre volte, restando a lungo nei luoghi, le storie emergono spontaneamente, stringendo amicizie con le persone del luogo. 
In certi casi si è trattato di incontri fortuiti. Cammino molto, mi perdo nei luoghi in cui viaggio ed è così che a volte capita la magia di connettersi con gli estranei. 

Un “raccoglitore di ferro” nella discarica di Rača. Insieme al figlio, vive raccogliendo i rifiuti ferrosi che provengono dalla fabbrica e che poi vengono rivenduti alla fabbrica stessa. È un lavoro pagato pochissimo e molto pericoloso. Tetovo (Zenica), Bosnia-Erzegovina, novembre 2022.
Una radiografia dei polmoni di una donna di Krivelj (Serbia settentrionale), morta di cancro ai polmoni in giovane età. Secondo la famiglia, che ha voluto rimanere anonima, la causa della malattia è stata l’inquinamento dovuto alle attività minerarie nell’area adiacente al villaggio. Krivelj (Bor), Serbia, settembre 2024.
La miniera di carbone di Banovići è una delle più grandi dei Balcani, rifornisce le centrali elettriche e industriali del Paese, ma esporta anche il suo materiale all'estero. Ha una produzione annua stimata di 1,5 milioni di tonnellate di carbone e si colloca al quinto posto in Europa. Banovići (Tuzla), Bosnia-Erzegovina, marzo 2023.

Ci racconti una storia che ti ha colpito?

In Kosovo ho conosciuto il Plemetin Boxing Club, una scuola di boxe per bambini e ragazzi in un villaggio rom. I fondatori, qualche anno fa, hanno deciso di usare la loro passione per la boxe per offrire un’alternativa ai giovani della zona, che vivono in condizioni di povertà. Il club sorge a soli cento metri dalla centrale a carbone Kosova B, tra le più inquinanti della regione. 
Ma la cosa più interessante è che fin dall’inizio hanno deciso di aprire la scuola a tutte le etnie e oggi si allenano insieme bambini rom, kosovari, serbi e albanesi. Usano lo sport per superare i rancori ancora presenti nella regione. Non ricevono finanziamenti pubblici o privati, ma sono riusciti a creare qualcosa di straordinario. 

banner nikon summer promo

Ritieni importante parlare dell’impatto psicologico di un lavoro fotografico come questo?

Mi sento fortunato a poter lavorare su questi progetti. Mi aiuta a ridimensionare le mie lamentele e a ricordare quanto sono e siamo privilegiati. 
Ovviamente, però, ci sono momenti difficili. Se sei introverso come me, certe storie ti restano addosso. Recentemente, in Serbia, ho avuto un crollo dopo aver conosciuto una bambina di sei anni malata di leucemia. Davanti alla famiglia cerchi di restare composto, vedi la loro forza e stai in silenzio. Ma una volta fuori, ti senti impotente, come se tutto fosse inutile. 
D’altra parte, incontro anche persone che lottano ogni giorno per cambiare le cose, nonostante tutto. Le ammiro molto, la loro forza e determinazione mi danno fiducia. 

More Necessary than the Sun diventerà un libro?

Mi piacerebbe, certo. Ma prima voglio capire se e come continuerò a lavorare sul campo. Quindi, per ora, è un discorso che rimando. 

Matteo Trevisan, More necessary than the sun
Alla miniera di carbone di Banovići ogni minatore riceve una targa personale, che deve consegnare all’ufficio tecnico prima di andare sottoterra per ricevere la sua torcia. Banovići (Tuzla), Bosnia-Erzegovina, ottobre 2023.
Matteo Trevisan

Bio e contatti

Matteo Trevisan (Gorizia, 1991) è un fotografo e videomaker rappresentato dall’agenzia Contrasto dal 2021, che sviluppa progetti a lungo termine su temi sociali ed ecologici con un approccio antropologico al territorio.
Ha ricevuto numerosi premi nel corso degli anni e il suo lavoro è stato esposto in prestigiosi festival e gallerie internazionali. Trevisan ha collaborato con importanti istituzioni, associazioni e ONG come la Fondazione Europea per il Clima, Greenpeace e UNESCO. Le sue fotografie sono apparse in pubblicazioni internazionali come Politico, The New York Times, The Guardian, The Wall Street Journal e Internazionale.
Nel 2024 ha pubblicato il suo primo libro fotografico, I Guardiani della montagna – Stiamo ancora sognando (Danilo Montanari Editore), che esplora le lotte dei giovani del movimento NO TAV, accompagnato da un testo dello scrittore Erri De Luca.

Nel 2025, con More necessary than the sun, ha vinto la 2ª edizione di Attra-Versus, il concorso fotografico organizzato dal CRAF di Spilimbergo. La giuria era composta da Walter Guadagnini (Camera, Fotografia Europea), Tommaso Parrillo (Witty Books), Enrico Stefanelli (Photolux), Marianna Santoni (esperta di post-produzione a livello internazionale) e Pierpaolo Mittica (fotogiornalista, membro comitato scientifico CRAF).

Ulteriori informazioni sul lavoro di Matteo trevisan sono disponibili sul sito matteotrevisan.net.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Pedro Jarque Krebs
EIZO TOP SHOT

Pedro Jarque Krebs

Pedro Jarque Krebs, fotografo peruviano con...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2021
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner lexar
Tags: Fotografia documentaria
Articolo precedente

La fotografia a colori dai fratelli Lumière a oggi

Articolo successivo

Tutto Joel Meyerowitz, dalla street photography agli autoritratti con la frittata

Articolo successivo
Joel Meyerowitz mostra Museo di Santa Giulia

Tutto Joel Meyerowitz, dalla street photography agli autoritratti con la frittata

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE.

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE.

13 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?