• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Max Pinckers: la vera storia della violenza britannica sui Mau Mau

“State of Emergency” è la mostra che tenta di colmare i vuoti storici del racconto ufficiale della lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale britannico.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
11 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Membri della Mau Mau War Veterans Association, Murang'a Branch, Muranga'a, 2019. Tutte le immagini pubblicate in questo articolo fanno parte della serie “Stato di emergenza - Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu” (2014-2024), Max Pinckers, et al. © Max Pinckers/MMWVA
Membri della Mau Mau War Veterans Association, Murang'a Branch, Muranga'a, 2019. Tutte le immagini pubblicate in questo articolo fanno parte della serie “Stato di emergenza - Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu” (2014-2024), Max Pinckers, et al. © Max Pinckers/MMWVA

Torino

Dal 10 aprile al 2 giugno 2024

 

Nell’ambito di EXPOSED Torino Foto Festival è in mostra, fino al 2 giugno, State of Emergency – Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu del fotografo Max Pinckers.
Si tratta della prima esposizione dedicata al progetto documentaristico, tuttora in corso d’opera, costituito da rievocazioni dal vivo o “dimostrazioni”, messe in scena da Pinckers in collaborazione con i veterani Mau Mau e i reduci della guerra keniota. Scopo del lavoro è creare un nuovo punto di vista sulla lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale britannico che si svolse negli anni Cinquanta in Kenya e tentare di colmare i vuoti storici del racconto ufficiale del periodo.

State of Emergency intreccia archivi frammentari, fotografie di resti architettonici e simbolici del passato, siti di fosse comuni, dimostrazioni e testimonianze di chi ha vissuto ed è sopravvissuto alla guerra. Con gli archivi coloniali deliberatamente distrutti, nascosti o manipolati, questo progetto crea “documenti immaginati” per fare luce sugli angoli ciechi della Storia.

Peter Irungu Njuguna, MMWVA Murang'a, Kenya, 29 agosto 2019. © Max Pinckers/MMWVA
Peter Irungu Njuguna, John Mwangi e Paul Mwangi Mwenja (da sinistra a destra) del MMWVA Murang'a dimostrano come i Mau Mau avrebbero trattato un soldato ferito in un nascondiglio Mau a Gitoro Cave, Murang'a, Kenya, 29 agosto 2019. © Max Pinckers/MMWVA

Le origini di State of Emergency

Nel 2014, Max Pinckers è stato invitato all’Archive of Modern Conflict di Londra, dove si è imbattuto in una collezione di materiale di propaganda britannico degli anni Cinquanta relativo all’emergenza Mau Mau in Kenya, che è diventato punto di partenza di una lunga ricerca su uno degli episodi più violenti della storia coloniale britannica.

La brutale repressione dei Mau Mau da parte dell’Impero britannico

Il Kenya è stato colonia britannica dal 1885 al 1963; in reazione al dominio coloniale, i Mau Mau sono emersi come movimento per la libertà nel periodo precedente l’indipendenza.
La propaganda britannica ritraeva il movimento come una banda di selvaggi criminali, mentre meno nota è la brutale risposta dell’Impero alla rivolta: dal 1952 al 1960, l’amministrazione coloniale costruì una rete di oltre cento campi di detenzione, luoghi di tortura e villaggi di reinsediamento, e i Kikuyu – il più grande gruppo etnico coinvolto nella ribellione – furono sistematicamente derubati delle loro terre, deportati in campi di lavoro e torturati. Più di mille persone furono impiccate su forche mobili trasportate di città in città.

Beninah Wanjugu Kamujeru della MMWVA Murang'a mostra come è stata interrogata. John Mwangi, Ndungu Ngondi (1939-2023), Joseph Gachina e Wilfred K. Maina (da sinistra a destra) fingono di essere la squadra di controllo. Murang'a, Kenya, 30 agosto 2019. © Max Pinckers/MMWVA
Beninah Wanjugu Kamujeru della MMWVA Murang'a mostra come è stata interrogata. John Mwangi, Ndungu Ngondi (1939-2023), Joseph Gachina e Wilfred K. Maina (da sinistra a destra) fingono di essere la squadra di controllo. Murang'a, Kenya, 30 agosto 2019. © Max Pinckers/MMWVA

Alla vigilia dell’indipendenza, nel 1963, il governo coloniale distrusse la maggior parte della documentazione relativa alla rivolta in un processo noto come Operazione Legacy, nel tentativo di nascondere le proprie malefatte.
Solo nel 2013 il governo britannico ha espresso formalmente il proprio rammarico per gli abusi perpetrati dall’Impero, e un piccolo gruppo di ricorrenti ha ottenuto un risarcimento di circa 20 milioni di sterline in un processo che ha portato alla luce gli Archivi Migrati, una raccolta segreta di migliaia di documenti relativi a tutte le 37 ex colonie, un tempo ritenuti troppo sensibili per essere resi pubblici.

Questa rivelazione ha fornito molti documenti inediti che descrivono in dettaglio le torture sistematiche dei detenuti durante l’emergenza e la consapevolezza di tali abusi da parte dei funzionari del governo britannico a Londra e a Nairobi. Il fatto che una così importante documentazione a prova della violenza coloniale sia stata distrutta ha creato lacune nella storia e impedito i conseguenti processi di riconciliazione.
Le riproduzioni di questo archivio coloniale costituiscono il cuore di State of Emergency – Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu.

Una pila in fiamme di documenti dell'epoca coloniale rinvenuti in un magazzino dell'Archivio della Contea di Nyeri dagli archivisti del Museo di Nyeri. Questi documenti sarebbero dei duplicati, i cui originali sono conservati presso l'Archivio Nazionale di Nairobi. Museo di Nyeri, Ruringu, Kenya, 22 aprile 2015. © Max Pinckers/Michiel Burger
Una pila in fiamme di documenti dell'epoca coloniale rinvenuti in un magazzino dell'Archivio della Contea di Nyeri dagli archivisti del Museo di Nyeri. Questi documenti sarebbero dei duplicati, i cui originali sono conservati presso l'Archivio Nazionale di Nairobi. Museo di Nyeri, Ruringu, Kenya, 22 aprile 2015. © Max Pinckers/Michiel Burger

State of Emergency è un tentativo di collaborazione, ricostruzione e nuova immaginazione di possibili futuri di riparazione e riconciliazione. Con la collaborazione di National Museums of Kenya, Kenya National Archives and Documentation, Nyeri Museum, Karatina University, i membri della Mau Mau War Veterans Association of Kenya, Kenya Human Rights Commission, The National Archives (UK), Bristol Archives and Museums, the Archive of Modern Conflict e the Flemish Government, il progetto fornisce una risposta collettiva volta a curare, senza cancellare, le ferite ancora aperte della violenza coloniale, proponendo uno strumento riparatore che, attraverso il mezzo fotografico, racconta ai potenti la verità di chi l’ha vissuta.

Feldmaresciallo Muthoni wa Kirima, Nyeri, Kenya, 28 agosto 2019. © Max Pinckers/Muthoni wa Kirima
Feldmaresciallo Muthoni wa Kirima, Nyeri, Kenya, 28 agosto 2019. © Max Pinckers/Muthoni wa Kirima

Max Pinckers. State of Emergency. Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu

  • A cura di Salvatore Vitale
  • Palazzo Madama/Museo Civico d’Arte Antica, piazza Castello – Torino
  • dal 10 aprile al 2 giugno 2024
  • lun-mer-gio-ven-sab-dom 10-18. Martedì chiuso
  • intero 5 euro
  • palazzomadamatorino.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre...

di Redazione Fotocult
11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto...

di Redazione Fotocult
9 Giugno 2025
Tags: Staged Photography
Articolo precedente

Nikon dà il via alle offerte estive, si risparmia fino a 700 euro su fotocamere, obiettivi e binocoli

Articolo successivo

Retouch4me: i plug-in intelligenti che non licenziano i fotografi

Articolo successivo
Fotoelaborazione ritratto Retouch4me ragazza

Retouch4me: i plug-in intelligenti che non licenziano i fotografi

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?