Lo scorso 20 dicembre chiacchieravamo dal vivo con Mauro De Bettio, in un incontro intitolato “40 Seasons of Humanity”, svoltosi presso Officine Fotografiche di Roma.
Il fotografo ci ha raccontato parte dei suoi innumerevoli viaggi degli ultimi dieci anni, sempre in bilico tra scosse di adrenalina e profonde connessioni con le anime incontrate lungo il percorso.
Partendo dagli inaccessibili santuari dell’Etiopia abbiamo fatto un salto sui tetti dei treni in corsa del Bangladesh, per poi trattenere il fiato appesi a una parete rocciosa del Nepal, avvolti da nubi di api indispettite. Abbiamo ammirato la forza d’animo delle donne sfigurate dall’acido e condiviso le speranze delle giovani ballerine della baraccopoli di Kibeira, in Kenya. Questi e altri viaggi vi aspettano nel video integrale della serata, un’esperienza densa di emozioni e di importanti riflessioni sul ruolo della fotografia.

Mauro De Bettio. “Il fotografo della morte” e altre storie piene di umanità.
Mauro De Bettio ama viaggiare e fotografare le persone, i loro luoghi e le loro storie. I suoi progetti raccontano ...

Frank Horvat
Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

Edward Burtynsky
“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

Kurt Moser, Lightcatcher
L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

Eugenio Recuenco
Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...