• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Massimo Sestini. Zenit della fotografia tra acrobazie e riprese aeree da brivido

In mostra l’inarrestabile fotogiornalista italiano che da più di quarant’anni racconta la storia contemporanea da altezze vertiginose e dal profondo del mare.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mar Mediterraneo, Mare Nostrum, barcone con 500 migranti a nord della costa libica fotografato da un elicottero della Marina Militare. World Press Photo General News 2015. © Massimo Sestini
Mar Mediterraneo, Mare Nostrum, barcone con 500 migranti a nord della costa libica fotografato da un elicottero della Marina Militare. World Press Photo General News 2015. © Massimo Sestini

Brescia

Dal 24 settembre 2024 al 2 marzo 2025

“Come quando sei morto e improvvisamente ritorni in vita”, dice il migrante siriano di nome Ayman nel documentario Where are you? Dimmi dove sei del National Geographic. Le sue parole descrivono il momento in cui, dopo dodici giorni di tempesta, lui e i suoi compagni di viaggio stipati in un barcone a venti miglia dalle coste libiche avvistarono l’elicottero della Marina Militare Italiana in missione di salvataggio. Era il 6 giugno 2014 e da quell’elicottero, in quel preciso momento, Massimo Sestini scattava l’iconica Mare Nostrum.

Mare Nostrum: l'iconica fotografia di Massimo Sestini

Mare Nostrum, quella ripresa zenitale del fotografo toscano, è diventata l’immagine simbolo dei viaggi della speranza di chi mette a repentaglio la propria vita per cercare di raggiungere l’Europa dalle coste africane. Lo scatto ha vinto il World Press Photo Award 2015 nella categoria General News, è stata inserita da TIME tra le Top 10 images del 2014 e pubblicata da numerose testate in tutto il mondo (tra cui Photo France, The Guardian, Internazionale, The Economist, L’Espresso, Die Zeit, Time, National Geographic).

Luni, Sarzana (SP), paracadutisti del GOI Gruppo Operativo Incursori del COMSUBIN della Marina Militare si lanciano dall'elicottero, 25 luglio 2018. © Massimo Sestini
Luni, Sarzana (SP), paracadutisti del GOI Gruppo Operativo Incursori del COMSUBIN della Marina Militare si lanciano dall'elicottero, 25 luglio 2018. © Massimo Sestini

La mostra Massimo Sestini. Zenit della fotografia

La celebre Mare Nostrum fa parte della mostra Massimo Sestini. Zenit della fotografia, in programma al Museo di Santa Giulia di Brescia dal 24 settembre 2024 al 2 marzo 2025.
La rassegna si inserisce nella 7ª edizione del Brescia Photo Festival, quest’anno incentrata sul tema Testimoni, a voler sottolineare il significativo ruolo dei fotografi nella documentazione dei più importanti accadimenti della Storia.

banner lexar

Quarant’anni di Storia nelle fotografie di Massimo Sestini

L’esposizione inedita presenta una selezione di immagini che raccontano oltre quarant’anni di carriera di un fotografo che sin da giovanissimo si è dedicato alle vicende che hanno segnato il passato recente del nostro Paese. La rassegna dedica particolare attenzione ai temi più cari a Sestini, come l’immigrazione e i principali episodi della storia italiana contemporanea: la strage di Capaci, il naufragio della Costa Concordia, il terremoto de L’Aquila, la tragedia della Moby Prince, i funerali di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI.

Capaci (PA), attentato a Giovanni Falcone. © Massimo Sestini
Capaci (PA), attentato a Giovanni Falcone. © Massimo Sestini

Le acrobazie fotografiche di Massimo Sestini

La mostra approfondirà anche l’inedita modalità acrobatica con la quale il fotografo ha prodotto gli scatti iconici che lo hanno reso famoso nel mondo, applicata sia nel contesto dei grandi eventi italiani, come il Giro d’Italia o la Mille Miglia, sia nei rapporti tra la fotografia aerea e le inconsuete visioni del nostro grande patrimonio monumentale e archeologico, come nel caso della città di Firenze o delle surreali visioni subacquee del patrimonio archeologico sommerso.

banner nikon video tour

Massimo Sestini: fotografia aerea prima dell’avvento dei droni

Il titolo della rassegna, Zenit della fotografia, si riferisce alla capacità di Sestini, prima dell’avvento dei droni, di riconoscere il potere della fotografia aerea e acrobatica di cui è diventato uno dei maestri indiscussi, esplorando angoli e punti di vista insoliti. Il fotografo si è lanciato in voli vertiginosi, sospeso tra cielo e terra, e si è tuffato nei mari più gelidi e profondi per immortalare la vita umana da altezze irraggiungibili o dal cuore degli abissi.

Roma, il fotografo Massimo Sestini in azione sull'elicottero della Polizia di Stato, 22 maggio 2015. © Massimo Sestini
Mar Tirreno, nave Amerigo Vespucci. © Massimo Sestini
Sarzana (SP), paracadutisti del Gruppo Operativo Incursori del COMSUBIN della Marina Militare si lanciano dall'elicottero al tramonto, 16 febbraio 2018. © Massimo Sestini
Taranto, un sommergibile della Marina Militare classe Sauro lancia un siluro. © Massimo Sestini

La mostra propone anche una fotografia inedita dedicata a Brescia, realizzata da Massimo Sestini appositamente per questo appuntamento e che rende omaggio a due icone della città: Brixia Parco archeologico di Brescia romana e la 1000 Miglia. Il progetto, realizzato lo scorso 11 giugno, nel giorno della partenza di una delle gare automobilistiche più affascinanti al mondo, si è avvalso della collaborazione della stessa 1000 Miglia e della Guardia di Finanza.

banner nikon video tour

Qualcosa in più su Massimo Sestini

Massimo Sestini (Prato, 1963) è uno dei più importanti fotogiornalisti internazionali. Reporter infiltrato in certi casi e fotografo ufficiale in altri, Sestini ha raccontato come nessun altro quattro decenni di storia del costume, della politica e della società italiana. Ha esordito nel 1980 a Firenze con la mostra di ritratti rock Un diciassettenne ed il suo obiettivo.

Isola del Giglio (GR), veduta aerea dall'elicottero della Polizia di Stato durante la commemorazione del 10° anniversario del naufragio della Costa Concordia, 13 gennaio 2022. © Massimo Sestini
Isola del Giglio (GR), veduta aerea dall'elicottero della Polizia di Stato durante la commemorazione del 10° anniversario del naufragio della Costa Concordia, 13 gennaio 2022. © Massimo Sestini

I suoi primi scoop risalgono a metà anni Ottanta: Carlo d’Inghilterra fotografato a Recanati mentre dipinge un acquerello, Licio Gelli ripreso a Ginevra mentre è portato in carcere appena costituitosi dopo la fuga in Argentina, l’attentato al Rapido 904 nella galleria di San Benedetto Val di Sambro, con cui ha ottenuto la sua prima copertina sul settimanale tedesco Stern.

banner lexar

Sestini ha mantenuto negli anni una grande attenzione per la cronaca e ha fondato un’agenzia che porta il suo nome e forma giovani fotoreporter.
Da sempre il fotografo ha puntato a essere sulla notizia, qualunque fosse il mezzo per arrivarci, sfruttando un costante aggiornamento tecnologico, intuendo prestissimo quali fossero le vantaggiose opportunità offerte dal digitale. Le fotografie aeree sono divenute un tratto distintivo del suo lavoro, anticipando le più recenti riprese zenitali.

L'Aquila, l'unica immagine dall'alto del funerale di Stato delle 287 vittime del terremoto del 6 aprile 2009. © Massimo Sestini
L'Aquila, l'unica immagine dall'alto del funerale di Stato delle 287 vittime del terremoto del 6 aprile 2009. © Massimo Sestini
Brescia, auto d’epoca della 1000 Miglia schierate per Fondazione Brescia Musei. © Massimo
Brescia, auto d’epoca della 1000 Miglia schierate per Fondazione Brescia Musei. © Massimo

Where are you?: il progetto nato da Mare Nostrum

In seguito ai riconoscimenti ricevuti per la fotografia Mare Nostrum Sestini ha avviato il progetto Where are you? per il quale nel corso del quinquennio successivo, ha rintracciato e fotografato (dall’alto e perpendicolarmente) una decina dei migranti che erano sul natante ripreso il 6 giugno 2014, ritratti nella loro vita definitiva, in giro per l’Europa. Dal progetto è nato un documentario realizzato con National Geographic e trasmesso in tutto il mondo.

Dal progetto "Where are you?", 2019. © Massimo Sestini
Dal progetto "Where are you?", 2019. © Massimo Sestini

La mostra Massimo Sestini. Zenit della fotografia, curata da Angelo Bucarelli e realizzata con la collaborazione di Freccianera Fratelli Berlucchi, main partner dell’iniziativa, si inserisce nella 7ª edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana.

Massimo Sestini. Zenit della fotografia

  • A cura di Angelo Bucarelli
  • Museo di Santa Giulia, via dei Musei, 81/b – Brescia
  • dal 24 settembre 2024 al 2 marzo 2025
  • mar-dom come segue: fino al 30 settembre 10-19; dal 1° ottobre al 2 marzo 10-18
  • ingresso incluso nel biglietto UNESCO – Museo di Santa Giulia e Parco archeologico (dettagli sul sito della mostra)
  • bresciamusei.com

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno...

di Redazione Fotocult
14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio...

di Redazione Fotocult
11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio...

di Redazione Fotocult
10 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera
IN PROGRAMMA

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

dal 9 maggio al 15 giugno...

di Redazione Fotocult
8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare
IN PROGRAMMA

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

dal 12 aprile al 25 maggio...

di Redazione Fotocult
7 Maggio 2025
Tags: FotogiornalismoFotografia aereaMostre fotografia
Articolo precedente

Dal set di “Povere creature!” nasce il libro fotografico “Dear God, the Parthenon is still broken”

Articolo successivo

Heralbony Z fc: presto nuove Nikon personalizzate da artisti con neurodiversità e disabilità

Articolo successivo
Zfc Heralbony

Heralbony Z fc: presto nuove Nikon personalizzate da artisti con neurodiversità e disabilità

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?