• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Warm Wild West: una nomade tra i nomadi nei caldi deserti americani

Martina Albertazzi sperimenta la vita ‘on the road’ sulla sua stessa pelle e racconta le esperienze di chi abita i deserti dell’ovest come una casa a cielo aperto.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
19 Gennaio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie A Warm Winter, Sunfair Dry Lake, Joshua Tree, California. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Sunfair Dry Lake, Joshua Tree, California. © Martina Albertazzi

Italiana d’origine, ma americana d’adozione, Martina Albertazzi ci introduce visivamente nelle storie di chi sceglie la vita nomade in giro per l’America, con il progetto intitolato A Warm Winter. Nello specifico la fotografa si sofferma sull’inverno passato nei deserti del West americano, quei luoghi immaginifici in cui la cultura americana ha ambientato la sua anima visiva. La stessa Albertazzi abbraccia, insieme alla sua famiglia, la filosofia nomade, producendo così un lavoro intimo ed emozionante, su uno spaccato sociale e paesaggistico che è anche casa sua.

banner fujifilm X-E5

L’idea di A Warm Winter nasce da uno stile di vita che appartiene anche a te, quello della vita nomade on the road. Quanto influisce il tuo sguardo partecipe sulla resa del tuo progetto?

Il mio sguardo influisce moltissimo. Tutto il lavoro per me è un ritratto molto personale della vita nomade in questa parte di mondo. Prima di trasferirmi in un camper con la mia famiglia, a metà del 2023, stavo già lavorando a questo progetto, ma sentivo che il mio punto di vista era troppo limitato. Vivevamo in una piccola città nel deserto, a due ore da Los Angeles, una meta molto popolare tra i nomadi durante l’inverno. 

Dalla serie A Warm Winter, Randy all’alba, La Ventana, Baja California Sur. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Randy all’alba, La Ventana, Baja California Sur. © Martina Albertazzi

Per me era già abbastanza facile incontrare persone da intervistare e fotografare, ma comunque sapevo bene che avrei potuto documentare alcuni aspetti della vita in viaggio solo se li avessi vissuti sulla mia pelle. Piccole sfumature forse, magari sarei riuscita a finire il progetto anche continuando a vivere tra quattro mura, ma alla fine ho voluto seguire il mio istinto e così abbiamo iniziato la nostra vita ‘on the road’.

banner DXO

Qual è la storia delle persone che hai ritratto: da dove vengono? Hanno abbracciato questo stile di vita per necessità o per scelta? Sono costantemente nomadi o si muovono stagionalmente?

I nomadi negli Stati Uniti rappresentano una sottocultura vastissima e molto stratificata. C’è chi vive in viaggio per passione e chi lo fa per necessità; chi si muove solo in alcuni periodi dell’anno e chi invece si sposta di continuo. In questo progetto ho scelto di non concentrarmi solo su una categoria di nomade in particolare. Ho parcheggiato il mio camper e vissuto vicino a persone con storie di vita davvero eccezionali e diverse. Fortunatamente molte di loro hanno voluto raccontarmele.

Dalla serie A Warm Winter, Kim, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Kim, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi

C’è la storia di qualcuno di loro che vorresti condividere con noi?

Le storie che ho raccolto meriterebbero ore di racconti che spero, prima o poi, di riuscire a mettere tutte in un libro. In poche parole, qui, posso condividere con voi l’emozione di rincontrare Carrie, dopo non averla vista per quasi tre anni. Lei è una nomade che avevo conosciuto nel 2021 in California, quando già viveva in viaggio da molti anni e io avevo appena iniziato il progetto. Siamo sempre rimaste in contatto anche se non sapevamo se e quando ci saremmo riviste. 

banner DXO

In occasione di questo nostro secondo incontro le ho fatto conoscere mia figlia e ho riabbracciato il suo cane. Inizialmente eravamo due sconosciute, separate da una grande differenza d’età e da percorsi di vita molto diversi, ma siamo diventate amiche. La vita in viaggio ti permette di costruire legami profondi in fretta.

Dalla serie A Warm Winter, Carrie e Susy, Palm Desert, California. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Gameboy e Shiloka. Quartzsite, Arizona. © Martina Albertazzi

Condividendo questo stile di vita immagino non sia stato difficile socializzare con i tuoi vicini di camper. Entrare nella loro intimità con la macchina fotografica ha creato delle diffidenze?

Devo dire che da quando ho iniziato a lavorare a questo progetto sono sempre stata accolta in modo molto caloroso dalle persone che ho incontrato, anche da chi non ha voluto assolutamente farsi fotografare. Ovviamente, però, entrare in casa di qualcuno, ancora di più se si tratta di un veicolo in cui lo spazio è ristretto, tirare fuori la fotocamera e creare foto intime che trasmettano emozioni forti è un’impresa molto difficile. Certe volte ci sono riuscita, altre ho fallito e in molti altri casi ci sto ancora provando.

banner eizo corazza

La scelta di raccontare le storie di queste persone, ambientate in scenari suggestivi come i deserti americani, è stata una scelta voluta, dal punto di vista scenografico, o hai scelto quel contesto per altri motivi?

Ho scelto di raccontare storie di nomadi che durante l’inverno viaggiano nel deserto Mojave e in quello di Sonora perché vivo in questa parte di mondo da quasi cinque anni ormai. Nel 2020 mi sono trasferita nel deserto e ho iniziato a esplorare questo paesaggio, così straniero per me, per provare a capirlo un po’ meglio. All’inizio partivamo in tenda, io, mio marito e i nostri cani. È così, infatti, che ho conosciuto i primi nomadi, guidando e fermandomi in posti remoti.

Dalla serie A Warm Winter, Due bambine giocano al tramonto, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Due bambine giocano al tramonto, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi

Le tue immagini sono ambientate in un contesto iconico, quello dei deserti dell’America sud-occidentale e del Messico. Nell’immaginario del West si trovano continue citazioni letterarie, cinematografiche, fotografiche, di matrice americana. Quali sono stati i tuoi riferimenti culturali per A Warm Winter?

La Beat Generation, le corse in macchina da Los Angeles al deserto di Maria Wyeth in Play It As It Lays di Joan Didion, i paesaggi di Ansel Adams, In the American West di Richard Avedon, e ancora i paesaggi di Raymond Depardon, favole e leggende di popoli indigeni sui coyote e altri animali che popolano queste terre, libri di storia naturale sul deserto Mojave e quello di Sonora, le foto sui set dei film in mezzo al deserto, ZZYZX di Gregory Halpern, Paris, Texas di Wim Wenders, Nomadland, il libro di Jessica Bruder e l’adattamento cinematografico di Chloé Zhao, Breaking Bad.

banner DXO

Ho passato metà della mia vita a costruire un archivio di riferimenti culturali per questo lavoro. Alcuni di questi non hanno nulla a che fare con i nomadi, ma i colori, i paesaggi, le atmosfere mi tornano in mente ogni volta che ho la fotocamera in mano. E sono sicura che sto dimenticando un altro milione di fonti che mi ispirano ogni giorno.

Dalla serie A Warm Winter, Brad sul tetto del suo van, Quartzsite, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Avvoltoio, El Sargento, Baja California Sur. © Martina Albertazzi

La luce naturale e calda abbraccia tutto il lavoro. C’è un pensiero dietro?

La luce calda del deserto, al crepuscolo specialmente, è sicuramente una presenza fondamentale in questo lavoro. È un soggetto delle mie foto tanto quanto lo sono le persone che ritraggo. Questa luce e il calore che emana spingono molti a guidare migliaia di chilometri per trascorrere l’inverno tra la polvere e i coyote. Ormai anche quando lascio il deserto continuo a cercare la stessa luce, perché mi è entrata dentro.

banner eizo corazza

Alcune immagini sono controluce, e lasciano spazio alla presenza fisica del sole. Perché?

Perché il sole è una presenza importantissima in tutto il lavoro. Come ho già detto, il sole, la sua luce e il suo calore, sono i motivi per cui migliaia di nomadi arrivano fino a qui, in questa terra all’estremo ovest degli Stati Uniti, e ci passano l’inverno. Alcuni lo fanno da decenni ormai. Il sole permette a chi vive in uno spazio limitato come una macchina di avere uno spazio illimitato fuori. 

Dalla serie A Warm Winter, La nave pirata, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, La nave pirata, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi

La dolcezza con cui sorge ed entra nel nostro camper la mattina e la forza totale con cui svetta al centro del cielo e non lascia scampo né riparo fino al tramonto. Ogni giorno, perché le nuvole e la pioggia qui sono una rarità. Documentarne la presenza fisica nelle mie foto è quasi una dichiarazione d’amore.

banner DXO

Sei italiana, ma l’America è spesso al centro dei tuoi lavori. Perché? E soprattutto pensi che il tuo sguardo “esterno” possa leggerla diversamente?

Mi piace fotografare i luoghi in cui vivo. Diciamo pure che non sono brava a fotografare posti lontani in cui posso trascorrere poco tempo, perché ho bisogno di immergermi e abitare completamente l’ambiente in cui lavoro. L’America è la mia seconda casa, da molti anni ormai. Sono sicura che il mio sguardo sia diverso da quello di una persona nata e cresciuta negli Stati Uniti, però credo anche che uno sguardo ‘esterno’ non legga necessariamente le cose in maniera diversa, può darne solo un’interpretazione personale. Ma la fotografia secondo me è sempre una questione personale.

Dalla serie A Warm Winter, Brad nel van, Quartzsite, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Lee e sua figlia Katherine, Ehrenberg, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Nilde e Conor. Yuma, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Rainbow e Maximus, San Felipe, Baja California. © Martina Albertazzi

A Warm Winter sembrerebbe quasi un album di famiglia, è così?

È sicuramente un diario visivo di vita in viaggio, in cui ritraggo anche la mia famiglia. Accanto ai momenti più personali poi ci sono anche, anzi soprattutto, le giornate che passo in giro da sola, esplorando terre immense e incontrando persone che hanno voglia di condividere un pezzo di strada con me. Mi rende felice poter rappresentare questi due aspetti della mia vita, privata e professionale, ricongiunti nello stesso lavoro.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Martina Albertazzi sono disponibili sul sito martinaalbertazzi.com

Dalla serie A Warm Winter, Una bandiera degli Stati Uniti appesa fuori ad uno school bus convertito in motor home, Eherenberg, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Yucca Valley, California. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, Mia figlia Nilde nel nostro camper subito dopo un temporale, Quartzsite, Arizona. © Martina Albertazzi
Dalla serie A Warm Winter, RV resort, Palm Desert, California. © Martina Albertazzi
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e...

di Jessica Barresi
10 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Reportage
Articolo precedente

Eos R5 Mark II: il test in laboratorio della mirrorless “full-hybrid” di Canon

Articolo successivo

Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana

Articolo successivo
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano. Mostra fotografica Roma

Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?