• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 29 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Mario Testino: uno “studio viaggiante” per fotografare gli abiti del mondo alla maniera di Irving Penn

La mostra “Mario Testino. A Beautiful World” è in arrivo a Roma per raccontare l’ultima evoluzione del grande fotografo di moda. Ecco la nostra intervista.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
22 Aprile 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Mario Testino, A Beautiful World
© Mario Testino, A Beautiful World

Roma

Dal 25 maggio al 25 agosto 2024

Mario Testino ha sempre fatto della ritrattistica la sua firma, sia usandola in funzione di una narrazione per la moda, sia nel cogliere i personaggi dello spettacolo e non solo. Negli ultimi anni il celebre fotografo ha messo la sua esperienza al servizio di un’altra modalità di racconto, dedicandosi al tema del viaggio e al ritratto delle culture incontrate durante il percorso. La sua attenzione, sebbene sia cambiato il contesto in cui lavora, continua ad essere rivolta verso i vestiti, simbolo di tradizione e folclore. Mario Testino. A beautiful world, la mostra in arrivo a Palazzo Bonaparte di Roma dal 25 maggio al 25 agosto 2024, mette in scena proprio gli scatti con cui Testino racconta il mondo e i suoi costumi, espressioni della storia e dell’identità delle popolazioni.
Abbiamo fatto due chiacchere con l’autore per farci raccontare il suo cambio di direzione.

© Mario Testino, A Beautiful World
© Mario Testino, A Beautiful World

Dopo un’importante carriera come fotografo di moda, negli ultimi anni la sua fotografia si è focalizzata sulla documentazione delle culture e delle tradizioni che ha incontrato in giro per il mondo. Come e perché si è verificato questo cambio di prospettiva?

Mentre lavoravo come fotografo di moda, mi sono interessato molto agli abiti tradizionali, come ispirazione, ma anche come modo per comprendere meglio la mia storia e la storia delle persone e dei Paesi che visitavo e ritraevo. Nel 2007 ho iniziato a fotografare abiti tradizionali per l’Alta Moda, e così ha avuto origine la mia serie sulla gente di Cuzco, nel mio nativo Perù. Ho esposto quelle immagini in un museo a Lima, riscontrando un enorme successo ed interesse. Quando mi sono reso conto dell’effetto che le mie fotografie stavano producendo sulla mia comunità, delle idee e conversazioni che stavano stimolando, ho subito pensato di avviare qualcosa di simile prendendo come contesto di riferimento l’intero mondo. 

banner fujifilm X-E5

Come fotografo di moda la mia presenza è sempre stata un elemento costante nel processo di progettazione e creazione dell’immagine ed ero io a scegliere la reazione che volevo che suscitassero le mie immagini. In A Beautiful World, invece, sono semplicemente un testimone, qualcuno che contempla e cerca di far apparire al meglio i soggetti, mostrando chi sono senza interferire troppo.

© Mario Testino, A Beautiful World
© Mario Testino, A Beautiful World

Secondo lei, cosa simboleggia l’abbigliamento di una persona?

A Beautiful World è una testimonianza di come l’abbigliamento sia simbolo di appartenenza a una particolare comunità. Molti degli abiti ritratti, infatti, rimandano a luoghi geografici: l’appartenenza più diretta è, per l’appunto, quella al luogo dove si nasce e si cresce secondo costumi e tradizioni specifiche. Inoltre, il modo di vestirsi delle persone riguarda anche il proprio credo religioso, ad esempio, e le proprie convinzioni, come parte di riti e cerimonie; in alternativa può servire per combattere, per esibirsi, per praticare uno sport, o per identificare una determinata mansione lavorativa.

banner vetrina libri fotocult.it

C’è anche chi applica al proprio abbigliamento il concetto di “trasgressione”, facendo dei vestiti uno strumento per opporsi alle tradizioni. Gli abiti scelti da una persona, in questo caso, esprimono il suo dissenso, la sua diversità, non solo estetica, ma a carattere più generale; la selezione dei capi può essere vincolata ai gusti musicali, o all’orientamento sessuale. Questo è ciò che alla fine mi interessava dell’abbigliamento e cioè la sua utilità nell’espressione di sé stessi e nella definizione del senso di appartenenza di ogni individuo.

© Mario Testino, A Beautiful World
© Mario Testino, A Beautiful World

Per A Beautiful World ha lavorato con il grande formato. Che apporto dà quest’ultimo alle sue immagini?

Sicuramente un formato più grande ti aiuta a ottenere una qualità migliore, tuttavia, con lo sviluppo delle tecnologie più recenti c’è una tendenza all’esasperazione della ricerca della qualità.
Lavoro con una fotocamera da 35mm, come facevo per la moda, e ho sempre desiderato che ogni immagine avesse una certa leggerezza. Anche se uso il grande formato penso che qualcosa vada perso rivelando il minimo dettaglio e ho sempre lottato per trasmettere quel qualcosa in più.

banner fujifilm X-E5

Il concetto di “bellezza”, rappresentato nelle immagini di A Beautiful World, è cambiato rispetto a quello maturato durante la sua carriera come fotografo di moda?

La rappresentazione della bellezza in A Beautiful World è meno cristallizzata su una specifica idea, è relativa ad una visione più aperta. Direi che con questo progetto ho potuto scoprire la bellezza in luoghi che non avevo mai guardato prima. Nella moda, invece, portavo un’idea di bellezza che avevo fatto mia con l’esperienza e la adattavo a un mondo consolidato con i suoi bisogni, i suoi codici e il suo linguaggio. Era tutto più limitato, circoscritto e predefinito, attraverso questo lavoro ho visto espandersi quello che reputavo il mio concetto di bellezza.

© Mario Testino, A Beautiful World
© Mario Testino, A Beautiful World

Le immagini di A Beautiful World si compongono di ritratti fatti in uno “studio viaggiante”. Come allestisce i suoi set e come dialoga con i suoi soggetti?

Il set “viaggiante” di A beautiful world innesca un processo molto semplice, poiché si limita a disconnettere i soggetti dall’ambiente circostante, in modo che ci si possa concentrare solo su di loro e sul loro vestito. Quando ero un giovane fotografo sono stato ispirato da un film su Irving Penn che mostrava come egli fosse riuscito a riprendere alcune comunità sparse per il mondo, portando sempre con sé la propria tenda fotografica pieghevole. Mi ha fatto pensare che potevo fare una cosa simile, portando con me il mio fondale per installarlo ovunque. C’è anche da dire che appartengo alla generazione di fotografi che negli anni Ottanta si resero conto che, per fare il lavoro che volevano fare nella moda, avevano bisogno di viaggiare, di spostarsi, a differenza dei fotografi delle generazioni precedenti, che avevano i propri studi nelle città in cui vivevano. Non ho mai avuto uno studio fisso, ne ho sempre affittati dove mi trovavo. Da qui la mia idea: lo studio viene con me, ovunque io sia.

© Mario Testino, A Beautiful World
© Mario Testino, A Beautiful World
banner fujifilm X-E5

I miei soggetti sono sempre persone che mi ispirano e di cui cerco di documentare la cultura. Mi rivolgo a loro con ammirazione e curiosità, lavorando per farli apparire al meglio. Non sono modelli, ovviamente, quindi ci sono alcune sottigliezze nella posa che sono difficili da comunicare, al punto che, a volte, io stesso la imito per mostrargliela o, con il loro permesso, li accompagno nella posizione migliore. In molti casi non parliamo la stessa lingua ed è per questo che è piuttosto interessante notare come partendo da una iniziale difficoltà di comprensione, lavorando insieme, raggiungiamo una sorta di dialogo non verbale che ci permette di ottenere delle riprese fantastiche.

banner fujifilm X-E5

Mario Testino. A Beautiful World

  • Palazzo Bonaparte, piazza Venezia, 5 – Roma
  • dal 25 maggio al 25 agosto 2024
  • lun-dom 10-20
  • 15 euro
  • www.mostrepalazzobonaparte.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett...

di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5
Tags: Fotografia di modaFotografia documentaria
Articolo precedente

Un intero festival di fotografia con stampe FineArt e un prezioso assaggio di Van Dyke

Articolo successivo

Memo “Lumix Lovers”

Articolo successivo
Lumix S5II e S5IIX davanti a un muro squarciato da un lampo

Memo "Lumix Lovers"

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?