• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Mario Dondero raccontato da Raffaella Perna

La curatrice della mostra "Mario Dondero. La libertà e l’impegno" racconta alcune fotografie dell’esposizione che celebra i sessant’anni di immagini del grande fotoreporter.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
7 Luglio 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fotografia civica e militante di Mario Dondero

Milano rende omaggio a uno dei suoi figli, Mario Dondero, quel fotografo che più di tutti seppe raccontare la gente, o meglio le storie che risiedono dietro e dentro le persone, spinto da una pulsione civica, militante, dalla necessità di fermare quel sentimento come patrimonio di una comunità. La mostra Mario Dondero. La libertà e l’impegno, a cura di Raffaella Perna, a Palazzo Reale di Milano fino al 6 settembre, riproduce fedelmente lo spirito girovago di Dondero, il suo costante viaggiare, il suo eterogeneo amore per la vita, per le storie che incontrava accidentalmente per strada, ma anche per quelle che mostravano la vicinanza a suoi amici, agli ambienti intellettuali che era solito frequentare come al Bar Jamaica di Milano.

© Mario Dondero, Irlanda, 1968
© Mario Dondero, Irlanda, 1968
© Mario Dondero, La ballerina Carla Fracci, Londra, 1961
© Mario Dondero, La ballerina Carla Fracci, Londra, 1961
© Mario Dondero, Ballerine di avanspettacolo, Milano, 1953
© Mario Dondero, Ballerine di avanspettacolo, Milano, 1953

Documentare l’umanità

È come se in giro per il mondo – che fosse in Irlanda, in Francia o in Italia – usasse costantemente la sua macchina fotografica come rilevatore e rivelatore di umanità, palpitante e affettiva. Raffaella Perna ci racconta una delle immagini della mostra, una, forse, delle più iconiche di Mario Dondero, quella scattata a Parigi nel 1959, che immortala gli esponenti della corrente letteraria Nouveau Roman.

https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/07/Mario-Dondero-Audio-1.mp3
© Mario Dondero, La foto di gruppo degli scrittori del Nouveau Roman, Parigi 1959
© Mario Dondero, La foto di gruppo degli scrittori del Nouveau Roman, Parigi 1959

Mario Dondero: lasciarsi coinvolgere dalla storia

Il particolare strabiliante delle immagini di Dondero, di tutte le immagini di Dondero, è sicuramente la sua partecipazione umana allo scatto, il suo trasmettere alla rappresentazione di ciò che gli si manifestava davanti un coinvolgimento emotivo ed emozionale, ancora più il suo essere nella storia, in quella storia. Le immagini esposte a Palazzo Reale sono varie ed eterogenee, abbracciano uno spettro temporale molto vasto – dagli anni Cinquanta fino ai primi anni Dieci del XXI secolo – ma in tutte emerge lo stesso tentativo, da parte di Dondero, di caricare le fotografie di un sentimento di appartenenza e di intimità.

© Mario Dondero, Il ritratto di un giovane combattente repubblicano, scomparso in una fossa di Franco, Malaga, 2001
© Mario Dondero, Il ritratto di un giovane combattente repubblicano, scomparso in una fossa di Franco, Malaga, 2001
© Mario Dondero, Nel carcere, Kabul, 2006
© Mario Dondero, Nel carcere, Kabul, 2006
© Mario Dondero, Il gioco degli sguardi in un bistrot, Parigi,1955
© Mario Dondero, Il gioco degli sguardi in un bistrot, Parigi,1955
banner vetrina libri fotocult.it

Raffaella Perna ci racconta di questa sua particolare modalità di narrazione attraverso una specifica immagine: Alberto Giacometti e Carlo Bavagnoli alla Biennale di Venezia del 1962.

https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/07/Mario-Dondero-Audio-3.mp3
© Mario Dondero, Alberto Giacometti e Carlo Bavagnoli alla Biennale di Venezia del 1962, Venezia, 1962
© Mario Dondero, Alberto Giacometti e Carlo Bavagnoli alla Biennale di Venezia del 1962, Venezia, 1962

Un reportage sociale intimo e sensibile

L’”aria di famiglia” – di cui parla Raffaella Perna e che la curatrice teoricamente e visivamente applica, come una sottotraccia, all’intera produzione di Mario Dondero – si manifesta anche in uno specifico ritratto, Pier Paolo Pasolini con la madre Susanna, Roma 1962, con cui il fotografo colse non solo figurativamente Pier Paolo Pasolini con la madre, ma anche simbolicamente la dimensione privata di un intellettuale che riversava nel legame materno la sua forza umana.

https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/07/Mario-Dondero-Audio-2.mp3
© Mario Dondero, Pier Paolo Pasolini con la madre Susanna, Roma 1962
© Mario Dondero, Pier Paolo Pasolini con la madre Susanna, Roma 1962

Mario Dondero ha reso il reportage sociale il suo modo per raccontare, oltre al mondo di cui era spettatore, anche la sua sensibilità e proprio tramite il suo sguardo carico di empatia ed emozione è riuscito a raccontare un’umanità non ideale, ma viva, animata dalla complessità del reale.

© Mario Dondero, Alfabetizzazione in una cascina della pianura emiliana, Reggio Emilia, 1964
© Mario Dondero, Alfabetizzazione in una cascina della pianura emiliana, Reggio Emilia, 1964
© Mario Dondero, Pastori nomadi nel Sahara, Assamaka, Niger, 1966
© Mario Dondero, Pastori nomadi nel Sahara, Assamaka, Niger, 1966
© Mario Dondero, Santa vergine a Valencina de la Concepción, Siviglia, 1961
© Mario Dondero, Santa vergine a Valencina de la Concepción, Siviglia, 1961
banner vetrina libri fotocult.it
banner home page fotocult
ARCHIVIO

Mario Dondero. La libertà e l’impegno

di Redazione Fotocult
24 Giugno 2023
Potrebbero interessarti anche
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
OM System Super Resolution
CURIOSITÀ

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

In futuro OM System potrebbe portare l’interpolazione digitale avanzata sulle sue fotocamere Micro QuattroTerzi per garantire più risoluzione senza ricorrere ...

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.
CURIOSITÀ

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si "ritirano" dal tour 2025 degli Oasis dopo Cardiff. Al centro della polemica i diritti ...

15 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: FotoreportageMario DonderoRitratto
Articolo precedente

Nuova pellicola LomoChrome Color ’92 ISO 400

Articolo successivo

Carezza nella fotografia d’autore

Articolo successivo
Carezza, Claude Alexandre, 1995

Carezza nella fotografia d’autore

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?