• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Mario De Biasi. Naturalis Historia

Una mostra fotografica che celebra la meraviglia del mondo naturale con le immagini meno conosciute del noto fotoreporter.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
1 Giugno 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mario De Biasi, Frutti di loto con brina, Parco delle Groane Castellazzo di Bollate 1980, stampa vintage ai sali di argento 30x40
Mario De Biasi, Frutti di loto con brina, Parco delle Groane Castellazzo di Bollate 1980, stampa vintage ai sali di argento 30x40

Como

Dal 2 giugno al 23 luglio 2023

Duemila anni separano l’opera di Plinio il Vecchio dalla produzione fotografica di Mario De Biasi, eppure c’è una forte affinità tra i loro modi di relazionarsi con il mondo e ammirarne la bellezza.
Proprio su questo parallelismo è incentrata la mostra Mario De Biasi – Naturalis Historia, in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli. L’esposizione, organizzata in occasione dei cent’anni dalla nascita del grande fotografo bellunese, presenta settantaquattro fotografie in bianco e nero, tutte in edizione vintage e realizzate tra gli anni ’50 e i primi anni ’80 ed è fra gli eventi più rilevanti delle Celebrazioni pliniane del 2023-2024.

Mario De Biasi, Foglia di agave, Liguria anni Settanta, stampa vintage ai sali di argento 40x30
Mario De Biasi, Piume, Milano, anni Settanta, stampa vintage ai sali di argento 30x40

La natura di Mario De Biasi

Le immagini di Naturalis Historia prendono le distanze dal reportage a cui si è soliti associare il nome di De Biasi e si concentrano piuttosto su soggetti naturali quali piante, minerali e animali.
Il fotografo, con lo spiccato istinto compositivo che contraddistingue il suo intero repertorio, osserva e riprende le geometrie e le trame del reale, descrivendo il mondo in modo simile a quanto tentato da Plinio in Vecchio per mezzo della parola scritta nella sua monumentale Naturalis Historia, un’opera enciclopedica fatta di trentasette libri dedicati alle scienze naturali.

Mario De Biasi, Slitta con renne, Siberia 1964, stampa vintage ai sali di argento
Mario De Biasi, Slitta con renne, Siberia 1964, stampa vintage ai sali di argento
banner vetrina libri fotocult.it
Scrittore l’uno, fotoreporter l’altro, i due uomini hanno nutrito lo stesso amore per la conoscenza, la stessa oceanica curiosità per gli aspetti sensibili del mondo, la stessa commovente aspirazione a comprendere e narrare, attraverso le bellezze rispettive della parola e dell’immagine, la complessità e la meraviglia della natura.
L’organizzazione della mostra
Mario De Biasi, Campagna lombarda, anni Settanta, stampa vintage ai sali di argento 40x30
Mario De Biasi, Corteccia di betulla, Finlandia, 1967, stampa vintage ai sali di argento 40x30

Le fotografie di De Biasi sono audaci, frizzanti e attuali. L’autore si avvicina al soggetto, per coglierne dettagli che il più delle volte sfideranno l’osservatore a capire cosa sta guardando. Dai primissimi piani ai paesaggi più ampi, De Biasi ottiene immagini suggestive ed equilibrate, combinando attentamente pieni e vuoti, bianchi e neri, luci e ombre. Spesse volte, gli scatti in mostra sono caratterizzati da un evidente schiacciamento dei piani, una bidimensionaliltà che guarda alla pittura astratta; altre volte, invece, sembra di essere di fronte alla pastosità di un disegno a grafite. De Biasi, da autentico artista, riesce di volta in volta a esaltare le peculiarità dell’ambiente naturale in cui ha occasione di immergersi.

Mario De Biasi, Gufo, Camargue 1972, stampa vintage ai sali di argento
Mario De Biasi, Gufo, Camargue 1972, stampa vintage ai sali di argento

Qualcosa in più su Mario De Biasi

Nato nel giugno del 1923 a Sois, vicino Belluno, Mario De Biasi fu per moltissimi anni legato al territorio comasco per la salda e longeva amicizia con Bruno Munari che aveva a Cardina il proprio studio-abitazione. De Biasi iniziò a fotografare nel 1945 grazie al ritrovamento fortuito di un manuale di fotografia e altro materiale fotografico tra le macerie di Norimberga, dove era stato deportato. Ritornato in Italia, tenne la sua prima mostra personale nel 1948 e nel 1953 entrò a far parte della redazione di Epoca, periodico per il quale realizzò, in più di trent’anni, centinaia di copertine e innumerevoli reportage da tutto il mondo. Fittissima la sua carriera espositiva, di cui vanno almeno menzionate la partecipazione alla rassegna “Gli Universalisti” alla Photokina di Colonia nel 1972, quella alla mostra del 1994 The Italian Metamorphosis, 1943-1968 al Solomon Guggenheim Museum di New York (per il cui manifesto fu scelta la sua ora celeberrima fotografia Gli italiani si voltano) e la grande retrospettiva all’Arengario di Milano nel 2000.

banner vetrina libri fotocult.it

Vincitore dell’Erich Salomon Preis a Colonia nel 1964, Premio Saint Vincent per il giornalismo nel 1982, premio alla carriera al Festival di Arles del 1994 e Ambrogino d’Oro nel 2006, è presente nel volume The Faces of Photography: Encounters with 50 Master Photographers of the 20th Century. Nel 2003 è stato insignito del titolo di “Maestro della Fotografia Italiana” dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), che gli ha dedicato un volume monografico nella collana “Grandi Autori”.

Nel 2011, con la mostra Changing Japan. 1950 – 1980, coprodotta dalla Galleria 70, è stato il primo artista straniero a esporre al Photo Salon del Japan Camera Industry Institute di Tokyo. Nel 2013, durante il Photoshow di Milano, ha ricevuto il Premio AIF 2013 (Associazione Italiana Foto and Digital Imaging) alla Carriera. Mario Mario De Biasi è morto a Milano il 27 maggio 2013.

Mario De Biasi, Spiaggia di Muizenberg, Città del Capo, 1964, stampa vintage ai sali di argento 30x40
Mario De Biasi, Spiaggia di Muizenberg, Città del Capo, 1964, stampa vintage ai sali di argento 30x40

Qualcosa in più su Plinio il Vecchio

Nato a Novum Comum, l’odierna Como, tra il 23 e il 24 d.C., Gaius Plinius Secundus, a noi più noto come Plinio il Vecchio, è una figura cruciale del processo di sviluppo culturale europeo sia come primo “storico dell’Arte”, sia come grande testimone e narratore dell’Età Classica. Fra le sue numerose opere, l’unico lavoro giunto fino a noi è la Naturalis Historia, vero condensato del Sapere antico, pensato a beneficio dello sviluppo culturale ed economico della articolata società romana nel suo complesso. Dalle pagine della Naturalis Historia emerge un autore dalla personalità ricca e, come osserva Italo Calvino, “animata dall’ammirazione per tutto ciò che esiste e dal rispetto per l’infinita diversità dei fenomeni”, rivelando “uno scrittore che possiede quella che sarà la principale dote della grande prosa scientifica: rendere con nitida evidenza il ragionamento più complesso traendone un senso d’armonia e di bellezza”.

Grazie alle sue descrizioni dei capolavori perduti dell’Antichità possiamo dare un nome, un volto e un autore a gran parte delle opere del passato. Attraverso Plinio, generazioni di letterati, scienziati e artisti hanno sognato, immaginato, conosciuto il loro mondo e costruito la nostra epoca: Petrarca, Boccaccio, Leonardo, Giovio, Winckelmann, Leopardi, Borges e Calvino sono solo alcuni dei suoi grandi studiosi e ammiratori, poiché Plinio fu “scienziato e umanista completo in un tempo in cui non esisteva ancora frattura tra Scienza e Lettere” (Luigi Alfonsi). Ufficiale di cavalleria, alto magistrato imperiale e ammiraglio, erudito, oratore e storico, Plinio il Vecchio riuscì a conciliare, secondo le parole di Benedetto Riposati, “nella misura più alta come forse nessun altro personaggio dell’Antichità le qualità dell’uomo di studio e di azione”.

Mario De Biasi, Cavalli, Sardegna, 1966, stampa vintage ai sali di argento 30x40
banner vetrina libri fotocult.it

Gli organizzatori della mostra Mario De Biasi. Naturalis Historia

La mostra Mario De Biasi. Naturalis Historia, è organizzata da Accademia Pliniana in collaborazione con l’Archivio De Biasi e Galleria 70 di Milano, patrocinata dal Comune di Como e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano, al quale partecipano alcune fra le maggiori autorità culturali italiane. Il programma completo delle iniziative è visibile su plinio23.it.

Mario De Biasi. Naturalis Historia

  • A cura di Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli
  • Broletto di Como, piazza Duomo, 2 – Como
  • dal 2 giugno al 23 luglio 2023
  • tutti i giorni, 10-13 e 14-18
  • intero 10 euro
RACCONTI D'AUTORE

Mario De Biasi

di Giulio Piovesan
14 Agosto 2022
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

15 Agosto 2025
Tags: Mario De Biasi
Articolo precedente

Nuovo NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

Articolo successivo

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

Articolo successivo
Giulio Piscitelli

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?