• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA EIZO TOP SHOT

Ottantotto macrofotografie in focus stacking trasformano microrganismi in opere d’arte

Barry Webb descrive accessori e tecniche per fotografare al meglio creature lunghe appena un millimetro.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
10 Febbraio 2024
in EIZO TOP SHOT
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Barry Webb sul campo
Barry Webb sul campo
EIZO TOP SHOT

I migliori scatti provenienti dai concorsi internazionali più prestigiosi, votati da voi lettori sui nostri canali Facebook e Instagram, raccontati direttamente dagli autori: un'avvincente galleria realizzata con il supporto di EIZO.

Si fa sempre più corposa la galleria delle immagini scelte da voi lettori tramite una votazione sui nostri canali social (Facebook e Instagram). È la volta di Barry Webb, appassionato di macrofotografia che ha ottenuto diversi riconoscimenti in occasione del Close-up Photographer of the Year 2023. Vincitore della categoria Fungi & Slime Moulds della quinta edizione del concorso, Webb ha piazzato altre due immagini tra le finaliste della stessa sezione della competizione, una delle quali (Lamproderma on Bramble Thorn) raccontata dall’autore stesso in questo articolo dopo la vostra selezione.

© David Joseph, terzo classificato categoria Animali del CUPOTY 2023
© Csaba Daróczi, finalista categoria Subacquea del CUPOTY 2023
© Yuan Ji, finalista categoria Ritratti di invertebrati del CUPOTY 2023
© Pete Burford, finalista categoria Ritratti di invertebrati del CUPOTY 2023
© Barry Webb Lamproderma on Bramble Thorn, immagine Finalista del CUPOTY 5
Le cinque immagini selezionate dalla redazione di fotocult.it tra gli scatti vincitori e finalisti del Close-up Photographer of the Year 2023. La scelta del pubblico votante è ricaduta su “Lamproderma on Bramble Thorn” di Barry Webb.

Barry Webb fotografa stravaganti corpi fruttiferi

Barry Webb vive nel South Buckinghamshire (Regno Unito) ed è interessato alla macrofotografia da molti anni. Nel novembre 2019, durante un’escursione con il gruppo micologico locale di cui fa parte, ha trovato il suo primo fungo mucillaginoso (Myxomycete), rimanendone affascinato. I funghi mucillaginosi non sono né piante né funghi, sono protozoi particolari che prendono la forma delle amebe e vivono nel legno o nel terreno, nutrendosi di materiale organico in decomposizione. Alcuni, in determinate circostanze, sviluppano corpi fruttiferi (sporangi) deputati alla disseminazione delle spore (mixospore), ed è per questo motivo che spesso, in passato, sono stati assimilati ai funghi. Sono proprio i corpi fruttiferi a stimolare la creatività fotografica di Webb, prestandosi come soggetti perfetti per le sue sessioni di macrofotografia.

© Barry Webb Lamproderma on Bramble Thorn, immagine Finalista del CUPOTY 5
© Barry Webb Lamproderma on Bramble Thorn, immagine Finalista del CUPOTY 5

Macrofotografia: la ricerca del soggetto ideale

Lamproderma on Bramble Thorn è stata scattata in una riserva naturale inglese, i cui sentieri erano stati ricoperti dal cippato dei pioppi abbattuti. Lungo i bordi di questi sentieri erano presenti diverse specie di funghi mucillaginosi, tra cui quelle iridescenti fotografate da Webb, alte 1mm e di colore blu: le Lamproderma scintillans. “Nei giorni successivi”, ha raccontato il fotografo, “ho trascorso molte ore alla ricerca di formazioni interessanti, che potessero dare vita a piacevoli immagini fotografiche. Durante la mia ricerca, mi sono imbattuto in un gruppo che si era arrampicato su un rovo, formando i corpi fruttiferi su una delle spine. Mi è piaciuta subito l’idea di una fotografia in cui includere la spina come punto di riferimento per comprendere immediatamente le dimensioni del mio soggetto”.

© Barry Webb, The Ice Crown, immagine vincitrice della categoria Fungi & Slime Moulds del CUPOTY 5
© Barry Webb, Comatricha with Droplets, una delle due immagini finaliste della categoria Fungi & Slime Moulds del CUPOTY 5
banner lexar

Tubi di prolunga e Raynox DCR-250 per incrementare le prestazioni di un obiettivo Macro

Una volta individuati gli affascinanti microrganismi da ritrarre, Webb ha posto tra la sua OM System OM-1 e l’obiettivo Macro M. Zuiko 60mm f/2.8 una combinazione di tre tubi di prolunga, accessori a forma di anello di spessore variabile e privi di lenti con lo scopo di ridurre la distanza di messa a fuoco e aumentare, di conseguenza, l’ingrandimento del soggetto. Non soddisfatto, il fotografo ha poi anteposto all’obiettivo un Raynox DCR-250, aggiuntivo per la macrofotografia da otto diottrie (composto da tre lenti organizzate in due gruppi). Ipotizzando che la lunghezza della spina si aggirasse intorno agli 8mm, stimiamo che, con l’impiego degli accessori appena citati, Webb abbia ottenuto un rapporto di riproduzione di circa 1,5:1.

L'attrezzatura di Barry Webb sul campo
© Barry Webb, Stemonitis species
L’attrezzatura per la macrofotografia di Barry Webb e uno dei suoi piccoli soggetti sul tronco di un albero abbattuto.
© Barry Webb, Arcyria denudata
© Barry Webb, Lamproderma violaceum
© Barry Webb, Cribraria aurantiaca
banner lexar

Aumentare la zona nitida con la tecnica del focus stacking

Per fotografare soggetti estremamente piccoli è necessario lavorare a forti ingrandimenti e fare i conti con una profondità di campo criticamente ridotta. Per accertarsi di riprendere in modo soddisfacente ogni dettaglio dei suoi curiosi soggetti Webb ha scelto di ricorrere alla tecnica del focus stacking, scattando ben ottantotto fotografie, confezionate in sequenza spostando la messa a fuoco, di posa in posa, dal punto del soggetto più prossimo all’obiettivo a quello punto più lontano. 

banner nikon video tour

L’autore ha lavorato con la fotocamera posizionata su un treppiedi, e la funzione integrata di focus bracketing della sua fotocamera gli ha permesso di fare a meno di una slitta micrometrica per variare il piano di messa a fuoco. Tutte le fotografie sono state infine elaborate in Zerene Stacker, un software specializzato in focus stacking, che combina tutte le aree nitide per ottenere un’unica immagine finale in cui l’intero soggetto è a fuoco.

Clicca sul nome per scoprire qualcosa in più su Barry Webb.

© Barry Webb, Lamproderma scintillans on top of Didymium squamulosum
© Barry Webb, Diderma hemisphericum
© Barry Webb, Diachea leucopodia
Altre tre fotografie realizzate da Barry Webb con l’obiettivo M.Zuiko 60mm macro, tre tubi di prolunga e il Raynox DCR-250. Tutte le altre fotografie presenti in questo articolo sono state scattate montando solo un obiettivo M. Zuiko 90mm Macro su una Olympus OM-1.

Dati di scatto di Lamproderma on Bramble Thorn

  • mirrorless Micro QuattroTerzi Olympus OM-1
  • Olympus M. Zuiko 60mm f/2.8 Macro
  • 1/6sec
  • f/3,5
  • 200
  • treppiedi Gitzo, scatto remoto, tre tubi di prolunga e lente addizionale macro Raynox 250
  • ottimizzazione delle immagini in Adobe Lightroom, unione di 88 pose tramite Zerene Stacker e riduzione del rumore con Topaz DeNoise

Le gallerie complete delle immagini vincitrici e finaliste del concorso sono disponibili sul sito ufficiale del Close-up Photographer of the Year 2023.

Logo Eizo

Questo dedicato a Barry Webb rientra nel piano di articoli realizzati da fotocult.it con il supporto di EIZO per la categoria Top Shot. L’iniziativa vede protagonisti appassionati o professionisti del settore dell’imaging nominati vincitori, finalisti o semifinalisti di concorsi fotografici internazionali. Le fotografie raccontate sono scelte dal pubblico di fotocult.it sui canali social ufficiali di Facebook e Instagram tramite votazione.

Per restare aggiornati sui prodotti e sulle iniziative EIZO è possibile iscriversi alla newsletter e ricevere via mail tutte le comunicazioni riguardanti le ultime novità. Info al link 

eizo.it/newsletter

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Dog Photography Awards 2023
VINCITORI

Dog Photography Awards 2023: spettacolari scatti a quattro zampe

I vincitori della terza edizione dei Dog Photography Awards, premi dedicati a chi ama scattare fotografie ai cani.

31 Ottobre 2023
© Mattia Gorno, Wave power
ARCHIVIO

Mattia Gorno. Dog photography

dal 29 settembre al 13 ottobre 2023

28 Settembre 2023
Polly Webster
EIZO TOP SHOT

Polly Webster

Con lo scatto intitolato Strawberry Slices, “fette di fragola”, la fotografa inglese Polly Webster è rientrata tra i finalisti dell’edizione ...

1 Maggio 2021
Pedro Ajuriaguerra
EIZO TOP SHOT

Pedro Ajuriaguerra

Aria intimidatoria, occhi che sembrano scrutare ogni dettaglio circostante, antenne dall’aspetto tecnologico che appaiono capaci di captare il più impercettibile ...

1 Giugno 2021
Pedro Jarque Krebs
EIZO TOP SHOT

Pedro Jarque Krebs

Pedro Jarque Krebs, fotografo peruviano con oltre 185 riconoscimenti internazionali all’attivo, è il vincitore della categoria Animals/Pets dei Creative Photo ...

1 Luglio 2021
banner lexar
Tags: MacrofotografiaOM SystemRaynox
Articolo precedente

Sigma: presto il nuovo supertele superleggero

Articolo successivo

Uliano Lucas: non fotografi il mondo se prima non ti ci tuffi

Articolo successivo
Mostra Uliano Lucas Uliano Lucas. Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi

Uliano Lucas: non fotografi il mondo se prima non ti ci tuffi

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?