• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 17 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Primo contatto con la Lumix S9: saperla inquadrare per poterla apprezzare

La miniaturizzazione impone alla nuova Panasonic Lumix S9 qualche rinuncia, ma non le impedisce di fare sul serio sul fronte fotografico e video.

Simone Moda di Simone Moda
25 Maggio 2024
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Lumix S9 Green
La Lumix S9 è una full frame compatta per la fotografia e il video indirizzata ad amatori anche evoluti e novelli appassionati in procinto di abbandonare lo smartphone per realizzare i loro contenuti.

Che Lumix sappia fare mirrorless “minuscole” non è una novità e basta guardare il suo sistema QuattroTerzi per rendersene conto. Finora mai si era messa alla prova con una full frame. La nuova Lumix S9 è una fotocamera ibrida che spicca per compattezza restando generosa in fatto di qualità d’immagine: la dotazione di bordo principale è infatti grossomodo la stessa della Lumix S5II, modello che tuttavia si conferma punto di riferimento della gamma per manovrabilità (quindi ergonomia e completezza dei comandi) e sul fronte video.
D’altro canto in Panasonic nessuno ha parlato di alternativa professionale alla S5II, semmai di fotocamera di backup da tenere nella borsa durante la settimana o da utilizzare per le gite domenicali, quando il peso dell’ammiraglia si fa sentire “di più” al collo e la qualità fotografica dello smartphone non ci accontenta. Guai però a giudicare la S9 uno “sfizio” da 1.699 euro solo corpo: il fattore miniaturizzazione è un aspetto che inevitabilmente incide sulla completezza dei comandi, su alcuni aspetti ergonomici e sul prezzo finale di un prodotto, ma come queste contribuisce a definire un prodotto, a dargli un’identità.
Quella della S9 è di una mirrorless a ottica intercambiabile d’alta classe per ottenere immagini e video di qualità sopra la media. Per questo motivo non dovrebbero far indignare le rinunce imposte dalla “tascabilità” di un prodotto. Sentirsi orfani del mirino elettronico, dell’impugnatura sagomata, dell’otturatore meccanico, della slitta a contatto caldo e del secondo slot per la SD è lecito, ma significa al tempo stesso essere disposti ad accettare volumi, pesi e costi maggiori. 

Lumix S9
La Lumix S9 misura 126mm di larghezza, 73,9 di altezza e 46,7 di profondità. Pesa meno di 500 grammi con batteria e scheda di memoria inserite.
Lumix S9
Il monitor LCD della fotocamera è articolato, da 7,6cm di diagonale e 1,84MP di risoluzione. Non c'è il mirino elettronico.
LumiX S9
Dei comandi principali, sulla Lumix S9 manca solo il joystick per la regolazione del punto AF. Da questo punto di vista la fotocamera è piuttosto completa e facile da regolare, ma i menu sono complessi e potrebbero disorientare chi vi approda direttamente dallo smartphone.
Lumix S9
La slitta porta accessori della Lumix S9 è sprovvista di contatti elettrici, significa che non può essere utilizzata per comandare il flash esterno, tantomeno per supportare un eventuale mirino elettronico esterno.
banner eizo cg2400s

Lumix S9: il ponte di collegamento tra lo smartphone e la fotografia impegnata

Dopo aver elencato cosa manca e prima di ragionare su quello che invece c’è, aggiungiamo che questa mirrorless è destinata a entrare nel mirino anche di chi finora ha scattato solo con lo smartphone e si è deciso a fare il grande passo per migliorare la qualità dei suoi contenuti. In tal senso troverà preziosa anche la nuova App Lumix LAB – disponibile a partire dal 29 maggio – attraverso la quale curare tutto il processo di editing (foto e video) prima della condivisione. 

Lumix S9, la nuova Panasonic full frame tascabile facile da usare, anche grazie a un’app

Annunciata la mirrorless più compatta e leggera del sistema Lumix S: meno di 500g di peso e miniaturizzazione da record. Arriva insieme a una nuova App che prova a sostituire il PC
Clicca qui

Lumix S9: una piccola che vuole fare sul serio

Se non lo avete ancora fatto, prima di proseguire nella lettura di questo primo contatto vi suggeriamo di leggere la notizia battuta in occasione del lancio della fotocamera per una prima infarinatura riguardo le caratteristiche principali. Alcune, comunque, ve le riassumiamo di seguito: il sensore della Lumix S9 è l’unità 24x36mm da 24,2MP già sfruttata della Lumix S5II, fotocamera dalla quale questa nuova compatta eredita pure la CPU e le moderne tecnologie Dual Native ISO e Pre-Burst Shooting 30fps. Identico anche l’AF di tipo PDAF che abbina il funzionamento a rilevazione di fase a quello del contrasto: supporta il riconoscimento e il tracciamento del soggetto basato su AI (umano, animale, automobile…), ovviamente anche durante la raffica (10fps in AF-C, altrimenti 12fps in AF-S). Come sulla S5II, però, sembrerebbe che in video, alla risoluzione di 1920x1080p e 60fps, l’AF funzioni con la sola rilevazione del contrasto attiva. Ci riserveremo di approfondire la questione non appena avremo un esemplare della fotocamera qui in redazione. Anche lo stabilizzatore è integrato e compensa fino a 6,5 stop con ottiche compatibili con il sistema Dual IS di Panasonic. In modalità Alta Risoluzione, la fotocamera sfrutta la base mobile del CMOS per effettuare traslazioni micrometriche utili a confezionare immagini ad altissima risoluzione (96MP) con informazioni colore complete per ciascun pixel. 

La Lumix S9 è proposta in quattro varianti di colore a partire da 1.699 euro solo corpo.
banner fujifilm X-E5

Lumix S9: per chi è e per chi non è

Prima di passare all’analisi degli scatti realizzati in occasione dell’anteprima alla stampa, proviamo a tirare le somme riguardo il posizionamento della nuova Lumix S9. Che si tratti di una fotocamera in fascia alta per qualità offerta e in grado di produrre immagini confrontabili con quelle della migliore concorrenza non c’è dubbio, che abbia qualche limite di manovrabilità pure, ma questo come conseguenza dell’estrema miniaturizzazione. Non va acquistata come fotocamera per la fotografia disimpegnata o inconsapevole, perché comunque deve essere domata per trarne il meglio, tantomeno per utilizzarla con ottiche zoom o obiettivi di lunga gittata che ne comprometterebbero la trasportabilità. E andando avanti, non la consiglieremmo nemmeno come prima scelta per presentarsi da professionisti a un matrimonio o a un evento sportivo; nel primo caso perché non permetterebbe di controllare il flash, nel secondo perché l’otturatore elettronico potrebbe soffrire il rolling shutter durante gli inseguimenti in panning. Via libera invece alla fotografia di strada con focali consone al genere, al paesaggio, alle camminate fotografiche in cerca di scorci, alla ripresa video finalizzata alla pubblicazione sui social o alla realizzazione di reportage. Eccellente perfino come nave scuola per gli appassionati alle prime armi, a patto che abbiano voglia di studiarne manuale e menu. Insomma, crediamo siano molti i potenziali estimatori di questa nuova mirrorless, di certo più di quelli a cui non la daremmo mai in mano. Comprenderla prima di giudicarla, però, è a nostro avviso un esercizio mai come in questo caso necessario. Appuntamento comunque alle prossime settimane con il test completo. E ora, spazio alle immagini.

Panasonic Lumix S9: la nitidezza in JPG

Vista di un palazzo e di un prato
Immagine di riferimento
Dettaglio di un palazzo
Il potere risolvente del sensore da 24,2MP della Lumix S9 è elevatissimo e ce ne accorgiamo già solamente osservando i JPG prodotti dalla fotocamera (nel momento in cui scriviamo siamo in attesa dell'aggiornamento di Adobe Camera RAW per gestire anche i file grezzi). Si noti, in contrasto con le straordinarie capacità di rendere tridimensionali anche texture a basso contrasto, una certa predisposizione al moiré, un artefatto di colore e struttura che si manifesta su alcuni dettagli a trama fitta e regolare presenti nelle zone di estinzione della risoluzione.

Panasonic Lumix G9II: la resa alle alte sensibilità in JPG

Immagine di riferimento
100 ISO JPG
100 ISO JPG
800 ISO JPG
800 ISO JPG
1600 ISO JPG
1600 ISO JPG
3200 ISO JPG
3200 ISO JPG
6400 ISO JPG
6400 ISO JPG
12.800 ISO JPG
12.800 ISO JPG
25.600 ISO JPG
25.600 ISO JPG
51.200 ISO JPG
51.200 ISO JPG
La gamma standard di sensibilità ISO della Lumix S9 va da 100 a 51.200, con possibilità di espanderla verso il basso di un ulteriore EV, quindi fino a 50 ISO e verso l’alto fino a 204.800 ISO. I dettagli al 100% vedono affiancate alcune sensibilità comprese tra 100 e 51.200 ISO in JPG. Si noti soprattutto il netto deterioramento oltre quota 6400 ISO. È qui che fissiamo la soglia limite di accettabilità per quanto riguarda la qualità d’immagine alle alte sensibilità del formato compresso.

Panasonic Lumix G9II: la gamma dinamica in JPG

Milano
i-Dinanico Alto
Milano
JPG Standard
La funzione i-Dinamico di Panasonic permette di recuperare leggibilità nelle zone d’ombra e, entro certi limiti, nelle aree sovraesposte di un’immagine. Qui lo vediamo all’opera attivato alla massima efficacia per rischiarare il controluce e al tempo stesso “domare” il fuorigamma sulle alteluci del sole al tramonto. Nel test che pubblicheremo nelle prossime settimane, analizzeremo ovviamente anche le potenzialità del file compresso in termini di ottimizzazione della gamma dinamica.

Panasonic Lumix G9II: l'autofocus

Autofocus-Lumix-S9_001 Autofocus-Lumix-S9_002 Autofocus-Lumix-S9_003 Autofocus-Lumix-S9_004 Autofocus-Lumix-S9_005 Autofocus-Lumix-S9_006 Autofocus-Lumix-S9_007 Autofocus-Lumix-S9_008 Autofocus-Lumix-S9_009 Autofocus-Lumix-S9_010 Autofocus-Lumix-S9_011 Autofocus-Lumix-S9_012 Autofocus-Lumix-S9_013 Autofocus-Lumix-S9_014 Autofocus-Lumix-S9_015 Autofocus-Lumix-S9_016 Autofocus-Lumix-S9_017 Autofocus-Lumix-S9_018 Autofocus-Lumix-S9_019 Autofocus-Lumix-S9_020 Autofocus-Lumix-S9_021 Autofocus-Lumix-S9_022
Indipendentemente dal tipo di soggetto selezionato, la Lumix S9 con AF aggiornato con rilevazione del contrasto di fase, ha mostrato doti eccezionali in fatto di riconoscimento e di inseguimento. Una volta agganciato il soggetto, nel caso specifico il volto della ciclista, non è mai più stato perso di vista dalla mirrorless, che ha completato la sequenza registrando la quasi totalità dei fotogrammi perfettamente a fuoco. La Lumix S9 supporta la raffica fino a 10fps in autofocus continuo e a 12fps con messa a fuoco fissa sul primo fotogramma.

Panasonic Lumix G9II: video e LUT personalizzate

La Lumix S9 è la prima mirrorless con comando diretto dedicato alla selezione delle LUT, applicabili sia in foto, sia in video e personalizzabili tramite la nuova APP Lumix LAB. In questo video vediamo alternarsi alcune LUT già presenti nella fotocamera (un profilo flat e uno in bianco e nero) con altre personalizzate tramite smartphone e trasferite alla fotocamera. La risoluzione della Lumix S9 soddisfa il 6K, ma sono presenti ovviamente anche i formati inferiori. Per i videomaker impegnati, l’unico vero limite è la durata delle riprese: non oltre 15 minuti senza interruzioni, probabilmente per via delle dimensioni compatte e dell’assenza di un sistema di dissipazione del calore.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Antigravity A1_Lifestyle
FOCUS

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...

di Simone Moda
14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle
FOCUS

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

TTArtisan AF 40mm F2: un obiettivo...

di Emanuele Costanzo
14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.
FOCUS

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

Un’opzione interessante in un mercato ancora...

di Simone Moda
13 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2
FOCUS

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

Prima il teaser ufficiale di Venus...

di Simone Moda
9 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air
FOCUS

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

Il Viltrox AF 15mm F1.7 Air,...

di Emanuele Costanzo
4 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360
FOCUS

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

Costruzione, specifiche e prestazioni a confronto:...

di Simone Moda
3 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: LumixLumix SPanasonic
Articolo precedente

La fotografia può fare da bussola nel caos del nostro presente?

Articolo successivo

C’è un’eclissi: guarda in giù!

Articolo successivo
Luciano Papangelo, Individualismo collettivo

C’è un’eclissi: guarda in giù!

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?