• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 27 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA PORTFOLIO

C’è un’eclissi: guarda in giù!

Hai il reportage nel sangue se durante un'eclissi solare punti la tua reflex analogica verso la gente e non verso il cielo... Luciano Papangelo ci mostra il suo lavoro, ricco di richiami storici e spunti di riflessione.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
25 Maggio 2024
in PORTFOLIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo

Non c’è dubbio che l’eclissi solare rientri tra i fenomeni naturali capaci di affascinare l’essere umano sin dai tempi più antichi e di spingerlo a ingegnarsi per godere senza rischi di uno spettacolo assai raro e dal sapore magico. Molte, nel corso della storia, le persone che hanno scelto di vivere collettivamente questo evento emozionante, assaporandone la splendida fugacità in compagnia di amici, parenti e persino perfetti sconosciuti. E mentre la folla è in trepidante attesa, col naso all’insù, capita spesso che ci sia un fotografo nei paraggi, che guarda altrove, intrigato proprio dall’energia positiva di una temporanea comunità intenta a vivere un’esperienza imperdibile.

banner nikon winter instant saving

Le eclissi dai tempi di Eugène Atget

Un esempio memorabile di questo sguardo alternativo, che punta alla gente piuttosto che al cielo, porta la firma di Eugène Atget – uno dei padri della street photography – ed è datato 17 aprile 1912. Quel giorno Atget ritraeva la folla riunita a Place de la Bastille a Parigi, in occasione di un’eclissi solare. Ben 112 anni dopo, l’8 aprile 2024, il film-maker e fotografo italiano Luciano Papangelo si aggirava con la sua fotocamera analogica tra le persone in attesa dello stesso fenomeno astronomico a Central Park, New York, per documentare l’evento con un lavoro fotografico successivamente intitolato Individualismo collettivo.

© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo

Individualismo collettivo: un reportage sull’eclissi solare dell’8 aprile 2024

Con il reportage Individualismo collettivo Luciano Papangelo ha voluto registrare la compresenza di momenti di intimità vissuti in solitaria e di una caotica energia sprigionata da una folla affascinata, fatta di individui appartenenti alle culture più differenti.

Il fotografo ha scelto di lavorare con l’attrezzatura utilizzata da suo padre in giovinezza – una Canon AE-1 Program con pellicola bianco e nero ILFORD HP5 PLUS 400 ISO e un obiettivo 50mm f/1.8 – sia per una questione affettiva, sia per la resa finale delle immagini. L’aspetto vintage della fotocamera e il clic dello scatto hanno spesso incuriosito le persone riprese, offrendo al fotografo un’occasione di contatto che ha arricchito ulteriormente la sua esperienza.

banner nikon winter instant saving

“Ho voluto raccontare l’eclissi solare non solo come un evento astronomico – ha spiegato Papangelo – ma anche come un momento di connessione umana e di riflessione personale. Le mie fotografie puntano a mettere in evidenza le emozioni e il senso di meraviglia e stupore di fronte alla bellezza della natura. In particolare, mi ha colpito la determinazione di molte persone in ‘giacca e cravatta’ allontanatesi dai grattacieli che ospitano i loro uffici per apprezzare lo spettacolo anche solo per qualche minuto. Mi piacerebbe che queste immagini, in futuro, fossero fonte di ispirazione per ulteriori momenti di condivisione e meraviglia, oltre a fungere da strumento per la memoria collettiva”.

© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo

Individualismo collettivo è un lavoro dal sapore vintage delle affascinanti immagini di cento anni fa, ma condito di inequivocabili tracce del nostro tempo. Chissà che tra cento anni le future generazioni non si trovino a sfogliare un album della storia fotografica delle eclissi, sorridendo con nostalgia di fronte agli antichi grattacieli e agli obsoleti smartphone immortalati da Papangelo nel lontano 2024!
Nel frattempo, a chi volesse volesse fare un tuffo nel passato – curiosando tra alcune fotografie delle persone alle prese con l’osservazione del fenomeno dell’eclissi nel corso dell’ultimo secolo – suggeriamo questo link. 

© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo. Eclissi solare Central Park, New York, 8 aprile 2024
© Luciano Papangelo, Individualismo collettivo
banner nikon winter instant saving
banner nikon winter instant saving

Bio e contatti

Luciano Papangelo, nato a Potenza nel 1993, è un film-maker professionista che da sette anni si occupa principalmente di documentari, cortometraggi, e di contenuti nel mondo del motorsport a livello internazionale.

Appassionato di arte visiva e narrazione cinematografica, è specializzato in documentari e video corporate e ha collaborato con rinomati brand nazionali e internazionali, tra cui Ferrari, Max Mara e Sky Arte. I suoi cortometraggi hanno ricevuto riconoscimenti significativi e nel 2021 il suo soggetto di lungometraggio è stato selezionato nella cinquina finalista del Roma Independent Film Festival, confermando il suo talento anche nella scrittura.

Nel 2023, ha conquistato l’attenzione di dieci festival internazionali con il cortometraggio Conservazione di un’esistenza preordinata, vincendo al Brugger Dokumentarfilmtage la possibilità di avviare nel 2024 una tournée cinematografica di tre mesi tra Svizzera e Liechtenstein.

Attualmente l’autore è concentrato sul suo ultimo progetto, Vanitas. L’esperienza da film-maker e la pratica in ambito documentario hanno influenzato anche la sua visione fotografica.

lucianopapangelo.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Zsófia Pályi
INTERVISTE

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

L’ungherese Zsófia Pályi indaga l’identità del...

di Francesca Orsi
23 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia
INTERVISTE

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

“Stanotte il cielo è un mandorlo...

di Jessica Barresi
21 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo
INTERVISTE

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

Alla scoperta di un artista ambiguo...

di Jessica Barresi
14 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
INTERVISTE

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

Il fotografo bolognese Fulvio Bugani racconta...

di Francesca Orsi
13 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

di Roberto Colombo
11 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana
INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa...

di Francesca Orsi
7 Novembre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Reportage
Articolo precedente

Primo contatto con la Lumix S9: saperla inquadrare per poterla apprezzare

Articolo successivo

Vivian Maier. Autoritratti nella street photography di una “tata francese”

Articolo successivo
Vivian Maier mostra Riccione

Vivian Maier. Autoritratti nella street photography di una “tata francese”

banner nikon winter instant saving
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Storie di Lupi libro Gianluca Damiani

Il fotografo dei lupi si sveglia con la luna

27 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week offerte batterie compatibili USB-C 2025 EVIDENZA

Batterie con ricarica diretta USB-C: l’accessorio che vi svolta la vita. Tutte le migliori offerte del Black Friday

26 Novembre 2025
Black Friday 2025 onnik.it EVIDENZA

Tutti gli sconti Black Friday su Onnik.it

26 Novembre 2025
Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

26 Novembre 2025
Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Storie di Lupi libro Gianluca Damiani

Il fotografo dei lupi si sveglia con la luna

27 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week offerte batterie compatibili USB-C 2025 EVIDENZA

Batterie con ricarica diretta USB-C: l’accessorio che vi svolta la vita. Tutte le migliori offerte del Black Friday

26 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?