• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 2 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Loulou d’Aki. Mother of Choice

La fotografa svedese Loulou d’Aki racconta cosa vuol dire diventare una madre single nel suo Paese con un progetto che fa riflettere sul diritto di scelta.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
1 Ottobre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Loulou d’Aki, Mother of Choice
Loulou d’Aki, Mother of Choice

Mother of Choice dell’artista Loulou d’Aki risulta essere un monito alla società contemporanea in tema di diritti: il diritto di scelta, il diritto di diventare madri anche se single, il diritto di vivere in una società che prende questo principio come una base da cui partire per assicurare agli individui una vita migliore. Pare che la Svezia sia sulla buona strada…
Abbiamo intervistato Loulou per farci raccontare il suo progetto.

Il tuo progetto Mother of Choice affonda le sue radici in una nuova idea di famiglia propagandata nel 1972 dal governo svedese con il manifesto “La famiglia del futuro”. Cosa descriveva quel manifesto e come è evoluta la società svedese sul concetto di “famiglia” fino ad oggi?

Il manifesto “La famiglia del futuro”, scritto dai socialdemocratici, enfatizzava l’uguaglianza tra uomini e donne e tra le altre cose sottolineava come i membri delle coppie eterosessuali, idealmente, dovrebbero funzionare come entità indipendenti all’interno di una relazione, non facendo affidamento l’uno sull’altro finanziariamente. Penso che il manifesto e il sostegno dello Stato svedese agli individui – in termini di sicurezza sociale, salute e reddito – abbiano contribuito a plasmare una società di uguaglianza e tolleranza e credo che questo dimostri come una nuova forma di famiglia ha preso forma e si sta diffondendo negli ultimi anni. Decidere di essere una madre single in Svezia non è uno stigma sociale e questo aiuta.

Loulou d’Aki, Mother of Choice
Loulou d’Aki, Mother of Choice
banner vetrina libri fotocult.it

Cosa ti ha spinto a raccontare questa importante tematica?

Ho iniziato questo progetto nel 2016 quando è entrata in vigore una nuova legge in Svezia, che permette alle donne single sotto i quarant’anni, di sottoporsi gratuitamente a trattamenti di fertilità nelle cliniche svedesi, fino a tre inseminazioni. Per procedure simili prima del 2016 le donne svedesi avevano bisogno di recarsi in Danimarca, o altrove. La tematica mi interessava come donna, in un periodo in cui stavo appena iniziando a pensare alla maternità, e avendo vissuto diversi anni in Medio Oriente ho trovato affascinante come si potesse effettivamente creare una famiglia al di fuori del modo “standard”.

Loulou d’Aki, Mother of Choice
Loulou d’Aki, Mother of Choice
banner fujifilm X-E5

Il progetto si compone di diverse modalità di narrazione: ci sono i ritratti, la documentazione di vita quotidiana con la polaroid e alcuni disegni prodotti dai bambini. Come queste differenti narrazioni visive dialogano tra loro? E perché hai scelto di applicare questo movimento narrativo?

Ho deciso di fare ritratti molto semplici, di madri e bambini su uno sfondo bianco, poiché era una sorta di studio per me. Mi interessavano le storie delle donne: come sono arrivate alla decisione di diventare madri da sole, ma anche la procedura scientifica da seguire per avere un bambino in questo modo. Non era assolutamente mia intenzione realizzare un reportage che includesse le gioie e le difficoltà quotidiane di prendersi cura di un bambino da solo. 

Loulou d’Aki, Mother of Choice
Loulou d’Aki, Mother of Choice
banner fujifilm X-E5

Volevo ovviamente che ci fosse un’idea della vita quotidiana di queste famiglie, ma ho preferito che fossero le donne stesse a raccontare ciò che era importante, quindi ho chiesto direttamente a loro di scattare le foto delle routine quotidiane e della vita della propria famiglia. Impossible Project ha collaborato con me, mi ha prestato alcune Polaroid e mi ha dato alcune pellicole che ho distribuito alle donne, dicendo loro di sentirsi libere di scattare le foto come volevano. Anche i disegni sono stati fatti dalle madri e non dai bambini. Ho chiesto loro di fare un disegno di come avessero immaginato, da giovani, la loro futura famiglia.

Loulou d’Aki, Mother of Choice
Loulou d’Aki, Mother of Choice

Tra i tuoi ritratti compaiono anche degli uomini. Chi sono?

Ero interessata ai modi alternativi per diventare un genitore single, ad esempio nel caso in cui la persona desiderosa di avere un figlio avesse avuto più di quarant’anni e non avesse potuto, quindi, usufruire delle cliniche gratuite. Dopo molte ricerche ho trovato un sito web grazie al quale si poteva venire a contatto con uomini che erano disposti a donare lo sperma gratuitamente, per inseminazioni domestiche. Era una transazione abbastanza trasparente e gli uomini di solito lo facevano per dare realmente una mano. Alcuni uomini con cui ho parlato speravano, poi, di trovare una donna con cui avere un bambino; uno di coloro che ho fotografato aveva avuto tre figli con donne che aveva incontrato sul sito web e faceva parte della loro vita a tutti gli effetti. Nella maggior parte dei casi i donatori, però, danno solo il loro sperma, senza voler sapere altro.

Loulou d’Aki, Mother of Choice
Loulou d’Aki, Mother of Choice

Immagino che per produrre queste fotografie avrai dovuto addentrarti nell’intimità di molte famiglie, cosa non facile. Qual è stato il tuo approccio, sia fotografico, sia umano?

Lavorare su questa storia è stato un momento di crescita anche per questo aspetto: l’approccio fotografico e umano con il soggetto. L’ho trovato molto interessante. A dire il vero, sono stata anche molto fortunata visto che le famiglie che ho incontrato si sono dimostrate molto generose e aperte nel condividere le loro storie e il loro tempo e ho imparato molto da questo. Prima di fare ricerca e lavorare per Mother of Choice non sapevo davvero nulla sul trattamento della fertilità. L’ho affrontato con la sensibilità che richiedeva e gli ho dato il tempo che serviva. Preferisco fare le cose con calma, se posso, capendo passo passo cosa funziona visivamente e cosa no. Inoltre mi sono sempre assicurata di far sapere ai soggetti ritratti dove e come sarebbero state pubblicate le loro fotografie, questo era importante.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Siamo stati a Photopia 2023! E ne siamo usciti perplessi…

Articolo successivo

Ray-Ban Meta: ecco la seconda generazione degli Stories

Articolo successivo
Rayban Meta

Ray-Ban Meta: ecco la seconda generazione degli Stories

banner fujifilm x-e5
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?