Con largo anticipo rispetto all'effettiva disponibilità sul mercato, Leica annuncia la D-Lux 8. Stessa accoppiata sensore-ottica della D-Lux 7 del 2018 e nuova organizzazione dei comandi fisici distribuiti tra dorso e calotta. Sarà davvero tutto qui? Intanto il prezzo di listino cresce di oltre 400 euro.
Leica approfitta del rinnovato entusiasmo verso la categoria delle compatte Premium piazzando a sorpesa nel segmento delle QuattroTerzi la D-Lux 8, un aggiornamento apparentemente solo estetico di una fotocamera con oltre un lustro alle spalle. Sensore multiaspetto MFT da 17MP effettivi e zoom DC Vario-Summilux 10.9-34 f/1.7-2.8 ASPH (equivalente a 24-75mm su formato pieno) formano infatti la stessa accoppiata già adottata nel 2018 sulla D-Lux7 e sulla LX100 II di Panasonic, da cui la Leica traeva “ispirazione”. Anche la raffica è confermata fino a 11 fotogrammi al secondo, così come la gamma di sensibilità compresa tra 200 e 25600 ISO e la risoluzione del mirino elettronico di 2,36MP. Quanto, appunto, alla riorganizzazione dei comandi, sul dorso si nota il dimezzamento del numero dei tasti fisici e la sostituzione della ghiera principale con un multivia privo di serigrafie. Sulla calotta invece il tasto di accensione prende il posto di quello per abilitare la ripresa in 4K.
Quanta fretta! Leica anticipa forse le mosse di Panasonic?
La Leica D-Lux 8 sarà disponibile a partire dal 2 luglio prossimo con un prezzo di listino fissato a 1.615 euro (e che comprende il mini lampeggiatore esterno). Solo allora sapremo se ci saranno state novità a livello di elettronica rispetto alla D-Lux 7. Nel frattempo possiamo ragionare sul perché questa D-Lux 8 sia stata annunciata con così tanto anticipo e in un periodo dove sono previste diverse novità che potrebbero riguardare anche il mercato delle compatte. Che Panasonic, dopo la S9, si stia accingendo a riportare d’attualità anche la sua compatta deluxe e Leica abbia voluto giocare d’anticipo? Non manca molto per scoprirlo…
DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile
Maggiore controllo per le proprie riprese...
Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due...
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software...
DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare
DJI aggiorna il suo drone super...
Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare
Insta360 punta a dare nuova spinta...
DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone...





























![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)
