• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 8 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Lee Miller. Photographer & Surrealist. Quando bellezza e talento vanno a braccetto

Fotografa, modella e impavida corrispondente di guerra, Lee Miller è stata una delle artiste più affascinanti e misteriose del Novecento.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Allestimento della mostra "Lee Miller. Photographer & Surrealist". Nichelino (TO)
Allestimento della mostra "Lee Miller. Photographer & Surrealist". Nichelino (TO)

Nichelino (TO)

Dal 9 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024

“Modella di straordinaria bellezza, cuoca estrosa, impavida corrispondente di guerra, fotografa di eccelsa bravura. Nelle fotografie che la ritraggono a emergere sono gli occhi profondi e lucidi, che molto narrano della sua vita vissuta sempre al massimo grado di intensità, in perenne ricerca di sé stessa”. Con queste parole si apre il comunicato stampa della mostra Lee Miller. Photographer & Surrealist, un’esposizione che ripercorre la vicenda personale e professionale di Lee Miller prestando particolare attenzione all’approccio surrealista della fotografa sia nel modo di osservare la quotidianità, sia nel lessico fotografico scelto per rappresentarla, caratterizzato da metafore, antitesi e paradossi visivi.

Autoritratto con cerchietto, New York, Stati Uniti, 1932 circa. © Lee Miller Archives England 2023
Autoritratto con cerchietto, New York, Stati Uniti, 1932 circa. © Lee Miller Archives England 2023
banner nikon winter instant saving

Lee Miller. Photographer & Surrealist: il percorso espositivo

I cento scatti in mostra sono distribuiti in diverse aree tematiche: si parte dalle sperimentazioni tecniche e compositive condotte nello studio di Parigi per poi passare al periodo della moda e della pubblicità a New York, fase in cui Miller esprime al meglio le sue capacità di ritrattista e di fotografa commerciale pur non rinunciando alla cifra surrealista, che caratterizzerà anche le sue nature morte e i paesaggi del suo lavoro prodotto in Egitto, come nel caso di Portrait of Space.

Immersa nel fermento culturale del suo tempo, Lee Miller fotografa gli artisti più famosi dell’epoca. In mostra la foto di Charlie Chaplin che posa con un candelabro in testa, i ritratti di Picasso e Dora Maar, ancora Mirò, Magritte, Cocteau, Ernst e, immancabilmente, Man Ray, di cui è stata musa, amante e prima di tutto collega, inventando con lui la tecnica della solarizzazione.

Picasso e Lee Miller nello studio dell'artista, Liberazione di Parigi, Rue des Grands Augustins, Parigi, Francia ,1944. © Lee Miller Archives England 2023
Picasso e Lee Miller nello studio dell'artista, Liberazione di Parigi, Rue des Grands Augustins, Parigi, Francia ,1944. © Lee Miller Archives England 2023
banner nikon winter instant saving

La mostra prosegue con una sezione dedicata alla guerra, immortalata da Miller in tutte le sue sfaccettature, da una Londra – diventata casa in seguito al matrimonio con Roland Penrose – devastata dai bombardamenti, alla Parigi liberata dalle truppe alleate, che la fotografa segue in prima linea diventando corrispondente per Vogue al fronte, come viene ritratta da David E. Scherman, a sua volta soggetto di uno degli scatti più iconici della Miller: l’uomo con indosso la maschera antigas. Infine, l’orrore dai campi di concentramento di Buchenwald e di Dachau, in Germania, che Lee immortala a poco ore dalla loro liberazione.

David E. Scherman indossa una maschera antigas in guerra, Londra, Regno Unito, 1942. © Lee Miller Archives England 2023
David E. Scherman indossa una maschera antigas in guerra, Londra, Regno Unito, 1942. © Lee Miller Archives England 2023
banner nikon winter instant saving

Qualcosa in più su Lee Miller

Lanciata da Condé Nast, sulla copertina di Vogue nel 1927, Lee Miller divenne subito una delle modelle più apprezzate e richieste dalle riviste di moda dei suoi tempi.
Donna caparbia e intraprendente, rimase colpita dalle immagini del noto fotografo Man Ray, che riuscì a incontrare diventandone modella e musa ispiratrice. Tra i due si stabilì un duraturo sodalizio artistico e professionale che li portò a sviluppare insieme la tecnica della solarizzazione.

Amica di Picasso, di Ernst, Cocteau, Mirò e di tutta la cerchia dei surrealisti, Miller aprì a Parigi il suo primo studio diventando nota come ritrattista e fotografa di moda, anche se il nucleo più importante di sue opere del periodo è rappresentato dalle immagini surrealiste, molte delle quali erroneamente attribuite a Man Ray. Nel 1932 Miller tornò a New York per aprire un nuovo studio fotografico che, nonostante il successo, chiuse due anni più tardi per seguire a Il Cairo il marito, il ricco uomo d’affari egiziano Aziz Eloui Bey.

Ritratto dello spazio, Al-Bulwayeb, vicino Siwa, Egitto,1937. © Lee Miller Archives England 2023
Ritratto dello spazio, Al-Bulwayeb, vicino Siwa, Egitto,1937. © Lee Miller Archives England 2023
banner vetrina libri fotocult.it

Intraprese lunghi viaggi nel deserto e fotografò villaggi e rovine, iniziando a confrontarsi con la fotografia di reportage. Poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, si trasferì a Londra e iniziò a lavorare come fotografa freelance per Vogue. Nel 1944 fu accreditata come corrispondente al seguito delle truppe americane e collaboratrice del fotografo David E. Scherman per le riviste Life e Time. Fu l’unica fotografa donna a seguire gli Alleati durante il D-Day, a documentare le attività al fronte e durante la liberazione.

Allestimento della mostra "Lee Miller. Photographer & Surrealist". Nichelino (TO)
Allestimento della mostra "Lee Miller. Photographer & Surrealist". Nichelino (TO)
banner nikon winter instant saving

Le sue fotografie testimoniano in modo vivido e mai didascalico l’assedio di St. Malo, la Liberazione di Parigi, i combattimenti in Lussemburgo e in Alsazia e la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald. In quei giorni febbrili vennero scoperti gli appartamenti di Hitler a Monaco di Baviera, dove Miller scattò quella che probabilmente è la sua fotografia più celebre, presente in mostra: l’autoritratto nella vasca da bagno del Führer.

Dopo la guerra Lee Miller continuò a scattare per Vogue per altri due anni, occupandosi di moda e life style, ma lo stress post traumatico riportato in seguito alla permanenza al fronte contribuì al suo lento ritirarsi dalla scena artistica, anche se il suo apporto alle biografie scritte da Penrose su Picasso, Mirò, Man Ray e Tapies è stato fondamentale, sia come apparato fotografico, sia aneddotico.

Allestimento della mostra "Lee Miller. Photographer & Surrealist". Nichelino (TO)
Allestimento della mostra "Lee Miller. Photographer & Surrealist". Nichelino (TO)
banner nikon winter instant saving

Lee Miller. Photographer & Surrealist

  • A cura di Vittoria Mainoldi
  • Palazzina di caccia Stupinigi, Antiche cucine, piazza Principe Amedeo, 7 – Nichelino (TO)
  • dal 9 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024
  • martedì-venerdì 10-17.30; sabato, domenica e festivi 10-18.30. Lunedì chiuso
  • per i costi d’ingresso consultare il sito della mostra
  • mostraleemiller.it
ARCHIVIO

Mostre fotografiche da non perdere a Natale in Italia

di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

8 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Tags: Lee Miller
Articolo precedente

Sebastião Salgado. Sette anni in “Amazônia” si condensano in una mostra monumentale

Articolo successivo

David “Chim” Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56

Articolo successivo
David “Chim” Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56

David “Chim” Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56

Login login per unirti alla discussione
banner nikon winter instant saving
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?