Il Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO offre ingrandimenti fino a 50x, sconfinando senza mezzi termini nel mondo della microfotografia. Annunciato a metà luglio è ora finalmente disponibile anche sul mercato italiano.
Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: un microscopio modulare per mirrorless e reflex
Il nuovo Aurogon targato Laowa è un obiettivo modulare, composto da quattro elementi variabili che si innestano direttamente sul corpo macchina e consentono di raggiungere i valori di ingrandimento 10x, 20x, 35x e 50x. A questi si applica poi il vero e proprio obiettivo, contraddistinto da una serigrafia con testa di dragone. Il soggetto, indipendentemente dall’ingrandimento, si trova ad appena 20mm dalla parte frontale dell’ottica. Da chiarire che nel settore delle ottiche per microscopio non si indica il diaframma, ma il valore NA (numerical aperture), che nel caso dell’obiettivo Laowa è variabile e regolabile, con una ghiera del modulo ottico principale, nell’intervallo 0,15-0,5. Il Laowa Aurogon viene prodotto con molti innesti, sia reflex che mirrorless: Canon EF e RF, Nikon F e Z, Sony E, L-Mount, Fujifilm GF e PL.


Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: i dati tecnici principali
Il nuovo Laowa Aurogon per microfotografia viene venduto in una valigetta molto protettiva che contiene tutti i moduli oltre l’ottica principale. Quest’ultima misura 167mm di lunghezza per 50mm di diametro e pesa 447 grammi. I quattro moduli ottici con i vari fattori di ingrandimento hanno tutti diametro 70mm e lunghezze che vanno dai 112mm del modulo 10x ai 253 di quello 50x; i pesi variano da 377g a 609g, quindi nella combinazione più spinta si supera il chilogrammo di peso.
Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: prezzi e disponibilità
Recentemente annunciato in Italia e già disponibile su laowa.it, il Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO costa 1.940 euro indipendentemente dal tipo di innesto selezionato. Per migliorare la stabilità del sistema di ripresa e di conseguenza la qualità dell’immagine sono disponibili come accessori opzionali anche degli anelli di sostegno al prezzo di 67 euro.

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno
Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno 2025 per entrare in possesso di una nuova Nikon ...

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa
Leica MONOPAN 50, una pellicola a bassissima sensibilità, grana ultrafine, elevata risoluzione e super-pancromatica: è il tributo della Casa tedesca ...

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti
Sorprendentemente economico nonostante il mix di ottica e meccanica, il Viltrox AF 85mm F1.4 Pro entra in competizione con il ...

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C
Si torna a investire sui formati inferiori al full frame con ottiche di qualità: Sigma aggiorna uno zoom “storico” e ...

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura
Qualche ritocco al software, un'impugnatura appena più profonda, una presa USB-C e una livrea "di terra" per la seconda generazione ...