• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 22 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Un test di laboratorio che solleva interrogativi: la Sigma BF è davvero così indietro?

Il motivo del suo punteggio non è un difetto, ma il risultato di una scelta di design audace e controcorrente.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Settembre 2025
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sigma BF Carosello

Torna l’appuntamento con i test di laboratorio realizzati da Image Engineering, partner tecnico di TIPA e riferimento europeo nella misurazione strumentale della qualità d’immagine. Questa volta al banco di prova c’è la Sigma BF, la mirrorless full frame con sensore da 24,6MP, fuori dagli schemi per forma e sostanza. Dopo la prova sul campo realizzata in primavera, è arrivato il momento di confrontare le impressioni con i dati oggettivi. Il laboratorio confermerà la bontà del progetto Sigma?

Nel mese di aprile abbiamo passato qualche giorno in compagnia della sigma BF, una fotocamera che riesce a distinguersi nel panorama fotografico attuale per una ricercatezza stilistica e costruttiva senza pari. Il corpo macchina, infatti, è ricavato dal pieno attraverso una meticolosa lavorazione meccanica, un processo che può richiedere fino a sette ore per singolo chassis. Anche l’approccio operativo con la Sigma BF è fuori dagli schemi, poiché la fotocamera risulta priva di tutte quelle funzioni che complicano la gestione di una moderna fotocamera. Quanto alla qualità dell’immagine, invece,  la Sigma BF non ha deluso, restituendo risultati in linea con le aspettative e coerenti con la cura costruttiva che la contraddistingue. L’insieme di queste caratteristiche determinano il prezzo elevato, ma non inarrivabile, di 2.349 euro per il solo corpo.

Sigma BF

Il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice
Leggi l'articolo
banner DXO

Sigma BF: le caratteristiche tecniche principali

La Sigma BF è dotata di un sensore full frame da 24,6 megapixel e innesto L-Mount. Con dimensioni di 130,1×72,8×36,8mm e un peso di 446g compreso di batteria, ha l’aspetto di una fotocamera minimalista e tascabile. Il monitor posteriore è fisso ed è affiancato da un secondo display di servizio. A differenza di molte altre mirrorless, la BF non è dotata di un mirino EVF. Il suo otturatore è esclusivamente elettronico, con tempi di scatto che variano da 30 secondi (estendibile fino a 5 minuti in posa B) a 1/25.600 di secondo. Per quanto riguarda la messa a fuoco automatica, la fotocamera si avvale di un sistema basato sul rilevamento di fase, con riconoscimento di soggetti come esseri umani, cani e gatti. 

SIGMA BF SIGMA BF SIGMA BF SIGMA BF SIGMA BF SIGMA BF SIGMA BF

Sul fronte video, la registrazione arriva fino a 6K o 4K 30p o Full HD fino a 120p, con supporto ai codec H264 e H265 e al profilo L-Log. Per l’archiviazione, la fotocamera non utilizza schede di memoria esterne, ma integra una memoria interna da 230GB, sufficiente per 14.000 file JPG o 4300 RAW DNG non compressi, oppure 2,5 ore di video alla massima qualità.

banner TIPA

Sigma BF: scheda tecnica sintetica

  • Struttura: alluminio e magnesio
  • Risoluzione: 24,6MP, sensore full frame
  • EVF: no
  • Monitor: LCD fisso e display di servizio
  • Otturatore: solo elettronico da 30s (estendibile fino a 5 minuti) a 1/25.600sec
  • Cadenza di scatto: fino a 8fps
  • Stabilizzazione: no
  • Gamma ISO: 100–102.400
  • Autofocus: con rilevamento di fase e riconoscimento di soggetti (umani, cani, gatti)
  • Video: 6K/30p, 4K/30p, Full HD/120p
  • Archiviazione: memoria interna da 230GB

 

Introduzione ai test di Image Engineering

La tecnologia utilizzata dal laboratorio tedesco è di assoluto rilievo e altamente scientifici sono i protocolli utilizzati per i test, caratteristiche operative che assicurano comparabilità tra i risultati ottenuti su più fotocamere, da diversi operatori e in tempi differenti. È interessante notare che le analisi condotte da Image Engineering di cui daremo conto sono relative ai soli JPG generati dalle varie fotocamere con tutti i parametri standard, insomma così come escono dalla fabbrica. Ciò per due motivi fondamentali: mostrare anche i dati numerici relativi al RAW avrebbe poco senso per le infinite variabili applicabili in fase di sviluppo; puntare l’attenzione sul JPG standard è uno stimolo potentissimo verso le industrie fotografiche affinché i loro prodotti arrivino tra le mani dei fotografi nella loro configurazione ottimale, capaci di produrre immagini della migliore qualità, a prescindere dalle personalizzazioni che i singoli utilizzatori potranno apportare. L’analisi dei RAW, la loro malleabilità, il divario qualitativo con i JPG che un fotografo di medie capacità può evidenziare in fase di sviluppo restano orgogliosamente appannaggio della nostra redazione, la cui analisi verso la fotocamera, sia chiaro, non viene minimamente condizionata o anche solo alleggerita dall’integrazione degli iQ lab – Camera Test (questa la loro denominazione ufficiale). 

Sigma BF: il grafico della risoluzione

Sigbf_CAMERA_V2.4 2.xlsx
Sigbf_CAMERA_V2.4 2.xlsx

Il grafico della Risoluzione mostra la perdita del contrasto (sull’asse verticale y) in funzione della frequenza spaziale espressa in coppie di linee per altezza immagine, indicate dal rapporto LP/PH, ossia Line pairs/Picture height (asse orizzontale x). Più la curva si protende verso destra prima di piegare verso il basso, migliore è la risoluzione a quella data sensibilità. La risoluzione limite per ogni valore ISO può essere trovata laddove la curva attraversa la linea nera spessa, ossia dove il contrasto è pari a 0,1. La linea rosa verticale è un riferimento che rappresenta invece la “frequenza di Nyquist”, ossia il limite teorico massimo di risoluzione, pari alla metà dei pixel in altezza di ogni sensore. La risoluzione della Sigma BF alla minima sensibilità testata (100 ISO) raggiunge l’84% del massimo teorico e 1685 coppie di linee per millimetro risolte. A 400 ISO la risoluzione della Sigma BF sale, attestandosi all’87% e 1736 linee per millimetro risolte. Ottimo anche il comportamento a 800 ISO, dove la fotocamera si mantiene su valori molto alti (85%). Ancora a 12.800 ISO la risoluzione si attesta all’82% del massimo teorico. 

banner DXO

Sigma BF: come si comporta alle varie sensibilità

100 ISO, JPG
100 ISO, JPG
400 ISO, JPG
400 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
12.800 ISO, JPG
12.800 ISO, JPG
Sigbf_CAMERA_V2.4 2.xlsx

Nella ragnatela qui sopra mostriamo il comportamento della Sigma BF in termini di comparsa del rumore a varie sensibilità ISO (rappresentate nel grafico dalle linee colorate) in funzione della luminosità dell’immagine target, che è indicata dalla densità dei cerchi posizionati lungo la circonferenza. Quelli più scuri rappresentano le aree in ombra di un’immagine, mentre i più chiari indicano le alteluci. Maggiore è l’area circoscritta dalle linee colorate, maggiore è il rumore. Nel caso della Sigma BF, il controllo del rumore è buono per le immagini visualizzate su uno schermo piccolo o anche su stampe di grande formato, ma meno apprezzabile a monitor con ingrandimento al 100%. In quest’ultima condizione, il rumore risulta visibile a tutti i valori ISO testati (vedi carosello di immagini in alto): tuttavia, l’azione moderata del filtro NR, se da un lato lascia intravedere del rumore, dall’altro mantiene elevata la nitidezza dell’immagine anche ai valori ISO elevati.

Sigma BF: la fedeltà cromatica

Sigbf_CAMERA_V2.4 2.xlsx

La riproduzione del colore è mostrata nel grafico qui sopra in due modi. Con i tasselli colorati si confronta un colore di riferimento (la metà destra) con quello riprodotto dalla fotocamera (rappresentato della metà sinistra). Nella tabella inferiore, invece, sono riportati i valori numerici dello scostamento cromatico tra il target di riferimento e la riproduzione cromatica della fotocamera. I marcatori in rosso indicano forti deviazioni di colore, quelli in verde chiaro una deviazione evidente e in verde scuro sono invece evidenziate le deviazioni di entità moderata. Dalla riproduzione dei colori della Sigma BF emerge una deviazione significativa in tredici tonalità, specialmente nei blu e nei gialli, che si discostano notevolmente dai valori di riferimento. Questo suggerisce che, per Sigma, la ricchezza di stili e la resa cromatica “creativa”, rese possibili dalle numerose modalità colore, abbiano la precedenza sulla fedeltà cromatica assoluta.

banner DXO

Sigma BF: come si piazza in classifica

sigma BF classifica
Come si determina la classifica

Il punteggio finale assegnato a ciascuna fotocamera è differenziato per fotografia e video ed è determinato per il 60% dalle misurazioni oggettive effettuate in laboratorio in condizioni controllate (risoluzione e riproduzione dei dettagli, nitidezza e riproduzione del colore, rumore visivo). Pesano un ulteriore 20% le valutazioni soggettive espresse rispetto a una checklist di componenti e soluzioni (ergonomia, sistemi di mira, archiviazione, autonomia, organizzazione del menu…). L’ultimo quinto viene determinato dall’analisi comparativa dei dati espressi in scheda tecnica.

Test in laboratorioValutazioni soggettiveAnalisi comparata scheda tecnica
60%20%20%

Nella speciale classifica stilata da Image Engineering, con un punteggio “foto” di 68 e “video” di 72, la Sigma BF si posiziona al di fuori delle prime posizioni. Se questi risultati vi hanno sorpreso, il verdetto finale vi spiegherà nel dettaglio da cosa dipendono.

ModelloPunteggio (foto)
Fujifilm GFX100 II81
Sony A7R V81
Sony A180
Sony A1 II80
Fujifilm GFX100S79
Nikon Z979
Nikon Z5II79
Sony A7C II79
Fujifilm GFX100RF78
Canon Eos R178
Canon Eos R378
Canon Eos R5 Mark II78
Canon Eos R6 Mark II78
Fujifilm X-H278
Nikon Z878
Sony A9 III78
Nikon Z6 III77
Nikon Z7 II77
Nikon Zf77
Sony A7 IV76
Fujifilm X-S2075
OM OM-175
Panasonic Lumix S5 II75
ModelloPunteggio (video)
Sony A1 II87
Canon Eos R5 Mark II84
Nikon Z6 III84
Nikon Z884
Panasonic Lumix S5 II84
Sony A184
Sony A7R V84
Sony A9 III84
Fujifilm X-H283
Fujifilm GFX 100 II82
Nikon Z982
Sony A7 IV82
Nikon Z5II81
Nikon Z7II81
Canon Eos R180
Canon Eos R6 II80
Fujifilm X-S2080
Sony A7C II80
Canon Eos R779
Fujifilm X-H2S79
Leica SL379
Nikon Zf79
Fujifilm GFX1000S78

Sigma BF: bassa in classifica, perchè?

Il design innovativo e minimalista della Sigma BF, che si concentra sull’intuitività e sulla semplicità, rende difficile valutarla con i metodi tradizionali. Il punteggio oggettivo della fotocamera, dunque, risulta inferiore semplicemente perché non dispone di alcune funzionalità, come il mirino, le connessioni o numerosi pulsanti programmabili, che le valutazioni di laboratorio standardizzate non possono trascurare. Questa apparente carenza, tuttavia, non riflette un difetto di progettazione, né di prestazioni della fotocamera. Detto ciò, ogni utente saprà attribuire un punteggio extra basato sul feeling personale, e sarà proprio questo a determinarne il reale posizionamento in classifica della Sigma BF.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.
FOTOCAMERE

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

Sony RX1R III: un sensore full...

di Simone Moda
7 Settembre 2025
FOTOCAMERE

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

La super-bridge di Nikon ridefinisce il...

di Redazione Fotocult
9 Luglio 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II
FOTOCAMERE

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Come si comporta nelle mani di...

di Simone Moda
23 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri
FOTOCAMERE

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Dopo le prove sul campo, pubblichiamo...

di Redazione Fotocult
8 Giugno 2025
Fujifilm X Half
FOTOCAMERE

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà

Abbiamo provato la minuscola X half:...

di Simone Moda
1 Giugno 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.
FOTOCAMERE

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

La Z5II è il modello d'accesso...

di Redazione Fotocult
17 Maggio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Full frameL-MountLab testLaboratorioSigmaSigma BF
Articolo precedente

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

Articolo successivo

I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025

Articolo successivo
Audubon Photography Awards 2025 vincitori concorso fotografico uccelli

I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Audubon Photography Awards 2025 vincitori concorso fotografico uccelli

I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025

22 Settembre 2025

Un test di laboratorio che solleva interrogativi: la Sigma BF è davvero così indietro?

22 Settembre 2025
Mostre fotografiche da visitare nell'autunno 2025

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Settembre 2025
Premio Fritz Polking 2025 vincitori fotografia naturalistica

Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025

20 Settembre 2025

Maurizio Rebuzzini, il ricordo autentico di Lello Piazza

19 Settembre 2025
Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Audubon Photography Awards 2025 vincitori concorso fotografico uccelli

I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025

22 Settembre 2025

Un test di laboratorio che solleva interrogativi: la Sigma BF è davvero così indietro?

22 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?