• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

La fotografia può essere d’aiuto in un carcere?

Tania Boazzelli, presidente dell’Associazione Scatto Libero, ci racconta un progetto con i detenuti del carcere di Rebibbia e altre iniziative tese ad aiutare attraverso il mezzo fotografico.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
29 Ottobre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero

L’Associazione Scatto Libero di Roma entra in contatto con realtà socialmente “difficili” e con la fotografia aiuta le persone che vivono situazioni di difficoltà a trovare la loro espressione, un modo creativo per ascoltare la loro voce, in carcere o anche in case famiglia. Ne abbiamo parlato con Tania Boazzelli, presidente di Scatto Libero.

Come nasce l’Associazione Scatto Libero e con che intenti?

In realtà nasce prima come un mio pensiero nella testa, in un periodo particolare della mia vita in cui ho abbracciato la fotografia come si farebbe con un salvagente. Partendo, quindi, dall’uso del mezzo fotografico come aiuto esistenziale ho pensato che potesse avere lo stesso effetto anche sugli altri, su quelle persone che, in difficoltà, hanno bisogno di scoprire un altro modo per esprimersi, oltre che con le parole. Così tramite una mia conoscenza siamo entrati dentro al carcere – nello specifico nella Terza Casa Circondariale, sezione maschile, di Rebibbia – non fotografando noi, ma attivando dei laboratori e degli incontri con i detenuti sulla fotografia. Il primo progetto, nel 2017, è stato Progetto Pellicola durante il quale ai detenuti è stata data una macchina fotografica analogica per raccontare la loro quotidianità dentro il carcere, con il pieno sostegno da parte della direttrice del carcere e degli educatori. Hanno partecipato in quindici e abbiamo preso per ogni ragazzo tre scatti, stampandoli (un 30×40 e due 18×24) e poi esponendoli.

Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero

Che reazione hanno avuto i detenuti alla proposta del progetto?

Durante il primo incontro che abbiamo fatto eravamo guardati da occhi un po’ impauriti, distaccati, perché pensavano che il progetto fosse un nostro racconto fotografico sulla quotidianità di un carcere, e non avevano capito che, invece, il nostro intento era proprio quello di ribaltare la soggettiva e dare a loro stessi la possibilità di raccontarci la loro quotidianità. Dopo aver spiegato questo “dettaglio” l’atmosfera si è sicuramente alleggerita.

Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero

Che indicazione avete dato a loro prima di fotografare?

All’interno di un carcere non c’è niente, ma chi ci vive sa cosa c’è di importante. Fotografando, sono andati alla ricerca di quei luoghi che appartenevano alla loro quotidianità, nei loro “posti affettivi”. Abbiamo suggerito di seguire questo filone narrativo.

E dal punto di vista pratico?

Li abbiamo lasciati all’istinto. Avevano in mano una macchina fotografica usa e getta, molto facile quindi da utilizzare. Guardi e scatti. Però, li abbiamo introdotti al lavoro di qualche fotografo noto, per dar loro qualche riferimento.

Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
banner lexar

Prima ci raccontavi che le fotografie prodotte sono state esposte. Dove?

Sul muro esterno del carcere. Abbiamo pensato che fosse anche molto simbolico, idealmente era come se volessimo abbattere quel muro. Nel frattempo un ragazzo che ha partecipato al progetto era uscito e ha potuto vedere anche le immagini esposte esternamente. È stato un bel raccordo.

Hanno fotografato solo luoghi o ci sono, ad esempio, anche ritratti di persone?

Anche ritratti, certo. Persone che facciano parte di una loro routine quotidiana. Tanti hanno fotografato i gatti del carcere, che per loro rappresentano una vera compagnia. C’è chi ha fotografato un canarino, venuto da fuori e “addomesticato”, tenuto sulla spalla o comunque sempre portato con sé, anche quando facevamo lezione. La loro idea di “sopravvivenza” è quella di rendere affettivo un mondo che altrimenti sarebbe molto “freddo” e scomodo.

Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
banner lexar

Progetto Pellicola è stato, quindi, il primo progetto. Ce ne sono stati altri in seguito?

Sì, assolutamente. In carcere, a Rebibbia, dovevamo starci solo un anno, ma in realtà, un po’ perché anche noi ci siamo affezionati al gruppo e alla loro realtà, siamo rimasti altro tempo, portando avanti altri due progetti. Uno sulla violenza sulle donne che è diventato anche una mostra, Come rami intrecciati, alla Casa della Memoria a Roma, l’altro, Ritratto di famiglia, ancora inedito, racconta degli incontri con i parenti e le famiglie nel weekend.

Cosa è emerso dal laboratorio sulla violenza di genere?

Il messaggio che ne è emerso è sicuramente il fatto di rendersi partecipi contro la violenza sulle donne. Hanno usato me e una collega come modelle, simbolo per rappresentare questo concetto. A corredo delle loro immagini sono state scritte, inoltre, delle poesie da un membro dell’Associazione, Arzachena Leporatti, e una poesia da un’assistente del carcere.

Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
banner promozione primavera 2025 canon

Avete fatto un laboratorio anche con il fotografo Alessandro Penso, usando le Polaroid. Perché l’utilizzo della Polaroid?

Anche per una questione prettamente pratica. Nel senso che Ars Imago, rivenditore di materiale analogico per la fotografia, ha messo a disposizione le macchine fotografiche e Polaroid ci ha regalato le cartucce. Quindi abbiamo sfruttato questa disponibilità e Alessandro è stato contento dell’idea. È stato un progetto articolato, composto non solo dal momento dello scatto, ma anche da un ulteriore atto creativo sopra l’immagine prodotta da parte dei detenuti. Infatti, un elemento aggiuntivo all’immagine sono state le frasi e le inserzioni scritte sopra, come se l’immagine prendesse voce, la loro voce. Il risultato del laboratorio con Alessandro ha dato luce non solo a delle immagini, ma a delle immagini più un concetto, espresso non solo dal linguaggio fotografico, ma anche dalla scrittura e dalla matericità della Polaroid.

Laboratorio con Alessandro Penso © Scatto Libero
Laboratorio con Alessandro Penso © Scatto Libero
banner nikon video tour

Le immagini prodotte, la loro composizione, la resa finale con l’aggiunta scritta, sono tutti passaggi studiati a priori, pre-visualizzati da ogni ragazzo, insieme ad Alessandro. Tutta la progettualità di questo laboratorio ha portato ad un pensiero consapevole sulla fotografia da parte dei detenuti.
Alessandro è stato bravissimo a spiegare ad ognuno di loro come usare il mezzo seguendo la loro idea narrativa.

È stata, recentemente, pubblicata da Fugazine una fanzine con le immagini dei detenuti della Terza Casa Circondariale di Rebibbia, Così nun me scordo. Come è nata questa collaborazione?

Volevamo fare una “zine” con le immagini prodotte durante i nostri progetti in carcere, ma non c’eravamo mai riusciti per questioni di tempo. Tramite un contatto sono arrivata a Paolo Cardinali di Fugazine. Paolo ha, poi, avuto accesso a tutti gli scatti dei ragazzi – non solo quelli che avevamo selezionato noi per la mostra sul muro del carcere – e da quel corpus di immagini è partito per produrre un suo editing che ha dato vita a Così nun me scordo, inserendo, oltre alle fotografie, anche degli elementi scritti che sono frasi che i ragazzi dicevano durante il laboratorio. Il titolo, infatti, è la frase di uno dei partecipanti, riferita all’esperienza del laboratorio.

Così nun me scordo, fanzine #11, Fugazine, 2023
Così nun me scordo, fanzine #11, Fugazine, 2023
banner promozione primavera 2025 canon

La maggior parte delle immagini prodotte dai vostri laboratori e progetti sono in bianco e nero. Perché?

Il bianco e nero è stata una scelta dettata dalla mia voglia di stampare, io stessa, le immagini e inoltre, secondo me, si sposava bene con la narrazione del carcere, dava giustizia all’intensità di questa esperienza.

Perché avete pensato che proprio il linguaggio fotografico fosse adatto a far raccontare una realtà sociale come il carcere?

Il linguaggio fotografico è espressione forte di chi, magari, non ha voglia di parlare. In carcere non tutti hanno voglia di parlare. L’immagine fotografica traspone visivamente anche le urla. I ragazzi, con le foto che hanno prodotto, sono stati liberi di urlare.

Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
Da “Progetto Pellicola” © Scatto Libero
banner promozione primavera 2025 canon

La vostra progettualità con realtà socialmente “difficili” si focalizza unicamente su carcere?

Siamo stati, ad esempio, anche alla Repubblica dei Ragazzi, una casa famiglia a Civitavecchia. Dopo aver lavorato per tre anni con la realtà carceraria abbiamo pensato alla possibilità di usare un metodo simile anche in altre dimensioni e così siamo arrivati lì. Non avevamo mai lavorato con adolescenti e bambini, non è stato facilissimo soprattutto per la loro giovane età e per una gestione dell’attenzione molto più complessa. Come in carcere abbiamo portato le macchine fotografiche, ci ha aiutato il fatto che i ragazzi fossero già avvezzi alla produzione di immagini con il telefono, ma il processo dell’analogico era comunque, per loro, una realtà nuova che li ha messi in contatto con l’origine dell’immagine, con la matericità, e li ha portati a capire i meccanismi di una macchina fotografica. La cosa che ci ha fermato è stato, indubbiamente, la pandemia. Dopo sei mesi che eravamo a Civitavecchia il Covid ha chiuso ogni progetto e quando avremmo potuto tornare, a fine pandemia, molti ragazzi non erano più in casa famiglia e quindi si è un po’ disperso tutto.

Ulteriori informazioni sull’Associazione Scatto Liber sono disponibili sul sito scattolibero.org.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: Fotografia impegnataFotografia sociale
Articolo precedente

Il nuovo Leica Summicron-M 28 f/2 ASPH. mette a fuoco da vicino

Articolo successivo

Dog Photography Awards 2023: spettacolari scatti a quattro zampe

Articolo successivo
Dog Photography Awards 2023

Dog Photography Awards 2023: spettacolari scatti a quattro zampe

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?