• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 3 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dai classici del cinema americano, Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali e contemporanee immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Bird Watcher #1, dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Bird Watcher #1, dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore

Ambiguità, suspense, illuminazione drammatica, trame poliziesche, angolazioni di ripresa particolari, chiaroscuri marcati: tutti ingredienti che appartengono tanto al cinema noir degli anni ’40 e ’50, quanto alla fotografia di Kevin Bennett Moore. Dalle evidenti influenze “shermaniane”, la produzione di Moore fa pensare, però, anche agli iconici film di Wes Anderson, anche lui spesso ossessionato dai colori saturi, dai paradossi visivi e dal direzionare lo sguardo dello spettatore attraverso l’incursione nella scena di dispositivi ottici o particolari mascherature. Per capire il processo creativo dell’autore lo abbiamo intervistato relativamente a due suoi particolari lavori: Safe in my Garden e Untitled Characters.

banner eizo santoni

Le storie che metti in scena evocano spesso ambientazioni sospese, misteriose e inquietanti. Da dove nasce questa tua ricerca?

Molte scene sono ispirate al cinema americano di metà Novecento. Apprezzo molto il mistero e la suspense che caratterizzano questo periodo cinematografico e cerco di evocare la stessa sensazione nel mio lavoro. Che si tratti dell’illuminazione o dell’espressione, sono sempre interessato al modo in cui la suspense lascia viaggiare la mente. Quando costruisco un’immagine, è importante, per me, pensarla come un fermo immagine estratto dal movimento, sperando di trasmettere il senso di ciò che è accaduto prima e di ciò che verrà dopo.

Don't Yet Know What Car I Drive, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Iron, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Untitled (phone), dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Chemtrails, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Ci racconti nello specifico di Safe in my Garden e Untitled Characters?

Quando è iniziata la pandemia mi sono dedicato ad autoritratti molto focalizzati. Untitled Characters è nato, quindi, come un modo per passare il tempo, creando immagini, durante l’isolamento a casa.
Poco dopo ho iniziato Safe in my Garden, sempre ispirato al mio tempo passato a casa e a quello che provavo in quel momento. Inizialmente, il lavoro traeva spunto dalle mie estati trascorse da bambino, ma, in seguito, ha iniziato a trasformarsi in una sorta di meditazione sul senso di isolamento.

banner eizo santoni

Le scene si basano sulla mia esperienza personale di persona queer in America, utilizzando il vernacolo del passato per distinguerlo dal tempo presente. Trovo questo aspetto del lavoro molto importante perché non ho mai voluto farlo apparire come un progetto documentaristico della mia vita, ma piuttosto una narrazione costruita che allude a qualcos’altro.

Bird Watcher, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Bird Watcher, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Spesso compaiono in scena dispositivi ottici o personaggi che compiono azioni relative all’atto di guardare. Perché?

Quando realizzo immagini, voglio sempre che l’osservatore vada oltre il visibile, lasciando spesso la narrazione aperta all’interpretazione. L’uso di dispositivi ottici, o la presentazione delle scene attraverso un binocolo, mi permettono di guidare chi guarda le mie immagini senza rivelare troppo. Includere elementi come quelli che citavi tu mi restituisce un po’ di controllo sulla narrazione, forzando una prospettiva nelle immagini.

Qual è il processo creativo che ti porta alla realizzazione di un progetto? Lavori da solo o ti avvali di un team?

Il processo creativo inizia sempre con una versione abbozzata dell’immagine finale. Illuminazione, styling, personaggi e location sono tutti elementi che confluiscono in questo schizzo, che produco mesi o anche anni prima della realizzazione dell’immagine. Il più delle volte la realizzo, dall’inizio alla fine, da solo, tuttavia, alcune produzioni sono troppo grandi per non avvalersi del supporto di qualcuno, in quel caso chiedo l’aiuto di amici e familiari.
Pensando alla progettualità del lavoro e a come portarla avanti, di solito, cerco di realizzare immagini che ritengo possano funzionare insieme, per guidare una narrazione uniforme.

Line-dry, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Vernon, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Untitled (mouse), dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Untitled (clicker), dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Durante il processo di realizzazione, sono costantemente proiettato all’immagine successiva e a come ciascuna fotografia interagisca con le altre.
Decidere quando un progetto può considerarsi completo è una questione di sensazioni. Se inizio a sentire che non c’è altro da dire o che il mio messaggio è chiaro nelle immagini che già ho, considero il progetto terminato. In generale, finora, ho sempre realizzato lavori che avessero un tema o un messaggio simile, ma la storia o il modo di comunicare attorno a quel tema può cambiare in base al progetto.

banner vetrina libri fotocult.it

Le luci dei tuoi lavori sono usate in maniera molto cinematografica. Come le gestisci?

Ispirandomi al cinema americano di metà XX secolo. L’utilizzo di una luce cinematografica è parte integrante del mio lavoro. Non ho un budget elevato per le mie immagini, quindi spesso utilizzo solo una fonte di luce continua o due flash, a seconda dell’immagine.

6 o'clock Mass, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
6 o'clock Mass, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Chi o cosa ha influenzato maggiormente la creazione del tuo stile?

Sono cresciuto nella casa che era di mia nonna, sfogliando vecchie foto di lei e istantanee della sua vita negli anni ’60 e ’70. Non avendola mai conosciuta, ho iniziato a ricostruire la sua persona attraverso immagini e storie. Ho scoperto che gran parte dell’influenza a cui attingo per i miei lavori deriva dal suo fascino e dal periodo catturato nelle immagini di lei che ho trovato a casa sua. Da lì ho iniziato a indagare più a fondo la vita nell’America di metà del XX secolo. Glorificando quegli anni d’oro, volevo in un certo senso inserire la mia figura, con la mia storia, in quella scena. Utilizzando l’estetica del passato per trattare temi più attuali, sono stato in grado di usare l’influenza di mia nonna per raccontare le mie storie.

banner eizo santoni
Untitled (Jackson), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Untitled (Gene), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Untitled (Matthew), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Untitled (Zachary), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Kevin Bennett Moore sono disponibili sul sito del fotografo: kevinbennettmoore.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Monica Silva. We Need Colours to Survive This World
IN PROGRAMMA

Il colore può salvare il mondo?

dal 10 ottobre al 9 novembre...

di Francesca Orsi
29 Settembre 2025
Abayomi Shogbade
INTERVISTE

Abayomi Shogbade: fotografare l’identità africana

Il fotografo nigeriano Abayomi Shogbade narra...

di Francesca Orsi
26 Settembre 2025
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di...

di Francesca Orsi
17 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e...

di Jessica Barresi
10 Settembre 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: AutoritrattoStaged Photography
Articolo precedente

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

Articolo successivo

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

Articolo successivo
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

Login login per unirti alla discussione
banner eizo santoni
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner DXO

Articoli recenti

Bird Photographer of the Year 2025 vincitori

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

3 Ottobre 2025
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

2 Ottobre 2025
Siena Awards 2025 vincitori

Macerie, sogni e cavalieri sul triplice podio dei Siena Awards 2025

2 Ottobre 2025
sony sensore imx927 aprevid

Un sensore Sony da 100 megapixel e 100 fotogrammi al secondo lascia intravedere il futuro dell’imaging

1 Ottobre 2025
Lee Miller. Opere 1930-1955 mostra fotografica Camera Torino

In mostra venticinque anni della straordinaria Lee Miller

1 Ottobre 2025
Il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS misura 147,9x81,4mm e pesa 646g. Schema ottico complesso e struttura raffinata ne lasciano intuire le ambizioni professionali.

Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS: ecco il primo macro autofocus 1,4:1 compatibile con i moltiplicatori di focale

30 Settembre 2025
DxO Film Pack 8DxO FilmPack 8 è disponibile al prezzo di 139,99 euro o a 79,99 euro aggiornando DxO FilmPack 7.

DxO FilmPack 8: la macchina del tempo per i propri scatti fotografici

30 Settembre 2025
Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

Il colore può salvare il mondo?

29 Settembre 2025
Evidenza e apertura monitor EIZO CG2400S

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

29 Settembre 2025
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Rodney Smith: Magritte con la fotocamera a pellicola

28 Settembre 2025
Gian Paolo Barbieri, mostra fotografica Eternal Elegance – The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri Milano

In pausa dalla frenesia cittadina con Gian Paolo Barbieri

27 Settembre 2025
Abayomi Shogbade

Abayomi Shogbade: fotografare l’identità africana

26 Settembre 2025
Banner Social 16x9 aprevid

Il futuro di Canon passa attraverso la Total Imaging Experience: facciamo chiarezza

25 Settembre 2025

Lumix S 100-500mm F5-7.1 OIS: finalmente Panasonic va per le lunghe

25 Settembre 2025
GoPro ha annunciato le nuove Lit Hero e Hero Max 2, rispettivamente il modello d'accesso e quello dedicato alla ripresa immersiva a 360° nel segmento delle action cam.

Doppietta GoPro: arrivano la compatta Lit Hero e l’evoluta Max 2 per riprese 360° in 8K

24 Settembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Bird Photographer of the Year 2025 vincitori

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

3 Ottobre 2025
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

2 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?