• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Jean Painlevé. Feet in the Water

In mostra a Winterthur (Svizzera) il fotografo che passeggiava lungo il confine tra cinema, fotografia e scienza.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
4 Febbraio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Jean Painlevé, Ippocampo tra le alghe
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Jean Painlevé fu protagonista del magico incontro tra le avanguardie del Novecento e la zoologia: i suoi cortometraggi raccontano la fauna marina con un occhio all’approccio scientifico e uno alla lezione figurativa dei surrealisti suoi contemporanei. La mostra Feet in the Water è a Winterthur fino al 12 febbraio.

Quando la fotografia e il cinema venivano realizzati solo con la pellicola, la labilità del confine tra le due discipline era molto più evidente di oggi. Era cosa nota che un secondo di immagini in movimento consisteva in una sequenza di 24 fotogrammi, cioè in nient’altro che una serie di fotografie scattate in rapida successione. Perciò è naturale che vi siano stati autori che oscillavano tra i due linguaggi e che talvolta producevano immagini fisse che sembravano estrapolate dalla loro produzione cinematografica, quasi fossero stati in grado di isolare i momenti più salienti nel flusso dell’azione.

Così, se Eadweard Muybridge riusciva a disarticolare il movimento per poi ricomporlo con le immagini fisse, altri trattavano ogni istante del moto come un potenziale affresco dell’esistenza. È il caso del francese Jean Painlevé, nato nel 1902 e scomparso nel 1989, il quale in una carriera lunga oltre mezzo secolo girò più di 200 cortometraggi. Fino al 12 febbraio, la mostra Jean Painlevé – Feet in the Water è ospitata al Fotomuseum di Winterthur, in Svizzera. La quasi totalità della sua produzione (e sicuramente quella più interessante) è composta di documentari sulla fauna marina, in particolar modo quella che vive nella zona liminare tra terra e acqua. Infatti le sue opere più conosciute sono ritratti filmati delle stelle marine, dei ricci di mare, dei gamberi o degli ippocampi. 

Qui sopra, uno degli estratti che si possono guardare online sul sito di Les Documents Cinématographiques, istituto discendente in linea diretta dalla casa di produzione La Cinégraphie Documentaire, fondata dallo stesso Painlevé. 
A sinistra, foto di Henri Manuel: Jean Painlevé in ‘The Institute in the Basement’, © Les Documents Cinématographiques / Archives Jean Painlevé, Paris.
A destra, foto di Geneviève Hamon: Jean Painlevé con la Caméflex (sostenuta con l’imbracatura progettata da Geneviève Hamon), Roscoff, ca. 1958 © Les Documents Cinématographiques / Archives Jean Painlevé, Paris.

Per godere dei filmati nella loro interezza è disponibile in commercio una raccolta in DVD curata dal British Film Institute , proposta anche dalla Criterion Collection, che sul  proprio portale permette anche di fruirne online. 
Tuttavia potrebbe essere più facile reperire il DVD Le Pieds dans l’Eau, dato che è stato pubblicato lo scorso anno a corredo della mostra intitolata appunto Jean Painlevé – Feet in the Water. Partita dal Jeu de Paume di Parigi, è ospitata fino al 12 febbraio al Fotomuseum di Winterthur, in Svizzera. 

La mostra Jean Painlevé. Feet in the Water

Si tratta di un evento interessante in quanto sono esposte anche delle fotografie scattate dal documentarista francese, il quale oltre a muoversi negli ambienti scientifici era solito frequentare anche quelli delle avanguardie artistiche del Novecento e in particolare i circoli surrealisti. Infatti basta dare una rapida occhiata alle immagini e immediatamente il pensiero corre a Man Ray e agli altri autori che come lui usavano oggetti comuni per creare opere fotografiche quasi astratte. Nel caso di Painlevé erano il mondo animale e la caccia al dettaglio microscopico a trascinare la mente dell’osservatore in una dimensione fatta di figure e motivi che, seppure riconducibili alla sfera del già noto, acquistavano un valore ulteriore a quello dell’indagine scientifica per farsi oggetto di una ricerca artistica autonoma rispetto ai suoi pretesti iniziali. Una questione messa bene in luce dalla mostra in corso, che sottolinea ancora una volta come la decontestualizzazione (la grande lezione dei surrealisti, poi ripresa dai situazionisti) sia già di per sé un potenziale atto di creazione artistica.

L'allestimento
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei

Jean Painlevé - Feet in the Water

  • Fotomuseum Winterthur, Grüzenstrasse 44/45, Winterthur (Svizzera)
  • dal 29 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023
  • martedì-domenica, 11-18; mercoledì 11-20
  • intero 19 euro, ridotto 15 euro
  • fotomuseum.ch
Potrebbero interessarti anche
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never Be the Same” Lorenzo Tugnoli tenta di raccontare l’Afghanistan evitando gli stereotipi narrativi.

8 Ottobre 2025
Monica Silva. We Need Colours to Survive This World
IN PROGRAMMA

Il colore può salvare il mondo?

dal 10 ottobre al 9 novembre 2025

29 Settembre 2025
Abayomi Shogbade
INTERVISTE

Abayomi Shogbade: fotografare l’identità africana

Il fotografo nigeriano Abayomi Shogbade narra riti e tradizioni africane per ridare la giusta voce alla sua cultura.

26 Settembre 2025
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di Londra che resiste alla gentrificazione e alla nuova asfissiante riqualificazione urbanistica.

17 Settembre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fauna marinaJean Painlevé
Articolo precedente

Jean Painlevé. Feet in the Water – la mostra

Articolo successivo

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

Articolo successivo
Maurizio Galimberti, Nelson Mandela e Muhammad Ali, 2000. Foto di Dana Gluckstein, 2021

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

banner laowa
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live roma

Articoli recenti

Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?