• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 27 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Jean Painlevé. Feet in the Water

In mostra a Winterthur (Svizzera) il fotografo che passeggiava lungo il confine tra cinema, fotografia e scienza.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
4 Febbraio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Jean Painlevé, Ippocampo tra le alghe
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Jean Painlevé fu protagonista del magico incontro tra le avanguardie del Novecento e la zoologia: i suoi cortometraggi raccontano la fauna marina con un occhio all’approccio scientifico e uno alla lezione figurativa dei surrealisti suoi contemporanei. La mostra Feet in the Water è a Winterthur fino al 12 febbraio.

Quando la fotografia e il cinema venivano realizzati solo con la pellicola, la labilità del confine tra le due discipline era molto più evidente di oggi. Era cosa nota che un secondo di immagini in movimento consisteva in una sequenza di 24 fotogrammi, cioè in nient’altro che una serie di fotografie scattate in rapida successione. Perciò è naturale che vi siano stati autori che oscillavano tra i due linguaggi e che talvolta producevano immagini fisse che sembravano estrapolate dalla loro produzione cinematografica, quasi fossero stati in grado di isolare i momenti più salienti nel flusso dell’azione.

Così, se Eadweard Muybridge riusciva a disarticolare il movimento per poi ricomporlo con le immagini fisse, altri trattavano ogni istante del moto come un potenziale affresco dell’esistenza. È il caso del francese Jean Painlevé, nato nel 1902 e scomparso nel 1989, il quale in una carriera lunga oltre mezzo secolo girò più di 200 cortometraggi. Fino al 12 febbraio, la mostra Jean Painlevé – Feet in the Water è ospitata al Fotomuseum di Winterthur, in Svizzera. La quasi totalità della sua produzione (e sicuramente quella più interessante) è composta di documentari sulla fauna marina, in particolar modo quella che vive nella zona liminare tra terra e acqua. Infatti le sue opere più conosciute sono ritratti filmati delle stelle marine, dei ricci di mare, dei gamberi o degli ippocampi. 

Qui sopra, uno degli estratti che si possono guardare online sul sito di Les Documents Cinématographiques, istituto discendente in linea diretta dalla casa di produzione La Cinégraphie Documentaire, fondata dallo stesso Painlevé. 
A sinistra, foto di Henri Manuel: Jean Painlevé in ‘The Institute in the Basement’, © Les Documents Cinématographiques / Archives Jean Painlevé, Paris.
A destra, foto di Geneviève Hamon: Jean Painlevé con la Caméflex (sostenuta con l’imbracatura progettata da Geneviève Hamon), Roscoff, ca. 1958 © Les Documents Cinématographiques / Archives Jean Painlevé, Paris.

Per godere dei filmati nella loro interezza è disponibile in commercio una raccolta in DVD curata dal British Film Institute , proposta anche dalla Criterion Collection, che sul  proprio portale permette anche di fruirne online. 
Tuttavia potrebbe essere più facile reperire il DVD Le Pieds dans l’Eau, dato che è stato pubblicato lo scorso anno a corredo della mostra intitolata appunto Jean Painlevé – Feet in the Water. Partita dal Jeu de Paume di Parigi, è ospitata fino al 12 febbraio al Fotomuseum di Winterthur, in Svizzera. 

La mostra Jean Painlevé. Feet in the Water

Si tratta di un evento interessante in quanto sono esposte anche delle fotografie scattate dal documentarista francese, il quale oltre a muoversi negli ambienti scientifici era solito frequentare anche quelli delle avanguardie artistiche del Novecento e in particolare i circoli surrealisti. Infatti basta dare una rapida occhiata alle immagini e immediatamente il pensiero corre a Man Ray e agli altri autori che come lui usavano oggetti comuni per creare opere fotografiche quasi astratte. Nel caso di Painlevé erano il mondo animale e la caccia al dettaglio microscopico a trascinare la mente dell’osservatore in una dimensione fatta di figure e motivi che, seppure riconducibili alla sfera del già noto, acquistavano un valore ulteriore a quello dell’indagine scientifica per farsi oggetto di una ricerca artistica autonoma rispetto ai suoi pretesti iniziali. Una questione messa bene in luce dalla mostra in corso, che sottolinea ancora una volta come la decontestualizzazione (la grande lezione dei surrealisti, poi ripresa dai situazionisti) sia già di per sé un potenziale atto di creazione artistica.

L'allestimento
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei
Jean Painlevé – Feet in the Water, Fotomuseum Winterthur © Fotomuseum Winterthur / Conradin Frei

Jean Painlevé - Feet in the Water

  • Fotomuseum Winterthur, Grüzenstrasse 44/45, Winterthur (Svizzera)
  • dal 29 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023
  • martedì-domenica, 11-18; mercoledì 11-20
  • intero 19 euro, ridotto 15 euro
  • fotomuseum.ch
Potrebbero interessarti anche
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto ...

26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

18 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto racconta il suo rapporto viscerale con la vita pulsante dei mari.

12 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta rituali e cosmologia delle religioni sopravvissute al colonialismo e al razzismo.

10 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fauna marinaJean Painlevé
Articolo precedente

Jean Painlevé. Feet in the Water – la mostra

Articolo successivo

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

Articolo successivo
Maurizio Galimberti, Nelson Mandela e Muhammad Ali, 2000. Foto di Dana Gluckstein, 2021

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?