• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Jason Langer. Berlin

Il libro nato da una serie di cartoline di Berlino che il fotografo americano di origini ebraiche ha scattato per riconciliarsi con la Germania.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
20 Aprile 2023
in RECENSIONI
Jason Langer Berlin
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner nital sconto in cassa 700

Talvolta spetta al singolo rielaborare un trauma collettivo in quanto ognuno, pur condividendolo con gli altri, lo interiorizza e quindi lo supera a modo proprio, offrendo una chiave di lettura o una strategia di superamento che possono essere di aiuto per tutti.
Jason Langer, nato in Arizona nel 1967, ha esorcizzato la propria inquietudine riguardo la Germania attraverso un libro sviluppato come una lunga passeggiata da Ovest a Est attraverso la città di Berlino. A prima vista potrebbe trattarsi di un progetto di street photography, ma in realtà quello specifico genere di fotografia non è che la veste di una ricerca che va oltre i ritratti rubati per strada e gli scorci urbani più suggestivi: è il linguaggio fotografico utilizzato da Langer per facilitare una riflessione personale sulla storia del proprio popolo e per tentare di riconciliarsi con una terra che per anni aveva osservato con disagio.

SpreePark, 2012 © Jason Langer
banner Eizo monitor

Jason Langer e il suo rapporto con la Germania

L’autore è di origini ebraiche e nel 1973 la madre portò lui e i suoi fratelli a vivere in un kibbutz in Israele. Lì studiò l’olocausto e maturò verso la Germania un senso non esattamente di ostilità, ma piuttosto di disagio, come se tra lui e quel paese vi fosse un nodo da sciogliere, una questione aperta che generava una sorta di imbarazzo storico. Nel 1980 Langer tornò in America, ma il suo stato d’animo nei confronti della Germania non cambiò. Fu solo molti anni dopo, nel 2008, che un suo amico gli propose di soggiornare per un po’ nella capitale tedesca per conoscerla di persona e tentare di farsene un’immagine diversa da quella che se ne era formato da bambino. Come confida il fotografo stesso nel suo testo a corredo del libro, intitolato semplicemente Berlin, quell’invito ha cambiato la sua vita, portandolo a entrare nel cuore di una città e a riconciliarsi con un Paese che non era più quello che il suo popolo aveva conosciuto durante la seconda guerra mondiale.

Woman Ubahn, 2013 © Jason Langer
Portrait Kreuzberg, 2011 © Jason Langer
banner mid season cashback Fujifilm
Avevo molti pregiudizi sulla Germania e sui tedeschi a causa della mia eredità ebraica e dell’essere cresciuto in Israele. Immaginavo Berlino come un immenso posto freddo, inimichevole, grigio... Non immaginavo che avrei trascorso i successivi cinque anni a riconciliarmi, sentimentalmente e idealmente, con la Germania e il popolo tedesco e a scrivere una nuova narrazione.
Jason Langer
Holocaust Mahnmal, 2009 ©Jason Langer
Otto Weidt Doorway, 2012 © Jason Langer
Cinema,2013 © Jason Langer
Stasi Table and Cahirs, 2013 © Jason Langer
Stresemannstr., 2011 © Jason Langer
Wannsee Conference, 2012 © Jason Langer

Fotografare Berlino passo passo

Proprio perché aveva bisogno di esplorare la città, di penetrarla con una ricerca quasi anatomica, Langer ha scattato le sue immagini principalmente all’aperto, muovendosi nei luoghi che testimoniavano la storia o in quelli più anonimi ma che erano incessantemente percorsi da gente verso cui aveva provato tanta diffidenza. E le foto riflettono perfettamente la sua necessità di fare chiarezza dentro a se stesso, di mettere ordine nelle proprie idee e nei propri stati d’animo. Sono tutte in bianco e nero, di soggetti (si tratti di architettura o di persone) ben definiti, senza rumore di fondo. 

Reichsluftfahrtministerium (RLM), 2012 © Jason Langer
banner mid season cashback Fujifilm

A volte si ha l’impressione di trovarsi davanti agli scatti di un fotografo che realizza collage ritagliando gli edifici o particolari urbani per incollarli su uno sfondo neutro. Come se riducendo al minimo la quantità di informazioni contenute nell’inquadratura fosse in grado di zoomare sul suo stato d’animo e liberarlo dai preconcetti sedimentatisi nel corso della prima parte della sua vita. 

Il monologo interiore di Langer

Le immagini che funzionano meglio, infatti, sono quelle delle vedute berlinesi in cui non c’è nessuno e che fanno sentire chi sfoglia il libro come se fosse reso partecipe del monologo interiore di Langer. Probabilmente era di questo che aveva maggiormente bisogno il fotografo: una città sgombra che potesse parlargli direttamente e in cui egli potesse scaricare il disagio generato dalla difficoltà di svincolare il presente dal passato. Nel suo caso il viaggio a Berlino è stato liberatorio, e il libro che ne è risultato è un buon esempio di come la fotografia sia in grado di utilizzare il visibile anche per rappresentare l’invisibile.

1936, Olympia Glocke, 2010 © Jason Langer
Anhalter Banhof, 2011 © Jason Langer
Large Sachsenhausen Station Z, 2011 © Jason Langer
Brandenburg Tor, 2009 © Jason Langer
Gestapo. Headquarters, 2012 © Jason Langer
Goat House, 2013 ©Jason Langer
banner mid season cashback Fujifilm

Titolo Berlin

Formato 32x27cm

Immagini 135

Pagine 176

Lingua inglese

Prezzo 50 euro

Editore kerberverlag.com

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Libro Africa Viaggio nei grandi parchi nazionali Parco nazionale impenetrabile di Bwindi Uganda © Shutterstock
RECENSIONI

Africa.Viaggio nei grandi parchi nazionali

Un libro fotografico sulla straordinaria bellezza dei parchi nazionali africani e della fauna selvatica che li abita.

17 Marzo 2023
Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut
RECENSIONI

Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

Il reportage con cui Gabriele Basilico racconta l’esplorazione urbana e storica della città di Beirut pubblicato in un nuovo libro.

13 Marzo 2023
Tom Hegen, Salt Works
RECENSIONI

Tom Hegen: Salt Works

Tom Hegen “vola” su luoghi inesplorati innescando riflessioni sulla questione più scottante del secolo: la relazione tra uomo e ambiente.

26 Febbraio 2023
Selected Works. Vincent Peters
RECENSIONI

Selected Works. Vincent Peters

Selected Works: il libro di Vincent Peters dedicato alla fotografia delle celebrità

30 Gennaio 2023
Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel
RECENSIONI

Evidence: un imperdibile libro cult

Il libro fotografico di Larry Sultan e Mike Mandel che ha rivoluzionato la fotografia concettuale

14 Dicembre 2022
Banner Laowa mese del Macro
Articolo precedente

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a CAI in nome della trasparenza

Articolo successivo

Castiglion Fiorentino Photo Fest 2023

Articolo successivo
Castiglion Fiorentino Photo Fest

Castiglion Fiorentino Photo Fest 2023

Categorie

banner Fujifilm mid season cashback

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Laowa mese del macro

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron World Press Photo
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

29 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?