• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 14 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Jason Langer. Berlin

Il libro nato da una serie di cartoline di Berlino che il fotografo americano di origini ebraiche ha scattato per riconciliarsi con la Germania.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
20 Aprile 2023
in RECENSIONI
Jason Langer Berlin
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner eizo cg2400s

Talvolta spetta al singolo rielaborare un trauma collettivo in quanto ognuno, pur condividendolo con gli altri, lo interiorizza e quindi lo supera a modo proprio, offrendo una chiave di lettura o una strategia di superamento che possono essere di aiuto per tutti.
Jason Langer, nato in Arizona nel 1967, ha esorcizzato la propria inquietudine riguardo la Germania attraverso un libro sviluppato come una lunga passeggiata da Ovest a Est attraverso la città di Berlino. A prima vista potrebbe trattarsi di un progetto di street photography, ma in realtà quello specifico genere di fotografia non è che la veste di una ricerca che va oltre i ritratti rubati per strada e gli scorci urbani più suggestivi: è il linguaggio fotografico utilizzato da Langer per facilitare una riflessione personale sulla storia del proprio popolo e per tentare di riconciliarsi con una terra che per anni aveva osservato con disagio.

SpreePark, 2012 © Jason Langer

Jason Langer e il suo rapporto con la Germania

L’autore è di origini ebraiche e nel 1973 la madre portò lui e i suoi fratelli a vivere in un kibbutz in Israele. Lì studiò l’olocausto e maturò verso la Germania un senso non esattamente di ostilità, ma piuttosto di disagio, come se tra lui e quel paese vi fosse un nodo da sciogliere, una questione aperta che generava una sorta di imbarazzo storico. Nel 1980 Langer tornò in America, ma il suo stato d’animo nei confronti della Germania non cambiò. Fu solo molti anni dopo, nel 2008, che un suo amico gli propose di soggiornare per un po’ nella capitale tedesca per conoscerla di persona e tentare di farsene un’immagine diversa da quella che se ne era formato da bambino. Come confida il fotografo stesso nel suo testo a corredo del libro, intitolato semplicemente Berlin, quell’invito ha cambiato la sua vita, portandolo a entrare nel cuore di una città e a riconciliarsi con un Paese che non era più quello che il suo popolo aveva conosciuto durante la seconda guerra mondiale.

Woman Ubahn, 2013 © Jason Langer
Portrait Kreuzberg, 2011 © Jason Langer
banner eizo cg2400s
Avevo molti pregiudizi sulla Germania e sui tedeschi a causa della mia eredità ebraica e dell’essere cresciuto in Israele. Immaginavo Berlino come un immenso posto freddo, inimichevole, grigio... Non immaginavo che avrei trascorso i successivi cinque anni a riconciliarmi, sentimentalmente e idealmente, con la Germania e il popolo tedesco e a scrivere una nuova narrazione.
Jason Langer
Holocaust Mahnmal, 2009 ©Jason Langer
Otto Weidt Doorway, 2012 © Jason Langer
Cinema,2013 © Jason Langer
Stasi Table and Cahirs, 2013 © Jason Langer
Stresemannstr., 2011 © Jason Langer
Wannsee Conference, 2012 © Jason Langer

Fotografare Berlino passo passo

Proprio perché aveva bisogno di esplorare la città, di penetrarla con una ricerca quasi anatomica, Langer ha scattato le sue immagini principalmente all’aperto, muovendosi nei luoghi che testimoniavano la storia o in quelli più anonimi ma che erano incessantemente percorsi da gente verso cui aveva provato tanta diffidenza. E le foto riflettono perfettamente la sua necessità di fare chiarezza dentro a se stesso, di mettere ordine nelle proprie idee e nei propri stati d’animo. Sono tutte in bianco e nero, di soggetti (si tratti di architettura o di persone) ben definiti, senza rumore di fondo. 

Reichsluftfahrtministerium (RLM), 2012 © Jason Langer
banner eizo cg2400s

A volte si ha l’impressione di trovarsi davanti agli scatti di un fotografo che realizza collage ritagliando gli edifici o particolari urbani per incollarli su uno sfondo neutro. Come se riducendo al minimo la quantità di informazioni contenute nell’inquadratura fosse in grado di zoomare sul suo stato d’animo e liberarlo dai preconcetti sedimentatisi nel corso della prima parte della sua vita. 

Il monologo interiore di Langer

Le immagini che funzionano meglio, infatti, sono quelle delle vedute berlinesi in cui non c’è nessuno e che fanno sentire chi sfoglia il libro come se fosse reso partecipe del monologo interiore di Langer. Probabilmente era di questo che aveva maggiormente bisogno il fotografo: una città sgombra che potesse parlargli direttamente e in cui egli potesse scaricare il disagio generato dalla difficoltà di svincolare il presente dal passato. Nel suo caso il viaggio a Berlino è stato liberatorio, e il libro che ne è risultato è un buon esempio di come la fotografia sia in grado di utilizzare il visibile anche per rappresentare l’invisibile.

1936, Olympia Glocke, 2010 © Jason Langer
Anhalter Banhof, 2011 © Jason Langer
Large Sachsenhausen Station Z, 2011 © Jason Langer
Brandenburg Tor, 2009 © Jason Langer
Gestapo. Headquarters, 2012 © Jason Langer
Goat House, 2013 ©Jason Langer

Titolo Berlin

Formato 32x27cm

Immagini 135

Pagine 176

Lingua inglese

Prezzo 50 euro

Editore kerberverlag.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
On Reading David Hurn
RECENSIONI

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

“On Reading” è il libro fotografico che fa da ponte tra due leggende della fotografia e raccoglie ritratti di lettori ...

12 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise
RECENSIONI

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

Con un vecchio filtro rosso Gian Marco Sanna fa di “Paradise” un libro fotografico che lancia un chiaro messaggio alla ...

2 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza a disposizione di chi vuole comprendere, fotografare e magari prevedere i fenomeni celesti.

1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e commoventi diventa un vero e proprio studio antropologico in giro per gli Stati Uniti.

25 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024
RECENSIONI

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il libro che ripercorre la lunga carriera di un brillante fotografo a spasso tra sogno ...

10 Giugno 2025
banner eizo cg2400s
Articolo precedente

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a CAI in nome della trasparenza

Articolo successivo

Castiglion Fiorentino Photo Fest 2023

Articolo successivo
Castiglion Fiorentino Photo Fest

Castiglion Fiorentino Photo Fest 2023

banner metrophoto roma sconto stampa
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?