Cagliari e Nuoro
Dal 27 giugno al 16 novembre 2025
Nel corso del ventesimo secolo la Sardegna è finita nel mirino di molti grandi nomi della fotografia. Parliamo, ad esempio, di August Sander, Henri Cartier-Bresson e Lisetta Carmi, inclini a fornire una lettura reportagistica del territorio e delle comunità che abitavano le sue aree interne.
Lavori fotografici di questo stampo hanno contribuito a generare un’alternanza tra una percezione stereotipata dell’isola come luogo quasi paradisiaco al di fuori del tempo e una visione incrinata dalla presenza dei banditi protagonisti della cronaca nera, nonché dalle preoccupanti condizioni di arretratezza e sottosviluppo.
La mostra Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi
Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi, la mostra fotografica presentata presso il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e la Galleria comunale d’arte di Cagliari, si concentra su come la rappresentazione della Sardegna sia cambiata nel corso degli ultimi venticinque anni, con un ampliamento dell’indagine visiva a nuove modalità di azione e relazione con territorio e comunità. Le più attuali rappresentazioni dello spazio insulare offrono uno spaccato di tematiche differenti, che vanno dalla storia delle culture alla trasformazione della società contemporanea.
Tutti i fotografi esposti al MAN di Nuoro e alla Galleria comunale d’arte di Cagliari
Gli autori in mostra sono sedici fotografi internazionali: Jacopo Benassi, Paola De Pietri, Charles Freger, Ralph Gibson, Mimmo Jodice, Salvatore Ligios, Bernard Plossu, Marinella Senatore, Giovanna Silva, Massimo Vitali, Lorenzo Vitturi, Vanessa Winship e George Georgeou (a Nuoro); Arianna Arcara, Francois Xavier Gbré, Luca Spano, Karla Hiraldo Voleau (a Cagliari).
L’esposizione si apre con un prologo-omaggio a quattro grandi fotografi attivi da molti anni, che hanno dedicato all’isola alcune immagini significative sia all’interno del loro percorso che nella rilettura del paesaggio sardo: la metafisica marina legata alla cultura mediterranea di Mimmo Jodice ripresa a Punta Pedrosa (1998) e a Molara (1999), i vagabondaggi poetici di Bernard Plossu tra Carloforte e La Maddalena (2002), l’ironica rivisitazione del tema del nudo di Ralph Gibson (1986) e la spettacolare documentazione della presenza turistica in spiagge come il Poetto (1995) di Massimo Vitali introducono lo spettatore nella mostra e nel nuovo secolo.
Gli autori presenti al MAN di Nuoro sono presentati in stanze monografiche e si concentrano sul ruolo della maschera nel racconto di antiche tradizioni e rituali, sul tema dell’attesa eterna della rinascita sociale, culturale ed economica, sul rapporto tra passato e presente e sull’interazione tra arte e comunità.
Nella sede di Cagliari, invece, sono presenti quattro autori accomunati dal rapporto tra fotografia e letteratura.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue edito da Interlinea, contenente un dialogo fra i due curatori, la riproduzione delle opere esposte e le schede biografiche e critiche degli autori e delle autrici incluse nel progetto espositivo.

Titolo Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi
A cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola
Fotografie di AA.VV.
Pagine 208
Prezzo 20 euro
Lingua italiano
Editore Interlinea
Data pubblicazione 27 giugno 2025
ISBN 978-8868576721
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi
- A cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola
- MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, via Sebastiano Satta, 27 – Nuoro
- Galleria comunale d’arte di Cagliari, largo Giuseppe Dessì/viale San Vincenzo,
- dal 27 giugno al 16 novembre 2025
- mar-dom 10-20. Lunedì chiuso
- MAN intero 5 euro, ridotto 3 euro; Galleria comunale d’arte di Cagliari intero 6 euro, ridotto 3 euro
- museoman.it
- museicivicicagliari.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre...
George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu
dal 25 giugno al 19 ottobre...
Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti
dal 13 giugno al 21 settembre...
Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni
La redazione di FOTO Cult vi...
I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano
dal 12 giugno al 28 settembre...
Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo
dal 6 giugno al 31 agosto...