• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Intelligenza artificiale e cloud: le nuove frontiere del ritocco fotografico “agile”

Simone Moda di Simone Moda
24 Giugno 2024
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Retouch4me basa il suo funzionamento sull'AI e sul cloud. Può essere utilizzato sottoscrivendo un piano di abbonamento a consumo oppure acquistando i plug-in e istallandoli in locale. Immagine realizzata con Fujifilm GFX100 II.

Ad alcuni fotografi piacerà sicuramente postrodurre una a una le proprie immagini. Altri concorderanno invece sul fatto che la parte più divertente di questo lavoro si conclude con la ripresa. Ed è a questi, e più in particolare alla categoria dei ritrattisti, che si rivolge Retouch4me.

I plug-in di Retouch4me sono raccolti in un “contenitore” scaricabile come add-on di Adobe Photoshop; mirano specificamente all’ottimizzazione di certi dettagli comunemente presenti nella fotografia di ritratto. Quindi a correggere le imperfezioni della pelle, a rimuovere o addolcire le rughe, illuminare e sbiancare occhi e denti, uniformare la tonalità della pelle e a donare volume al volto giocando su saturazione e contrasti con strumenti tipicamente noti ai fotoritoccatori come il Dodge&Burn. Agli strumenti riservati al perfezionamento del volto se ne aggiungono poi un paio dedicati alla rimozione delle macchie eventualmente presenti sui fondali fotografici e a quella di pieghe e sgualciture visibili sugli indumenti indossati dai modelli. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse che il funzionamento di Retouch4me sfrutta l’intelligenza artificiale per apportare correzioni selettive in base alle caratteristiche del soggetto fotografato, senza che sia il fotografo a delimitare i contorni delle parti del viso come su altri programmi della concorrenza.

Retouch4me plug-in
Alcuni degli strumenti di fotoritocco di Retouch4me. Sono direttamente accessibili dal pannello scaricabile come plug-in per photoshop, per il ritocco in cloud, ma possono anche essere acquistati e scaricati singolarmente per utilizzarli in locale.
banner lexar

Retouch4me: se il tempo è denaro, meglio il cloud

A differenza della maggior parte dei software, che devono essere scaricati in locale per funzionare, Retouch4me può essere utilizzato anche in cloud, senza gravare sulle capacità di calcolo del pc, né sottrarre tempo al fotografo per istallare e attivare il programma. Per questa modalità di impiego è prevista la sottoscrizione di un piano in abbonamento con crediti a consumo, che dà accesso a 10 strumenti di fotoritocco tra cui ovviamente tutti quelli appena elencati. Chi dispone di un desktop potente potrà ovviamente anche acquistare singolarmente e scaricare in locale gli strumenti di ottimizzazione per Photoshop elencati nel plug-in ma, come vedremo più avanti, questa soluzione non è quella economicamente più conveniente né in termini di costi, né per quanto riguarda i tempi di installazione e di lavorazione dei file.

Retouch4me plug-in
Il plug-in per Photoshop di Retouch4me elenca tutti gli strumenti a disposizione del fotografo per perfezionare un ritratto, oltre a visualizzare i crediti residui da spendere per i ritocchi in cloud. Il comando Retouch avvia il processo di postproduzione, completato il quale oltre all'immagine ritoccata verranno mostrati anche tutti i livelli con le relative modifiche.

Un assistente a gettone: quanto costa utilizzare Retouch4me in cloud

Partendo dunque dall’elaborazione delle immagini in cloud, vediamo subito quanto costa questo “assistente virtuale” che alleggerisce il carico di lavoro sia al fotografo, sia al PC. Le prime 20 fotoelaborazioni in cloud sono gratuite, dopodiché bisognerà sottoscrivere un abbonamento mensile o acquistare un pacchetto di crediti. Ogni credito equivale a un ritocco in cloud. I prezzi dei piani in abbonamento vanno da 20 (piano Basic) a 90 dollari mese (piano Business), e includono da 200 a 1500 crediti. I pacchetti a “gettoni” costano invece 4 dollari per 15 crediti o 16 dollari per 100 crediti, e non scadono. Facendo due conti, il pacchetto più economico comporta un costo per singola elaborazione di 25 centesimi di dollaro, mentre il pacchetto più costoso, puntando su altre economie di scala, abbassa il costo della singola fotoelaborazione a 6 centesimi.

Piani abbonamento Retouch4me
Acquistare un piano di abbonamento per effettuare ritocchi in cloud è decisamente l'opzione più vantaggiosa e il modo più efficace per utilizzare Retouch4me.
banner lexar

Retouch4me: muovere i primi passi con il ritocco in cloud

Per iniziare a utilizzare Retouch4me in cloud è sufficiente scaricare e installare il plug-in per photoshop dal sito dell’azienda o direttamente da Creative Cloud. A questo punto, aperta l’immagine (attenzione: al momento sono supportati JPG fino a 80MB di peso) sarà sufficiente spuntare i parametri da correggere, specificare per ognuno l’intensità dell’intervento, avviare la fotoelaborazione con il comando Retouch e attendere che il file rimbalzi sui server di Retouch4me tornando indietro postprodotto. Per ogni correzione applicata da Retouch4me, in Photoshop saranno immediatamente disponibili livelli e maschere, permettendo così al fotografo di intervenire in seconda battuta, manualmente, per affinare ulteriormente il fotoritocco.

Livelli Photoshop
Per ogni correzione effettuata in cloud, Retouch4me crea un nuovo livello di lavoro in Photoshop, permettendo al fotografo di affinare ulteriormente ogni parametro, intervenendo manualmente sull'opacità, direttamente nelle maschere o disattivando una specifica correzione.

Qualche consiglio per risparmiare "gettoni"

Agire sui livelli di Photoshop anziché su quelli degli strumenti inclusi nel plug-in può far risparmiare qualche soldo perché attualmente Retouch4me non “ragiona” per immagini postprodotte, ma scala un credito per ogni processo di fotoritocco avviato. Se, ad esempio, lanciassimo un ritocco per correggere solamente le imperfezioni della pelle e, successivamente, ci accorgessimo di voler intervenire anche sulla brillantezza degli occhi e sul bianco dei denti, saremmo costretti a spendere un ulteriore credito per applicare le correzioni. Per questo motivo potrebbe valere la pena attivare sempre tutti gli strumenti di correzione, ed eventualmente agire sui livelli (eliminandoli o riducendone al minimo l’intensità) a fotoelaborazione conclusa.

Retouch4me software
Se esageriamo con l'intensità il risultato finale restituito da Retouch4me è inverosimile: pelle troppo liscia, nessuna imperfezione sul volto, occhi e denti eccessivamente brillanti. Ma a tutto ciò possiamo porre rimedio anche senza spendere un ulteriore gettone, semplicemente lavorando sull'opacità dei livelli di Photoshop. Foto realizzata con Fujifilm GFX100S II.
Retouch4me software
Se esageriamo con l'intensità il risultato finale restituito da Retouch4me è inverosimile: pelle troppo liscia, nessuna imperfezione sul volto, occhi e denti eccessivamente brillanti. Ma a tutto ciò possiamo porre rimedio anche senza spendere un ulteriore gettone, semplicemente lavorando sull'opacità dei livelli di Photoshop. Foto realizzata con Fujifilm GFX100S II.

Alla stessa maniera, vi consigliamo di mantenere l’intensità degli strumenti raccolti nel plug-in sempre su livelli appena superiori rispetto a quelli consigliati ed, eventualmente, smorzarne l’effetto in Photoshop. La stessa software house conferma che non c’è differenza di resa variando l’intensità dei livelli in locale, anziché nel plug-in. Eccezion fatta, però, per lo strumento Heal dedicato alla rimozione delle imperfezioni della pelle; in tal caso da Retouch4me ci fanno sapere che i migliori risultati si ottengono proprio con un’adeguata taratura dello strumento dedicato, nel plug-in.

In questo prima e dopo vi mostriamo lo scatto originale e quello finale confezionato intervenendo manualmente sui livelli di Photoshop creati da Retouch4me. In tutto, per passare dal RAW originale al JPG pronto per la stampa abbiamo impiegato circa 3 minuti. Foto realizzata con Fujifilm GFX100S II.

Fotoritocco in cloud: quanto è veloce Retouch4me

Per elaborare un ritratto in cloud, a Retouch4me possono bastare anche meno di 60 secondi (test effettuato con un file immagine JPG da 20MB e connessione di rete da 60Mbps in download e 12,7 in upload). Ma in certi casi il tempo di attesa potrebbe protrarsi anche oltre i tre minuti. Questo non dipende tanto dal software (anche se il traffico sui server in un determinato momento potrebbe incidere in parte), quanto dalla velocità della rete che si ha a disposizione e, soprattutto, dal peso del file che intendiamo far “uscire” e poi “rientrare” nel nostro PC. Si tratta, comunque, di tempi di lavorazione accettabilissimi e di gran lunga inferiori a quanto si impiegherebbe ottimizzando manualmente un ritratto.

Chiaramente Retouch4me non fa distinzione tra uomo e donna, tantomeno tra scatti in bianconero e a colori. Ecco un altro esempio di fotoelaborazione agile. Foto realizzata con Fujifilm X-T50.

Retouch4me: dettagli di "secondo piano"

Oltre alle imperfezioni del volto, Retouch4me è in grado di ridurre anche quelle presenti sul fondale fotografico. Nell’esempio in basso vi mostriamo le potenzialità di questo strumento utilizzato in cloud (tempo di esecuzione del ritocco: 9 secondi) con un prima/dopo molto esplicativo. I più attenti noteranno come il plug-in sia intervenuto solamente sui segni delle scarpe e su alcuni residui lasciati sul fondale, ignorando invece il nastro carta utilizzato per collegare i fogli bianchi disposti sul pavimento. Troviamo questo approccio “conservativo” adatto al tipo di strumento perché scongiura il rischio che in presenza di fondali non a tinta unita alcuni dettagli vengano scambiati per macchie da rimuovere. 

Retouch4me
Fondale fotografico non ritoccato. Foto realizzata con Nikon Z6 III.
Retouch4me
Pulizia del fondale effettuata da Retouch4me. Foto realizzata con Nikon Z6 III.

Retouch4me: "tutto liscio" anche sui vestiti

Tra i dieci plug-in inclusi nell’add-on per Photoshop di Retouch4me ne troviamo anche uno dedicato alla “cura” delle pieghe presenti sui vestiti dei modelli. Come per lo sfondo, il plug-in interviene in maniera conservativa per non alterare le forme naturali dell’abito, con effetti visibili principalmente sui contrasti o laddove siano presenti imperfezioni molto evidenti. Come al solito anche in questo caso, agendo sullo specifico livello di Photoshop creato da Retouch4me dopo aver analizzato e postprodotto l’immagine, sarà possibile aumentare o diminuire di intensità gli effetti del fotoritocco.

Retouch4me software
Abito non ritoccato. Foto realizzata con Fujifilm GFX50S II.
Retouch4me software
Abito ritoccato da Retouch4me. Foto realizzata con Fujifilm GFX50S II.

Scaricare in locale conviene? Per noi no.

La seconda opzione per utilizzare Retouch4me prevede l’istallazione in locale dei singoli strumenti di fotoritocco e la loro contestuale attivazione – uno a uno – con il codice di licenza fornito dopo il pagamento. Al netto di offerte e promozioni (attualmente con lo sconto del 25% sono richiesti 93 dollari per ogni plug-in, ma il prezzo di listino oscilla tra 124 e 149 dollari), per aggiudicarsi tutti e 10 i plug-in disponibili anche in cloud servono 1.290 dollari; il prezzo richiesto per questa opzione è a nostro avviso fuori mercato, e molto probabilmente voluto proprio per incentivare l’utilizzo di Retocuh4me in cloud. Facendo due conti, con quasi 1.300 dollari di “gettoni” si acquistano ben 21.500 fotoritocchi in cloud rinnovando di volta in volta il piano di abbonamento “Business”. Come per l’elaborazione in cloud, comunque, sarà possibile passare dal pannellino di controllo di Retouch4me per gestire il fotoritocco (anche se in questo caso l’elaborazione dell’immagine avverrà sfruttando le risorse del PC) o, in alternativa, richiamare ciascun singolo filtro installato dall’omonima sezione in Photoshop. Qui sotto, un esempio. 

Il filtro Skin Mask installato in locale e aperto in Photoshop come aggiuntivo "stand alone". Foto realizzata con Canon Eos R5.

Retouch4me: le conclusioni

Tanto costoso e farraginoso in locale, quanto abbordabile e intuitivo in cloud; non ci sono dubbi sul modo più proficuo in termini economici e di tempo per utilizzare Retouch4me. Il plug-in, a dispetto della sua giovane “età” si installa e gestisce senza complicazioni, mostrando come unico limite – peraltro facilmente superabile con uno dei prossimi aggiornamenti – il peso massimo dei file limitato a 80MB. Anche la previsualizzazione dell’immagine prima di scalare il “gettone” crediamo debba essere concessa, a meno che in futuro non venga dato modo al fotografo di intervenire a più riprese su un singolo scatto senza erodere crediti a ogni nuovo “Retouch”. Al netto delle suddette mancanze, l’aiuto offerto dal plug-in è prezioso e lo sarà ancora di più quando sarà completo lo sviluppo di Arams, un nuovo programma per organizzare, rinominare, catalogare e ritoccare le immagini in batch, all’interno del quale troveremo anche le stesse funzionalità e potenzialità del plug-in di Retouch4me. 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
FOCUS

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Cosina ha appena lanciato il Portrait...

di Emanuele Costanzo
16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas
FOCUS

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...

di Emanuele Costanzo
15 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza
FOCUS

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE
FOCUS

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

Panasonic presenta due mirrorless in un...

di Simone Moda
13 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza
FOCUS

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...

di Emanuele Costanzo
1 Maggio 2025
samyang schneider 14-24mm aprevid (ivan ferrero)
FOCUS

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi

L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...

di Emanuele Costanzo
24 Aprile 2025
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: FotoritoccoRetouch4meRitrattoSoftware
Articolo precedente

The Summer Show: un saluto all’estate con le opere di undici grandi fotografi

Articolo successivo

In prova il Nikkor Z 28-400mm f/4-8 VR, il più universale degli originali

Articolo successivo
test nikkor z 28-400mm evidenza

In prova il Nikkor Z 28-400mm f/4-8 VR, il più universale degli originali

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?