
Edmondo Bernacca, il primo conduttore televisivo del meteo in Italia, raccontato dalla nipote Fulvia Bernacca
In Lunigiana, a Fivizzano, un paesino incastonato tra Toscana, Liguria ed Emilia sorge un piccolo museo, in un’aula della biblioteca comunale, all’interno dell’ex convento dei frati Agostiniani, il Meteo Museo Edmondo Bernacca.
Il generale dell’Aeronautica Militare Edmondo Bernacca, anche conosciuto come “il colonnello”, fu il primo ad entrare nelle case italiane attraverso il tubo catodico come divulgatore di meteorologia. Dal 1968 a metà 1984, quei tre minuti serali, prima di cena, sulla rete RAI, in pochi se li perdevano. E così il suo Che tempo fa? divenne un appuntamento fisso in cui Bernacca rendeva semplici e comprensibili terminologia e concetti del meteo. Un Piero Angela di “fulmini e saette” e “sole in Val Padana”.
La sua, oltre ad una professione, era una vera passione, che si manifestava anche nella pratica di fotografare il cielo, in tutte le sue forme e figure. Il fascino per l’infinito azzurro è sempre stata una costante nella sua vita e la nipote, Fulvia Bernacca, lavorando con il suo archivio fotografico, dove le immagini di famiglia si alternano a quelle di nuvole e cielo, ne ha ripercorso la storia in un suo personale lavoro fotografico: Sereno.
La voce di Fulvia ci racconta del suo Nonno Mondo, un uomo visionario, permettendoci di entrare un po’ di più, rispetto alle immagini prodotte per Sereno, nel suo archivio fotografico di paesaggi azzurri.
Fulvia Bernacca è fotografa e artista visiva, sviluppa i suoi progetti con una narrativa personale e intima usando differenti media. Fa parte del collettivo artistico FrazioniResidue. Vive e lavora tra Palermo e Roma.
www.fulviabernacca.com
Meteo Museo Edmondo Bernacca – MMEB
Biblioteca Civica E. Gerini
Via Umberto I – 54013 Fivizzano
info@comune.fivizzano.ms.it
Tel: 0585/942152
museobernacca.wixsite.com
Associazione Edmondo Bernacca
www.associazionebernacca.eu



Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea
Check Point Research ha scoperto YouTube Ghost Network, un'estesissima rete fantasma di distribuzione di malware. Uno dei video più visti ...

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti
A un passo dall’annuncio dei vincitori del concorso dedicato al lato più divertente della fotografia naturalistica.

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine
Fotografie e aneddoti per ricordare Jane Goodall, l'etologa e antropologa inglese che ha raccontato la vita sociale degli scimpanzé, morta ...

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box
La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin
Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

















