• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 14 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

Fabio Moscatelli racconta per immagini “Il bambino colorato”, in mostra a Rieti presso gli spazi dell’Associazione Utopia.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
13 Giugno 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato

Rieti

Dal 14 al 28 giugno 2025

Samuel, sette anni, occhiali speciali. Vede il mondo in scala di grigi, un po’ sfocato, non tollera la luce. Ciononostante, ha trovato il suo modo di colorare la realtà e riempire le giornate di una contagiosa allegria.
Su questo piccolo eroe il fotografo romano Fabio Moscatelli ha puntato il suo discreto obiettivo fotografico, per raccontare al mondo un raro difetto della vista che colpisce una persona ogni 33.000: l’acromatopsia.

banner eizo corazza

Cos’è l’acromatopsia

L’acromatopsia viene anche definita distrofia dei coni, vale a dire i fotorecettori localizzati nella parte centrale della retina e responsabili della percezione dei colori. Si tratta di un disturbo congenito e non degenerativo, che si manifesta con visione ridotta e sfocata, cecità completa o parziale ai colori, nistagmo (movimento ritmico e involontario degli occhi), fotofobia (forte sensibilità alla luce con episodi di cecità diurna).

© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato

Dopo un’infanzia trascorsa a leggere libri e quotidiani a un nonno non vedente, Fabio ha sviluppato una particolare sensibilità per chi è affetto da cecità o alterazioni della vista e ha avviato una sua personale indagine incontrando tante persone e ascoltando le loro esperienze più disparate. Una volta assimilate quelle storie, il fotografo ha scritto nuovi racconti mettendo la luce al servizio di protagonisti eccezionali, protagonisti che la luce la percepiscono in un modo che un normovedente può solo immaginare.
Gran parte di questi incontri speciali è avvenuta presso l’Istituto per ciechi Sant’Alessio di Roma, dove Fabio ha lavorato per tanti anni, prima in autonomia, poi come fotografo ufficiale.

banner eizo corazza

Com’è nato il progetto “Il bambino colorato”

All’Istituto per ciechi Sant’Alessio, Samuel faceva terapia, mentre Fabio gli scattava delle fotografie che, come da consuetudine, si sarebbe offerto di inviare via mail ai genitori una volta terminata la sessione. Ad aspettare fuori c’era la mamma di Samuel, che qualche giorno dopo avrebbe contattato Fabio per ringraziarlo degli scatti, spiegargli che suo figlio è acromate, descrivergli la patologia e proporgli di lavorare a un progetto fotografico sul bambino.

© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato

Il 30 ottobre 2022, Fabio e Samuel si incontravano per la prima volta fuori dall’Istituto, alla casa delle farfalle. “Indossava una maglietta di Batman”, ci ha raccontato Fabio, “e da là è nato l’amore, complice il fatto che è un bambino speciale, con un carattere solare e una spiccatissima socialità”.
Determinato in prima battuta a scattare esclusivamente a colori, Fabio ha successivamente scelto di introdurre nel suo lavoro alcuni scatti in bianco e nero, mossi e sfocati, per provare a simulare la visione del suo piccolo amico.

Si stima che in Italia ci siano almeno 1,5 milioni di ipovedenti e 220.000 ciechi, ma ancora oggi ipovisione e cecità rimangono sconosciute alla maggior parte delle persone.
La mostra Il bambino colorato, visitabile dal 14 al 28 giugno 2025 presso gli spazi dell’associazione Utopia di Rieti, è un viaggio nel mondo di Samuel, il bambino che può fare la differenza e accompagnare verso la strada della consapevolezza e dell’inclusione chiunque si soffermerà sulle immagini che ritraggono la sua speciale quotidianità.

© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato
© Fabio Moscatelli, Il bambino colorato

Fabio Moscatelli. Il bambino colorato

  • Associazione Utopia, via del Duomo, 2 – Rieti
  • dal 14 al 28 giugno 2025
  • mer-sab 18-20
  • ingresso gratuito
  • fabiomoscatelli.com

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo
IN PROGRAMMA

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

dal 30 agosto al 14 settembre...

di Redazione Fotocult
3 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
Tags: Fotografia socialeMostre fotografia
Articolo precedente

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

Articolo successivo

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

Articolo successivo
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?