• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

I ritratti della Regina Elisabetta II

Da Jane Bown a Cecil Beaton, aneddoti e curiosità dietro i più bei ritratti della defunta sovrana

Jessica Barresi di Jessica Barresi
9 Settembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È firmato Jane Bown il ritratto di Elisabetta II che la Famiglia Reale ha scelto ieri, 8 settembre 2022, per condividere la notizia della sua scomparsa sui profili Twitter e Instagram ufficiali.

Si tratta di un primo piano in bianconero, elegante e pulito, scattato a Buckingham Palace a febbraio del 2006, in occasione dell’inizio dell’ottantesimo anno di vita della regina. In quell’anno, la stessa Elisabetta II aveva espressamente richiesto che a ritrarla fosse Jane Bown (1925-2014), l’allora ottantunenne fotografa inglese professionalmente attiva sin dalla fine degli anni ‘40.

Si legge nel sito della Royal Collection Trust: “La Bown è conosciuta per la sua tecnica sobria, per la capacità di lavorare velocemente, usando solo luce ambiente, e per l’utilizzo del bianconero piuttosto che del colore”. Poche preziosissime qualità, fondamentali per entrare nelle grazie della regina e del suo intransigente entourage.

Il colore è troppo rumoroso. L’occhio non sa dove fermarsi.
Jane Bown

Nel suo libro intitolato At Work Annie Leibovitz racconta come, durante i 25 minuti a lei concessi nel 2007 per realizzare un ritratto ufficiale di Sua Maestà, il volto di Elisabetta II si fosse illuminato quando la fotografa americana le aveva riportato alla mente la sessione fotografica con Jane Bown. La regina aveva esclamato: “Sì, è venuta fin qui da sola! L’ho aiutata a spostare i mobili”.

Ripresa in centinaia di immagini iconiche, ritratta dai nomi più celebri del panorama fotografico – da Cecil Beaton a Thomas Struth – Elisabetta II ha dimostrato rispetto e ammirazione per quella carismatica coetanea, dagli anni ‘70 affezionata alle sue immancabili Olympus OM1 caricate con pellicola Kodak rigorosamente in bianco e nero. “Il colore – sosteneva – è troppo rumoroso. L’occhio non sa dove fermarsi”.

Non sappiamo a cosa sia da ricondurre la decisione della Famiglia Reale di omaggiare il ricordo del sovrano più longevo della storia d’Inghilterra con la fotografia di Jane Bown, ciò che è certo è che in questo ritratto un po’ sgranato l’occhio sa decidere dove fermarsi senza alcuna esitazione, cogliendo la forza di una regina fiera, la sensibilità di una fotografa appassionata e la determinazione di entrambe.

I ritratti della regina
David Bailey

David Bailey, uno dei più grandi fotografi ritrattisti del Regno Unito, ha realizzato questo scatto di Sua Maestà la regina Elisabetta II nel 2014. In quell’occasione Bailey, a caccia di un sorriso smagliante, chiese alla regina se gli zaffiri dei suoi gioielli fossero autentici. La reazione fu esattamente quella desiderata e l’autore riuscì a confezionare un ritratto brillante di una delle donne più carismatiche della storia.

Rob Munday

Questo ritratto della Regina Elisabetta è stato eseguito da Rob Munday nel 2004 in occasione di un servizio fotografico commissionato dalla Royal Family per la realizzazione del primo ologramma 3D della sovrana. Rimasto in archivio per ben 28 anni, è stato mostrato al pubblico solo nel 2022. L’immagine cattura la regina mentre sorride in reazione a un commento fatto dalla sua sarta e confidente Angela Kelly, intenta a riordinare gli abiti di Sua Maestà utilizzati durante le riprese a Buckingham Palace.

Dorothy Wilding

Nel 1952 Dorothy Wilding, già autrice delle fotografie ufficiali dell’incoronazione di re Giorgio VI nel 1937, fu incaricata di realizzare cinquantanove ritratti della regina Elisabetta poco tempo dopo la sua ascesa al trono. Lo scopo del servizio fotografico era produrre delle immagini da utilizzare per le nuove monete, le banconote e per i francobolli. Sebbene le fotografie prodotte siano regolarmente attribuite a Dorothy Wilding nessuna di esse venne realmente scattata dalla fotografa, e il servizio fu svolto al suo posto da un uomo. La “fotografa reale” non era nemmeno presente nella stanza.

Annie Leibovitz

La fotografa statunitense Annie Leibovitz fu incaricata di fotografare Elisabetta II nel 2007, qualche settimana prima della visita della regina negli Stati Uniti in occasione del quarto centenario della fondazione di Jamestown. L’autrice ricorda così i momenti che precedettero lo scatto qui illustrato:

“Quando cominciai a scattare si tranquillizzò. Fu a quel punto che mi disse: ‘Non sono molto brava, a vestirmi’. Trovai quella frase quasi commovente. Più tardi scoprii che la regina si trucca da sola. Il parrucchiere le fa la piega una volta a settimana.
Mi rendevo conto che i tempi erano ormai stretti, soprattutto considerando che avevamo già perso venti minuti, così domandai alla regina di togliere la tiara (ma feci una brutta gaffe usando la parola corona). Dissi che avrei preferito un look un po’ meno regale. ‘Meno regale?’ ribatté lei. ‘Chi crede che io sia?’. Pensai che si trattasse di una battuta. Umorismo inglese. Ma mi accorsi che tutto il suo entourage si manteneva ad almeno sei metri di distanza”.

Cecil Beaton

Dopo esser stato licenziato dalla celebre casa editrice statunitense Condé Nast nel 1938, il fotografo inglese Cecil Beaton ottenne il suo riscatto morale grazie alla convocazione a Backingham Palace per fotografare, nel 1939, la principessa Elisabetta. Nominato fotografo ufficiale nel giorno della cerimonia d’incoronazione della regina, il 2 giugno del 1953, raccontò il memorabile evento nei suoi diari, ricordando lo sfarzo che lo circondava e il timore generato dalla responsabilità del lavoro assegnatogli.
Durante la cerimonia era posizionato in un balcone di Westminster Abbey e decise di realizzare anche dei disegni per documentare i momenti salienti della cerimonia e fissare su carta i celebri ospiti che presero parte all’evento. 
Beaton mantenne a lungo il suo ruolo di fotografo della regina, ed ebbe la sagace intuizione di modificare il proprio stile nel corso del tempo, ritraendo spesso la sovrana come madre di famiglia oltre che come monarca, suscitando grande empatia da parte del pubblico.

Potrebbero interessarti anche
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025
CURIOSITÀ

Quando la Natura strappa un sorriso: un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno, ma gli organizzatori dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 concedono una simpatica ...

5 Giugno 2025
La Virtual Lens Technology di Zeiss consente di riprodurre digitalmente le caratteristiche ottiche reali degli obiettivi, per simulazioni fotorealistiche in ambito VFX e compositing.
CURIOSITÀ

Dagli obiettivi reali a quelli simulati al computer: Zeiss rinnega 180 anni di storia dell’ottica?

Mentre i fotografi attendono novità quasi invano, Zeiss si concentra sulle ottiche digitali per il cinema e la post-produzione.

31 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War
CURIOSITÀ

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

“The Terror of War”, l’iconica fotografia che vinse il WPP nel 1973, rimane ufficialmente senza autore… almeno fino a prova ...

16 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,
CURIOSITÀ

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

Una statistica affidabile svela l’andamento delle vendite delle compatte tascabili nel Paese del Sol Levante e le sorprese non mancano.

30 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright
CURIOSITÀ

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

L’iniziativa di due parlamentari mira a modificare la legge sul diritto d’autore: attualmente la fotografia è meno tutelata rispetto alle ...

28 Aprile 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Elisabetta II
Articolo precedente

Fujifilm annuncia il 56mm f/1,2 per APS-C e lo zoom per medioformato 20-35mm f/4

Articolo successivo

Arriva la nuova Insta360 X3: è la action cam definitiva?

Articolo successivo
Arriva la nuova Insta360 X3: è la action cam definitiva?

Arriva la nuova Insta360 X3: è la action cam definitiva?

banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?