• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

I am Martin Parr: al cinema il film sul rivoluzionario fotografo “invisibile”

Dal 17 febbraio nelle sale italiane il documentario di Lee Shulman che coinvolge il pubblico nel processo creativo di Martin Parr.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Febbraio 2025
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Martin Parr, New Brighton (Regno Unito). Dalla serie 'The Last Resort', 1983-85.
© Martin Parr, New Brighton (Regno Unito). Dalla serie 'The Last Resort', 1983-85.

Se Martin Parr avesse attivato un contapassi e un contapose perpetui dal giorno in cui ha scattato la sua prima fotografia, entrambi i dispositivi sarebbero esausti da un pezzo. Lui, invece, è ancora inarrestabile: a quasi settantatré anni, dopo aver affrontato un cancro, se ne va in giro con la fotocamera al collo, l’occhio vigile e l’espressione divertita, senza scoraggiarsi se il più delle volte deve mettere in fila i passi dietro a un deambulatore.

banner nikon winter instant saving

Il regista Lee Shulman – fondatore e direttore creativo del celebre archivio digitale “The Anonymous Project” – ha seguito il celebre fotografo britannico in un viaggio attraverso la sua terra d’origine, passando per i luoghi iconici che ne hanno definito la carriera. I am Martin Parr, il documentario in arrivo nelle sale italiane il 17 febbraio 2025, è nato così.

I am Martin Parr si apre nell’iconica New Brighton

Il film comincia a New Brighton (Regno Unito), località balneare più che nota agli appassionati di Martin Parr per esser stata teatro della sua rivoluzionaria serie The Last Resort.
L’inquadratura iniziale è ferma su una banchina, mentre Martin Parr – di passaggio – scatta una fotografia a un gabbiano per poi rimettersi in cammino uscendo di scena. Segue un vivace carosello di scatti inequivocabilmente ‘parriani’, che si avvicendano rapidamente sulle energiche note dei Clash, mentre alcune voci fuori campo rilasciano commenti sull’irriverente fotografo e sullo stile controverso delle sue immagini.

banner nikon winter instant saving

Martin Parr da tutti i punti di vista

In questi primi minuti c’è lo schema che si ripete per l’intera durata del film: riprese sul campo che immortalano Parr in azione alternate a carrellate delle sue immagini e a una rete di contributi sul suo conto da parte di artisti, musicisti, amici, curatori, membri dello staff della Martin Parr Foundation e fotografi del calibro di Bruce Gilden, Harry Gruyaert e Mimi Mollica.

© Martin Parr
© Martin Parr

La voce narrante principale è quella del fotografo, che illustra allo spettatore la via percorsa nei cinquant’anni di un’attività fotografica da lui stesso definita “ossessiva”, perché se così non fosse probabilmente non funzionerebbe.
Certo di voler diventare un fotografo già all’età di quattordici anni, Parr ha praticato quindici anni di bianco e nero prima di tuffarsi irreversibilmente nel colore, negli anni Ottanta, rivoluzionando il linguaggio visivo contemporaneo.

banner mostra rodney smith

Martin Parr: fotografo audace, a tratti “invisibile”

Tanto modesto nell’apparenza, quanto sfrontato nell’approccio al soggetto, il fotografo britannico è sempre riuscito a far sì che i suoi soggetti accettassero spietati colpi di flash sparati a distanza ravvicinata. Lui – che vagabonda senza sosta con aria spensierata – indossa abiti ordinari e si confonde nella folla finché qualcosa non cattura la sua attenzione. Sua moglie, Susie Parr, racconta come spesso passi inosservato nonostante la sua altezza e la fotocamera che tiene a portata di mano.

Martin Parr
Martin Parr

Parr ha i suoi assi nella manica: un po’ per indole, un po’ per esperienza, interagisce con delicatezza con le persone che intende fotografare, si mostra inoffensivo e tra un complimento e l’altro porta a casa gli scatti che vuole in tutta naturalezza.

Fotografia della società

Definendosi un fotografo della classe media, dichiara di voler registrare la società così com’è, osservando le persone, il loro atteggiamento, gli abiti che indossano e il modo in cui parlano. Da questo incessante interesse per gli individui fioccano le sue fotografie, ironiche, politiche e pungenti, che raccontano la cultura consumistica dei nostri tempi e che hanno stimolato dibattiti e discussioni importanti sulla società contemporanea.

banner vetrina libri fotocult.it

I sessantasette minuti del film coinvolgono lo spettatore nel processo creativo dell’autore e offrono una corposa panoramica sui temi a lui più cari: le località di mare, le attività ricreative, il tempo libero, il cibo (più o meno salutare), la società britannica, il turismo di massa, il consumismo.
A condire il documentario, note biografiche e curiosi dettagli raccontati da Parr in prima persona o attraverso la voce di chi ha avuto occasione di relazionarsi con lui, prima su tutti la donna che da decenni vive al suo fianco.

CURIOSITÀ

Una Plaubel Makina W67 puntata sulla classe operaia al mare: così Martin Parr diventò Martin Parr

di Redazione Fotocult
18 Marzo 2024

Tra bandierine, hot dog e glitter, scoprirete perché Parr fotografa spesso gli uccelli, perché ama le località balneari, perché dedica molto tempo alla produzione di libri e perché il suo ingresso in Magnum Photos fu a dir poco problematico. Noterete che uno dei fotografi che suscitano più sorrisi in assoluto chiede spesso ai suoi soggetti di posare con un’espressione seria e potrete sbirciare tra le sue stravaganti collezioni kitsch. Se poi vi incuriosisce sapere in quale buffa situazione sua moglie lo vide per la prima volta, proprio non vi resta altra scelta che segnare in agenda un appuntamento al cinema.

I am Martin Parr locandina

I am Martin Parr rientra tra i film selezionati per il Mese del Doc Wanted, un’iniziativa di Wanted Cinema che porta sui grandi schermi italiani sei documentari d’autore dedicati a figure centrali e rivoluzionarie del Novecento e della storia culturale italiana e mondiale.
Nel mese di febbraio 2025 saranno distribuiti sei film di cinema del reale con temi e soggetti molto diversificati. L’elenco delle sale in cui verrà proiettato il film sarà presto pubblicato sul sito wantedcinema.eu/it.

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi
ARCHIVIO

Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi

dal 10 febbraio al 30 giugno...

di Redazione Fotocult
6 Marzo 2024
Martin Parr e Marc Riboud. CHINA – Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale mostra fotografica Forte di Bard
ARCHIVIO

La Cina di ieri e di oggi nei fotoreportage di Martin Parr e Marc Riboud

dal 5 luglio al 17 novembre...

di Redazione Fotocult
30 Giugno 2024
Martin Parr, Life's a Beach, Sirmione
ARCHIVIO

Life’s a Beach. Una sdraio gigante è il preludio alle spiagge di Martin Parr

dal 22 marzo al 30 giugno...

di Redazione Fotocult
28 Marzo 2024
Paolo Tudisco
GREENPICS

Paolo Tudisco

Fotografare nel Parco nazionale Kruger, la...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2020
Franco Fratini
GREENPICS

Franco Fratini

Da circa cinquant’anni Franco Fratini fa...

di Jessica Barresi
1 Agosto 2020
GREENPICS

Benedetta Lavezzi

Benedetta Lavezzi ama fotografare le piccole...

di Jessica Barresi
1 Marzo 2021
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Film fotografiaMaestri della fotografiaMartin Parr
Articolo precedente

Uno zoom supergrandangolare e luminoso per Fujifilm? Arriva il Tokina atx-m 11-18mm F2.8 X

Articolo successivo

“Il nostro mondo è bellissimo” e Cewe premia i più bravi a fotografarlo

Articolo successivo
CEWE Photo Award 2025

"Il nostro mondo è bellissimo" e Cewe premia i più bravi a fotografarlo

banner mostra rodney smith
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?