• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

In questa fotografa scorre il sangue di una madre cacciatrice. Ma lei, nel suo mirino, mette Madre Natura

“HUN” è il progetto a lungo termine con cui la danese Julia Mejnertsen stimola riflessioni critiche sulla caccia, sulla cattività e sulle relazioni interpersonali.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
7 Febbraio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Julia Mejnertsen, Diorama di un capriolo, Museo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/digitale
© Julia Mejnertsen, Diorama di un capriolo, Museo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/digitale

Bolgna

Dal 25 gennaio all’11 aprile 2024

“Cosa pensi della caccia? Mangi carne? Uccideresti un topo?”: Julia Mejnertsen, fotografa danese classe 1983, incalza il suo pubblico con le domande esplicite che ha posto a sé stessa nel corso di un progetto a lungo termine durato undici anni, intitolato HUN. Partendo dalla relazione con sua madre, grande appassionata di caccia, l’autrice avvia una riflessione personale su una delle tematiche più controverse della nostra epoca. La sua ricerca lascia tracce visive, segni intriganti seppure difficilmente decodificabili, raccolti in un libro di imminente pubblicazione.

© Julia Mejnertsen, “Mia madre al poligono di tiro”, Danimarca (2018)/35mm, bianco e nero
© Julia Mejnertsen, Femmina di cervo rosso - bersaglio in cartoncino al poligono di tiro (Frk. K. Hjort), Danimarca (2018)/35mm, bianco e nero
banner lexar

HUN interroga, stimola, mette in discussione interi sistemi culturali e getta luce sull’influenza dei legami familiari e interpersonali nella definizione del pensiero e dell’identità di ciascun individuo.
Il progetto è in mostra fino all’11 aprile presso Spazio Labo’, a Bologna, nell’ambito di Art City 2024. Abbiamo intervistato Julia Mejnersten a proposito del suo lavoro.

Partiamo dal titolo del progetto: cosa significa?

Hun è il pronome lei in danese, ma nel caso del mio progetto si riferisce anche alla parola inglese, hunter [cacciatore/cacciatrice, n.d.r.]. Dal mio punto di vista Lei è mia madre, sono io, è la matriarca di un gruppo di elefanti, è Madre Natura.

Julia Mejnertsen
Julia Mejnertsen
banner nikon summer promo

Tua madre è una cacciatrice professionista?

No, caccia solo per piacere.

Com’è nata l’idea del tuo lavoro?

Ho visitato lo Zimbabwe [Africa, n.d.r.] per la prima volta nel 2012. Da quel viaggio è nato il mio desiderio di abbandonare la carriera in ambito marketing per intraprenderne una nel campo della fotografia. Da quello stesso viaggio è germinata l’idea di HUN. Il progetto ha avuto molti nomi nel corso della sua vita e ha assunto la sua forma attuale solo tre anni fa, quando sono entrata in contatto con il curatore Sergio Valenzuela Escobedo e il designer Ricardo Baez, che mi hanno aiutata a sviluppare il lavoro.

© Julia Mejnertsen, “Ritratto di mia madre #1”, Zimbabwe (2019)/35mm, bianco e nero
© Julia Mejnertsen, Esca, Zimbabwe (2019)/35mm, bianco e nero
banner Metrophoto Roma Canon

Già nel 2005, però, un episodio aveva stimolato il mio desiderio di intraprendere un percorso di ricerca sui temi portanti di HUN: in un documentario trasmesso dalla televisione nazionale danese avevo sentito mia madre pronunciare la seguente frase: ‘La caccia è diventata la mia passione, non ne ho mai abbastanza. Cacciare il primo animale non è proprio come partorire la prima volta, ma ci si avvicina molto…’.

Tu cosa pensi della caccia?

Ci tengo a sottolineare che HUN non riguarda la mia opinione personale sulla caccia, ed è piuttosto un amalgama di tutte le domande che mi sono posta sul tema nel corso degli anni, senza trovare risposte scontate. Mi rendo conto che il progetto sarebbe più facile da decodificare se affermassi di essere favorevole o contraria alla caccia, ma se fosse stato semplice per me prendere una posizione il lavoro non sarebbe stato altrettanto interessante. La forza di HUN sta nell’ambivalenza e nella complessità delle numerose domande che sorgono, e mi auguro che le persone lo comprendano, provando a dare le proprie risposte.

© Julia Mejnertsen, “Mia madre e sua nipote”, Danimarca (2021)/35mm, bianco e nero
© Julia Mejnertsen, Diorama di un impala, Museo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/35mm, bianco e nero
banner promozione primavera 2025 canon

Intendi domande simili a quelle che poni esplicitamente al lettore in una serie di pagine del tuo libro?

Sì, esattamente quelle, sebbene siano solo la punta dell’iceberg. Mi sono chiesta molte volte cosa spinga una persona a provare piacere nella pressione di un grilletto che provoca la morte di un animale. Mi sono chiesta perché consideriamo gli elefanti migliori dei maiali, perché le persone occidentali si sentano in diritto di avere opinioni sul modo in cui le nazioni africane gestiscono la loro fauna selvatica, o di andare a uccidere degli animali per puro piacere, solo perché le loro disponibilità economiche glielo permettono. Mi chiedo se il denaro possa davvero comprare qualsiasi cosa. Tante domande, dunque, che generano altre domande e pochissime risposte.

© Julia Mejnertsen, Leone, Mueo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/120m, colore
© Julia Mejnertsen, Leone, Museo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/120mm, colore
banner nikon video tour

Ti andrebbe di scegliere una delle domande che poni nel libro e raccontarci se e come la tua risposta è mutata nel tempo?

Scelgo la mia domanda ‘Ti piace andare allo zoo?’. Non mi piace andare allo zoo, ma quando ho dovuto fotografarlo per il progetto, ho capito perché piace alla gente, alle famiglie. Non saprei dire se questo giustifica la reclusione nei recinti e la monotona routine degli animali. Certo è che rimuovendo uno strato alla volta, domande apparentemente semplici si fanno complesse. Gli animali di un bioparco probabilmente non hanno mai conosciuto una vita diversa, e a questo aspetto va aggiunto il fatto che molti programmi di ricerca e insegnamento rendono gli zoo delle strutture preziose. 

Mi domando se il trattamento riservato agli animali di un bioparco sia migliore o peggiore rispetto alla caccia di un animale in Zimbabwe che ha vissuto tutta la sua vita in natura e non conosce il motivo per cui viene ucciso. Non so rispondere, non mi sento di giudicare. So che se potessi scegliere eviterei entrambe le cose, ma la realtà è che il mondo non funziona così. Dunque, la mia risposta è cambiata nel tempo, da un no risoluto a un’opinione meno netta, a più livelli.

© Julia Mejnertsen, Sagoma di cartone a forma di rinoceronte, Zoo di Copenhagen, Danimarca (2021)/35mm colore
© Julia Mejnertsen, Recinto per orsi polari, Zoo di Copenhagen, Danimarca (2021)/35mm, colore

Su cosa si basa il tuo pensiero a proposito della caccia?

Ho basato questo progetto sugli ultimi dodici anni di esperienza di caccia grossa, come osservatrice. Come donna occidentale, proveniente da un Paese molto piccolo, con solo lo 0,5% di natura selvaggia, ho avuto pochissimi contatti con la natura e la fauna selvatica nel corso della mia vita. Viaggiare nella savana selvaggia e non recintata dell’Africa meridionale mi ha aperto gli occhi e sconvolto la mente, cambiando il mio modo di approcciarmi alle cose di cui so ben poco. È miope pensare che il modo in cui le persone fanno qualcosa sia lo stesso in tutto il mondo.

© Julia Mejnertsen, Diorama di un leone, Museo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/120mm colore
© Julia Mejnertsen, Intestini di un facocero, Zimbabwe (2019)/35mm, bianco e nero

Su cosa hai puntato la fotocamera? Descriveresti qualche tuo scatto?

Ho scattato per undici anni e si può dire che il progetto contiene anche il mio intero percorso di maturazione fotografica. Ho prodotto molto materiale, dagli still life digitali di fiori (che ora non fanno parte del progetto) agli intensi scatti in bianco e nero di carne in decomposizione. All’inizio ero molto interessata alle nature morte scattate in digitale, ma man mano che crescevo come fotografa, cresceva anche il mio interesse per le immagini. Ora sono molto attratta dalle texture e – essendo stata a caccia – sono affascinata dal sangue, dalle interiora, dalla carne. So che non sono soggetti adatti a chiunque, ma non posso nascondere che hanno catturato la mia attenzione perché non ero abituata a vederli. Non sapevo che il sangue fosse di un rosso così intenso.

© Julia Mejnertsen, Diorama di buoi muschiati, Museo Zoologio di Copenhagen, Danimarca (2021)/120mm, colore
© Julia Mejnertsen, Diorama di babbuini, Museo Zoologico di Copenhagen, Danimarca (2021)/digitale
banner nikon summer promo

Mi affascina anche il bisogno dell’uomo di costruire paesaggi artificiali e alcuni dei miei scatti preferiti provengono dal Museo Zoologico e dallo Zoo di Copenaghen, dove si possono vedere i paesaggi costruiti che emulano gli habitat naturali. Uno dei miei soggetti preferiti di sempre, però, è il cucciolo di elefante nel recinto interno dello zoo. Mi rende triste, ma allo stesso tempo è in linea con lo scopo del progetto, perché mi fa ragionare sulla mia tendenza a trasferire sentimenti umani sugli animali. In fin dei conti, non so se quell’elefante sia triste o se gli elefanti siano in grado di provare tristezza. La fotografia in questione mi piace anche per via della macchia sulla parete in fondo che sembra proprio un elefante.

© Julia Mejnertsen, Cucciolo di elefante in un recinto al coperto, Zoo di Copenhagen, Danimarca (2021)/35mm, bianco e nero
© Julia Mejnertsen, Cucciolo di elefante in un recinto al coperto, Zoo di Copenhagen, Danimarca (2021)/35mm, bianco e nero
banner nikon summer promo

Come ha reagito tua madre al progetto?

Mia madre ha capito che non si tratta di un progetto che vuole glorificare lei o la sua attività, e nemmeno il contrario. Ha compreso che si tratta di una storia personale di scoperta di sé, ma anche che lei è il contenitore usato per raccontare questa storia e il pennello usato per dipingere il quadro generale di HUN, nel bene e nel male. Per certi versi si sente distante dal progetto, per altri ne è molto orgogliosa.

La fotografia, in qualche modo, ha avuto effetti sul vostro rapporto?

Lo ha rafforzato. Abbiamo avuto la fortuna di condividere esperienze che poche persone condividono e l’ho vista in situazioni in cui raramente gli altri vedono un genitore, imparando a conoscerla molto meglio come persona e come donna, oltre che come madre.

Collezione di disegni di elefanti fatti da bambini
Collezione di disegni di elefanti fatti da bambini
banner promozione primavera 2025 canon

La tua fotografia esplora le connessioni familiari e non solo…

Hun è basato su un rapporto madre-figlia, e include anche disegni di mia nipote, fotografie d’archivio scattate da mio padre e da mia nonna, alcune scattate con la vecchia OM-1 di mio padre. Quindi, in questo senso, è davvero un affare di famiglia. Tuttavia, quando parlo di legami familiari, intendo far riflettere le persone sui legami a cui normalmente non pensiamo: i nostri legami reciproci come esseri umani, ma anche con la natura e la fauna selvatica. Siamo solo una piccola parte di un grande (eco)sistema, ma stiamo trascurando questo legame e, così facendo, stiamo lentamente rovinando il nostro stesso habitat. Il modo in cui abbiamo strutturato le società occidentali viene considerato un modello a cui aspirare nonostante la sua tendenza a trascurare il contatto con la natura.  A mio avviso questo non è affatto un bene.

Copenhagen, Danimarca (1983), archivio personale
Copenhagen, Danimarca (1983), archivio personale
banner promozione primavera 2025 canon

HUN è la prima indagine fotografica di Mejnertsen. Nel 2023, il dummy del libro ha vinto il Fiebre Dummy Award e ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del LUMA Rencontres Dummy Book Award di Arles. Nello stesso anno Mejnertsen è stata inserita nella shortlist del Kassel Dummy Award, dell’Images Vevey Book Award e del FE+SK Book Award. Il progetto HUN sarà pubblicato dalla casa editrice madrilena Dalpine nel 2024.

hulujay.com

Julia Mejnertsen. HUN

  • A cura di Laura De Marco
  • Spazio Labo’ | Photography, Strada Maggiore, 29 – Bologna
  • dal 25 gennaio all’11 aprile 2024
  • lunedì-venerdì 16-19
  • ingresso gratuito
  • spaziolabo.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno 2025

14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno 2025

13 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico
IN LIBRERIA

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

Dana Stirling parla del suo libro fotografico “Why am I sad” e del suo modo di affrontare la depressione attraverso ...

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio 2025

11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio 2025

10 Maggio 2025
banner lexar
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Sony World Photography Awards: fuori i nomi dei primi vincitori del 2024

Articolo successivo

Ecco la nuova Z8, anzi no: è solo un gigantesco aggiornamento firmware

Articolo successivo
Ecco la nuova Z8, anzi no: è solo un gigantesco aggiornamento firmware

Ecco la nuova Z8, anzi no: è solo un gigantesco aggiornamento firmware

banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?