• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

HDR: il futuro della fotografia sta arrivando per tutti

In fotografia la tecnologia High Dynamic Range è meno sviluppata che nel video. Ma è solo una questione di tempo.

Manuel Babolin di Manuel Babolin
4 Agosto 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
un paesaggio campestre

Di HDR si parla da quando è nato il digitale e il pensiero va dritto alla tecnica di unire più scatti con esposizione diversa per ottenere un’immagine con una gamma dinamica più ampia. Ma almeno in fotografia il collo di bottiglia è rimasto il dispositivo finale di visualizzazione, ossia la stampa, con tutti i limiti della carta, o un monitor convenzionale. Se però parliamo di video HDR ecco che a livello tecnico possiamo immaginare un filmato riprodotto su un display (smartphone, tv, monitor) con una luminosità maggiore e colori sgargianti. Due concetti molto diversi anche se si usa il medesimo termine HDR (High Dynamic Range).
Ormai è cosa nota anche a chi non è del settore, basta sfogliare una galleria fotografica di un recente smartphone per accorgersi che quando si visualizza un video girato in HDR la luminosità aumenta mostrando ad esempio le nuvole e il cielo super luminosi e saturi per poi “spegnersi” nella foto successiva, che magari immortala lo stesso scenario.

HDR e fotografia: è davvero tutto fermo?

la rappresentazione grafica dell'EDR secondo Apple.
La rappresentazione grafica dell'EDR (Extended Dynamic Range) secondo Apple.

La domanda sorge spontanea: perché le fotografie non possono avere una gamma dinamica più ampia sfruttando i metadati per la mappa di luminosità (aumentando i nits del display) esattamente come succede nei video HDR?
Domanda che in realtà trova già una risposta: queste fotografie esistono già da qualche anno, e molto probabilmente se possiedi un iPhone nella tua libreria fotografica hai già qualche scatto in EDR (Extended Dynamic Range, terminologia usata da Apple per indicare questo tipo di immagini). Chi ha altri 20 minuti da investire può guardare questo video in inglese, con tanto di trascrizione e sottotitoli. 

HDR: è una “rivoluzione” che abbiamo già in tasca senza saperlo

Una schermata di regolazione di Pixelmator.

Purtroppo, però, al momento questa innovazione è ancora ristretta ad alcuni applicativi e non riconosciuta ad esempio dai browser web. Ma le cose si stanno evolvendo, sempre più software supportano questo standard, ad esempio Pixelmator.
Come spesso accade il mondo mobile fa da apripista, ma poi con il tempo arriva anche il mondo “pro”. Ne è la prova la versione di Camera Raw 15 che ha introdotto lo sviluppo e l’output di immagini in HDR come tecnologia in anteprima (Beta). Non è quindi utilizzabile di default, anche perché mancano diverse cose da definire in un flusso di lavoro di questo tipo, ma si può fare qualche prova per capire cosa ci riserverà il futuro. Una cosa è sicura, una volta che si prova a sviluppare un’immagine in HDR non si torna più indietro, o meglio si è costretti a farlo ma con la speranza che tutto questo arrivi per tutti il prima possibile.

Nella versione beta di ACR, la modalità HDR mostra un istogramma ampliato, con l'aggiunta di una sezione sulla destra dove è possibile spingersi fino a 4 stop sopra al classico bianco SDR.

HDR in fotografia: cosa ci aspetta?

Il risultato è qualcosa di sbalorditivo come lo è stato per il mondo cinematografico quando è arrivato l’HDR. Ovviamente tutto questo implica nuovi formati immagine come JPEG XL, HEIF, AVIF e 32bit nella fase di sviluppo, monitor HDR e tanto altro.
Per ora Adobe supporta solo il Display XDR di Apple, montato anche sui MacBook Pro da 14 e 16 pollici. Ad oggi, infatti, macOS è l’unico sistema operativo a gestire correttamente l’HDR tramite i monitor Apple, definendo quali porzioni della schermata dovranno essere mappate in HDR e quali in SDR. In questo modo si riesce a visualizzare l’interfaccia del software in SDR, mentre l’immagine su cui stiamo lavorando viene visualizzata in HDR: un processo non eseguibile su un monitor HDR esterno di terze parti.

I nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici hanno display XDR compatibili con l'HDR.

Chi dispone di uno di questi monitor e vuole provare a sviluppare una foto in HDR con Adobe Camera Raw 15 qui trova tutte le indicazioni per attivare questa funzione in anteprima.
Se invece si dispone di un iPhone, si può utilizzare l’applicazione Radiance+ scaricabile qui.
Di lavoro da fare ce n’è ancora, ma stiamo già vivendo i primi passi di una vera rivoluzione nel mondo nella fotografia, pari forse al passaggio dall’analogico al digitale. Sarà una trasformazione graduale che vede già oggi il mondo mobile in prima linea. Presto, però, assisteremo a ripercussioni su tutto il mondo della fotografia, con effetti in particolare sul nostro modo di sviluppare un file RAW.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2
FOCUS

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Insieme al 28-75mm e al 70-180mm f/2,8, il nuovo zoom grandangolare Tamron compone il corredo perfetto per fotografi evoluti e ...

2 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per Leica M, adattabile a molte mirrorless, che punta tutto sulla qualità ottica e meccanica. ...

30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2 e Trinovid si rifanno il look per i 100 anni della Leica I. Ecco ...

28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la nuova funzione Sony implementa le possibilità offerte da Camera Authenticity Solution aprendo a terzi ...

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone offre l'ultimo sistema di tracciamento Deep Track 4.0, griglie AI e supporto microfono, a ...

26 Giugno 2025
banner nikon summer promo
Tags: hdr
Articolo precedente

Instax e Summer Jamboree: storie d’altri tempi

Articolo successivo

Canon RF200-500mm F4 L IS USM in arrivo nel quarto trimestre del 2023?

Articolo successivo
Canon RF200-500mm F4 L IS USM in arrivo nel quarto trimestre del 2023?

Canon RF200-500mm F4 L IS USM in arrivo nel quarto trimestre del 2023?

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?