La Casa svedese amplia la gamma di obiettivi per le proprie mirrorless medioformato con un esclusivo zoom supergrandangolare molto versatile: il nuovo Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E equivale a un 16-27mm sul formato pieno ed è destinato ad affiancare nel corredo l'XCD 3,5-4,5/35-75. Costa 6.729 euro.
Il nuovo Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E è uno zoom esclusivo – per caratteristiche e prezzo – con copertura per il medioformato che si indirizza agli amanti della fotografia architettonica, alla “street”, al paesaggio… È il primo esemplare della neonata serie E (Exclusive), all’interno della quale dovrebbero avvicendarsi, da qui in avanti, le migliori realizzazioni ottiche destinate a completare i corredi fotografici di chi scatta con una mirrorless del sistema X o con un dorso digitale 907X. La serie E si aggiunge alle serie V e P già esistenti, pensate per ospitare, rispettivamente, obiettivi molto luminosi e meccanicamente raffinati o realizzazioni più compatte e di fascia “economica”.
Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E: lo schema ottico e altri dettagli
Dal punto di vista ottico, il nuovo grandangolare dedicato alle medioformato Hasselblad adotta uno schema composto da 16 elementi in 12 gruppi. Tra le lenti speciali, tre elementi asferici e quattro elementi a bassa dispersione. Il nuovo XCD 3,2-4,5/20-35E è interamente costruito in metallo e stilisticamente si inserisce senza “attriti” nella serie XCD. La messa a fuoco è affidata a un motore passo-passo che, in abbinamento al sensore ibrido da 100 megapixel con analisi della fase della mirrorless X2D, dovrebbe garantire una buona prontezza di “riflessi” anche nell’inseguimento dei soggetti. Interessante anche il fatto che nel passaggio tra la focale minima e quella massima il barilotto non subisca variazioni dimensionali; questo, di concerto con l’adozione di guarnizioni di tenuta poste nei punti di giuntura del barilotto, dovrebbe assicurare un elevato grado di resistenza verso gli agenti atmosferici.
L’Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E mette a fuoco a partire da 32cm dal piano focale, laddove raggiunge il rapporto di riproduzione 1:10. L’otturatore centrale, infine, permette la sincronizzazione flash con tutti i tempi di scatto, fino a 1/2000 di secondo.
Per aggiudicarsi l’Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E servono ben 6.720 euro. Un prezzo a nostro avviso a dir poco elevato soprattutto se rapportato a quello del pari focale Fujifilm (il Fujinon GF20-35mm R WR, che peraltro è f/4 fisso), venduto a listino a 2.845 euro, ossia molto meno della metà di questo XCD.
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Sigma firma un tele luminosissimo e...
Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video
Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...
TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale
TTArtisan AF 40mm F2: un obiettivo...
Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD
Un’opzione interessante in un mercato ancora...
Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!
Prima il teaser ufficiale di Venus...
Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C
Il Viltrox AF 15mm F1.7 Air,...