• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 12 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba”, del fotografo Gui Christ, racconta rituali e cosmologia delle religioni sopravvissute al colonialismo e al razzismo.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
10 Agosto 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
M'Kumba Gui Christ

A partire dal XVI secolo, milioni di africani furono fatti migrare forzatamente in Brasile per lavorare come schiavi. Queste persone portavano con sé anche le proprie tradizioni religiose, ma le ideologie cristiane dei colonizzatori non lasciavano spazio a un credo diverso. Così, i riti di altre tradizioni potevano essere praticati solo di nascosto, con il conseguente rischio di persecuzioni. Fu solo alla fine del XX secolo che religioni come il Candomblé e l’Umbanda cominciarono a emergere dalle ombre del proibizionismo.

banner vetrina libri fotocult.it

Nonostante la loro legalizzazione negli anni ’80, i praticanti continuano a subire discriminazioni e violenze da parte di gruppi cristiani estremisti, con oltre 1.200 attacchi religiosi segnalati in Brasile solo nel 2022.
Gui Christ, prete e fotografo, in M’kumba, trasmette la potenza di queste religioni che per secoli sono state represse, mettendo in scena la ritualità e la dirompenza della loro spiritualità.
Abbiamo intervistato l’autore per farci raccontare la storia dietro al suo progetto.

Rappresentazione di Obaluaê. © Gui Christ
Ritratto di Valdemir Alves. © Gui Christ
Rappresentazione di Obaluaê (clic per leggere la didascalia)

Rappresentazione di Obaluaê, uno degli Orisha più incompresi delle religioni afro-brasiliane. Conosciuto come la divinità Yoruba della guarigione e delle malattie, Obaluaê è spesso raffigurato con il corpo ricoperto di paglia, a nascondere le piaghe del vaiolo. Questa raffigurazione ha portato alcuni gruppi intolleranti ad associarlo erroneamente alla malattia, arrivando persino a proibirne il nome e a fraintendere la sua vera natura di guaritore. Ciononostante, Obaluaê rimane una figura potente, venerata dalle comunità religiose afro-brasiliane per la sua capacità di portare guarigione sia fisica che spirituale a chi ne ha bisogno. Campo Limpo Paulista, Brasile, 2021.

Ritratto di Valdemir Alves (clic per leggere la didascalia)

Ritratto di Valdemir Alves, un suonatore di tamburo religioso afro-brasiliano, che tiene in mano un dipinto di un antenato africano venerato nella sua comunità. I tamburi, noti come N’goma, sono considerati strumenti sacri in grado di evocare divinità dal regno spirituale. Tuttavia, i tamburi africani furono vietati in Brasile fino al 1940. Per preservare le loro tradizioni, i praticanti afro-brasiliani furono costretti a eseguire rituali nel profondo dei boschi, dove potevano tenere i tamburi nascosti alle autorità. Embu das Artes, Brasile, 2025.

Qual è la storia che racconti nel tuo progetto M’kumba?

M’kumba è un progetto fotografico che indaga la resistenza delle religioni afro-brasiliane di fronte al razzismo religioso in Brasile. L’opera attinge a narrazioni mitologiche, rituali e alla cultura visiva di queste tradizioni per costruire un universo immaginario e simbolico, profondamente radicato nella realtà delle comunità che praticano il Candomblé, l’Umbanda e altre fedi afro-diasporiche. In questa serie cerco non solo di documentare, ma anche di creare immagini che evochino la forza, la bellezza e la profondità di queste cosmologie, affrontando le numerose violenze create dal processo coloniale che ancora persiste e l’intolleranza contemporanea attraverso un linguaggio di dignità e ricostruzione poetica.

Il progetto nasce da una tua esperienza personale?

Sì. Sono un sacerdote in formazione in una di queste tradizioni religiose afro-brasiliane e questo lavoro fa parte del mio percorso di iniziazione. Nasce da un’esperienza profondamente personale di appartenenza e di apprendimento spirituale e, allo stesso tempo, ha una dimensione politica: è il mio modo di contribuire alla lotta contro l’intolleranza religiosa e al riconoscimento di queste tradizioni come parte del patrimonio culturale e storico brasiliano. Il progetto è un gesto sia intimo che collettivo.

Ritratto dei sacerdoti Umbanda José Elias e Rosa Nagô. © Gui Christ
Ritratto della sacerdotessa afro-brasiliana Elizabeth Aparecida. © Gui Christ
Ritratto dei sacerdoti Umbanda José Elias e Rosa Nagô

Ritratto dei sacerdoti Umbanda José Elias e Rosa Nagô, che incarnano gli spiriti guardiani degli incroci, entità libere ed eccentriche che si ritiene proteggano gli spazi sacri e le vite dei praticanti afro-brasiliani. Nonostante il loro ruolo vitale, questi spiriti vengono spesso rappresentati, erroneamente, da gruppi intolleranti, come forze diaboliche a causa del loro comportamento frivolo. Questo pregiudizio alimenta la persecuzione di queste divinità, che sono tra le più prese di mira nelle pratiche religiose afro-brasiliane. San Paolo, Brasile, 2024.

Ritratto della sacerdotessa afro-brasiliana Elizabeth Aparecida

Ritratto della sacerdotessa afro-brasiliana Elizabeth Aparecida, in rappresentanza di Ogun, nel cortile del suo tempio. A causa di pregiudizi sistemici, molti praticanti faticarono a regolarizzare i loro spazi, rischiando arresti e chiusure di templi. I cortili divennero luoghi di resistenza, dove i rituali si svolgevano in segreto, garantendo la sopravvivenza delle pratiche e delle comunità afro-brasiliane. Embu das Artes, Brasile, 2025.

Pensi che il tuo lavoro possa contribuire a un’integrazione religiosa e culturale?

Credo che la fotografia abbia il potere di generare empatia, di smantellare i pregiudizi e di aprire canali di ascolto. In un contesto come il Brasile, dove le religioni afro-diasporiche sono ancora oggetto di odio e disinformazione, vedo questo lavoro come un ponte, che cerca di smantellare l’immaginario costruito dal colonialismo e di riaffermare la centralità delle spiritualità nere nella nostra cultura. L’integrazione non riguarda l’omologazione, ma il riconoscimento della pluralità e il rispetto della differenza.

Nel tuo progetto si alternano sguardi ampi su ambienti e situazioni e sguardi più simbolici che colgono i dettagli di culto. Come hai progettato il lavoro dal punto di vista narrativo, estetico e compositivo?

Le scelte estetiche e compositive in M’kumba sono state definite dalla logica di ogni immagine. Alcune erano più spontanee, mentre altre erano completamente messe in scena, ma anche in questo caso sono, comunque, profondamente radicate nelle pratiche, negli spazi e nelle credenze reali delle persone che ho fotografato. Non c’era una struttura narrativa univoca e lineare. Ho invece creato ogni immagine come una storia a sé stante, rispettando i codici visivi di ogni comunità e il rapporto che ho costruito con le persone coinvolte. La mia attenzione non era solo rivolta all’aspetto delle cose, ma anche al loro significato per chi le vive.

Ritratto di Diana Kelly che mette in scena un rituale afro-brasiliano. © Gui Christ
Rappresentazione del rituale chiamato Efun (punti bianchi). © Gui Christ
Ritratto di Diana Kelly che mette in scena un rituale afro-brasiliano

Ritratto di Diana Kelly che mette in scena un rituale afro-brasiliano in cui il popcorn viene usato come rimedio. Nella mitologia Yoruba, il popcorn è legato a Obaluaê, l’Orisha delle malattie. Dopo che le sue piaghe da vaiolo furono guarite, si trasformarono in popcorn, a simboleggiare il suo potere di assorbire le malattie. Per secoli, la medicina tradizionale afro-brasiliana è stato l’unico metodo di cura sanitaria per gli schiavi e i loro discendenti, sebbene sia stata criminalizzata fino all’inizio del XX secolo. San Paolo, Brasile, 2023.

Rappresentazione del rituale chiamato "Efun" (punti bianchi)

Rappresentazione del rituale chiamato “Efun” (punti bianchi), usato per allontanare la morte, in particolare in un paese dove decine di persone di colore vengono uccise ogni giorno. Secondo la mitologia Yoruba, la morte, o Iku, teme la faraona. Per questo motivo, in alcune religioni afro-brasiliane, è tradizione dipingere gli iniziati con motivi che imitano le piume di questo uccello, a simboleggiarne la protezione per garantire una vita lunga e sana. San Paolo, Brasile, 2024.

C’è una foto molto curiosa che inquadra un uomo quasi completamente di spalle. Nella stessa immagine compaiono dei pop corn. Come hai prodotto quello scatto e cosa simboleggia?

È un’immagine messa in scena, creata in collaborazione con una donna della mia comunità religiosa. È stata concepita per evocare un rituale di guarigione tradizionale radicato nella mitologia di Obaluaê, l’orisha associato alla malattia e alla cura. Secondo il mito, dopo che le sue ferite di vaiolo furono guarite, si trasformarono in popcorn e caddero a terra. Oggi, questa narrazione sopravvive attraverso i rituali praticati nei ‘terreiros’ di tutto il Brasile, dove il popcorn viene utilizzato nei bagni spirituali volti a guarire il corpo, la mente e l’anima. L’immagine non è una documentazione letterale del rituale, ma una ricostruzione simbolica che rende omaggio a questa tradizione e ai suoi fondamenti mitologici.

banner vetrina libri fotocult.it

Le immagini le hai prodotte mentre erano in atto i riti o hai chiesto ai tuoi soggetti di inscenare delle specifiche situazioni?

All’inizio, ho seguito un approccio fotogiornalistico, fotografando i rituali mentre si svolgevano, senza interferenze. Ma col tempo, mi sono reso conto che questo metodo non era sufficiente per esprimere la magia, la cosmologia e la profondità mitologica di queste religioni. Per onorare davvero la loro complessità e il loro simbolismo, dovevo andare oltre i limiti del fotogiornalismo e abbracciare immagini messe in scena. Tuttavia, queste scene non sono inventate arbitrariamente: emergono dalla mia esperienza vissuta come praticante religioso, combinata con i miti, le narrazioni e i codici visivi specifici di ogni comunità che fotografo. Le immagini sono sempre create in dialogo e con la partecipazione e il consenso delle persone coinvolte.

Ritratto del sacerdote Candomblé Danilo Fernandes . © Gui Christ
Ritratto di Flavio Junior con indosso l’abito religioso tradizionale afro-brasiliano utilizzato durante il processo di iniziazione al Candomblé. © Gui Christ
Ritratto di praticanti Umbanda durante la festa di Yemanjá. © Gui Christ
Ritratto del praticante religioso afro-brasiliano Inagê Kaluanã .© Gui Christ
Ritratto del sacerdote Candomblé Danilo Fernandes

Ritratto del sacerdote Candomblé Danilo Fernandes che tiene in mano due cipree africane come se fossero strumenti binoculari capaci di vedere attraverso il tempo e lo spazio. La divinazione con le cipree, praticata in molte tradizioni religiose afro-brasiliane, affonda le sue radici in un sofisticato sistema matematico e simbolico. Ogni configurazione corrisponde a narrazioni mitologiche che non solo guidano le decisioni spirituali, ma riguardano anche la medicina tradizionale afro-brasiliana. Nonostante la sua profondità intellettuale e culturale, questo rito è stato a lungo liquidato come superstizione, frutto del razzismo scientifico che storicamente ha svalutato i sistemi di conoscenza e le pratiche spirituali africane. San Paolo, 2024.

Ritratto di Flavio Junior con indosso l’abito religioso tradizionale afro-brasiliano utilizzato durante il processo di iniziazione al Candomblé

Ritratto di Flavio Junior con indosso l’abito religioso tradizionale afro-brasiliano utilizzato durante il processo di iniziazione al Candomblé. Questi indumenti simboleggiano l’ascendenza africana e la purezza spirituale. Come Flavio, tutti i neofiti sono tenuti a indossare abiti simili per tre mesi dopo l’iniziazione, integrando la loro devozione nella vita quotidiana, a scuola, al lavoro o altrove. Purtroppo, questa pratica sacra li espone spesso al bullismo a scuola e per strada, che può portare all’isolamento sociale e, in alcuni casi, all’abbandono scolastico. San Paolo, Brasile, 2021.

Ritratto di praticanti Umbanda durante la festa di Yemanjá

Ritratto di praticanti Umbanda durante la festa di Yemanjá. Questa celebrazione si celebra in diverse date in tutto il Brasile a causa del sincretismo di questa divinità con le festività cristiane. In alcuni siti turistici, veniva tradizionalmente celebrata il 31 dicembre e questa festa ha profondamente influenzato le tradizioni locali del Capodanno, trasformandola in uno dei più grandi eventi culturali del paese. Nel tempo, tuttavia, la celebrazione è stata cooptata da interessi commerciali e le sue radici africane sono state sistematicamente cancellate a causa del razzismo religioso. Di conseguenza, molti praticanti afro-brasiliani sono stati costretti a cambiare la data dei loro rituali, poiché la loro presenza era vista come un inconveniente a causa dell’interesse turistico. Praia Grande, Brasile, 2024.

Ritratto del praticante religioso afro-brasiliano Inagê Kaluanã

Ritratto del praticante religioso afro-brasiliano Inagê Kaluanã che rappresenta l’arrivo degli Orixá Exu in Brasile, con la migrazione forzata degli schiavi Yoruba. Exu è considerato il messaggero che collega il mondo materiale (Aiyê) e quello spirituale (Òrun), rivestendo un profondo significato per le comunità schiavizzate. Si credeva che potesse portare le loro preghiere al divino, offrendo conforto e alleviando le loro sofferenze di fronte all’oppressione. Salvador, Brasile, 2023.

Il bianco e il rosso sono due colori molto presenti nelle immagini del tuo progetto. Perché?

Entrambi i colori hanno un forte significato nelle religioni afro-brasiliane. Il bianco è associato alla pace, all’iniziazione, alla purezza e al legame con gli orisha; è il colore più comune nell’abbigliamento degli iniziati. Il rosso è legato ad alcune divinità, come Ogum ed Exu, ed evoca la forza, la trasformazione e l’energia vitale del movimento. Questi colori non sono solo scelte estetiche, ma elementi del linguaggio spirituale.

Ci sono dei fotografi a cui ti ispiri e che consideri dei riferimenti per il tuo pensiero fotografico?

Molti. Tra i brasiliani, metterei in risalto Walter Firmo. Tra i nomi internazionali, mi ispirano Gregory Halpern, Alex Soth della Magnum e Pieter Hugo. Ammiro il loro approccio contemporaneo alla fotografia documentaria, che spesso fonde finzione e realtà ritraendo la vita quotidiana con una sensibilità poetica. Ecco perché il loro lavoro mi tocca profondamente.

Ritratto di Samara Azevedo. © Gui Christ
Ritratto di Samara Azevedo. © Gui Christ
Ritratto di Samara Azevedo

Ritratto di Samara Azevedo che rappresenta la divinità Yoruba dei mari, Yemanjá. È l’Orisha più popolare in Brasile, ma a causa del razzismo, la sua immagine è stata alterata. A differenza dell’Africa, dove è raffigurata come una donna nera corpulenta con seni prosperosi, che allatta pesci come se fossero i suoi figli, in Brasile la sua rappresentazione è stata trasformata in quella di una donna bianca e snella, più simile a una fata europea. Oggi, molti giovani praticanti religiosi afro-brasiliani si stanno impegnando per ripristinare l’immagine africana originale di Yemanjá e combattere i pregiudizi. Salvador, Brasile, 2023.

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Gui Christ sono disponibili sul sito del fotografo www.guichrist.com/projects/mkumba/.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti,...

di Jessica Barresi
31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere...

di Jessica Barresi
26 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1
RECENSIONI

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

In Digital Spectrum, Manuel Babolin spiega...

di Daniele Confalone
21 Luglio 2025
The Enchanted Ones © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag libro fotografico levatrici Amazzonia
IN LIBRERIA

Levatrici, miti e leggende tra i fiumi magici della foresta amazzonica

“The Enchanted Ones” è il libro...

di Francesca Orsi
20 Luglio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Ritratto
Articolo precedente

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

Articolo successivo

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

Articolo successivo
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

3 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

2 Agosto 2025
© Oleksandr Suprun, Eggs, 1986, gelatin silver print, collage, 24x33.5cm

La fotocamera nascosta nella borsa ai tempi del regime sovietico

1 Agosto 2025
DJI Osmo 360

DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K

31 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?