D’accordo, le fake news restano il grande problema della rete e, sebbene ormai le riconoscano anche gli utenti meno “navigati”, è giusto che se ne parli.
Ma c’è una tipologia di informazione più subdola, non proprio falsa ma perlomeno imprecisa, frutto di cialtroneschi copia&incolla, oppure mistificata quel tanto che basta per farti cliccare su un titolo invitante che, però, porta a un articolo che non vale niente. Si chiama clickbait ed è una tecnica eticamente opinabile per incrementare gli introiti legati alle visualizzazioni. È proprio quest’ultima strategia che dovrebbe essere maggiormente penalizzata da Helpful Content, aggiornamento che il più noto fra i motori di ricerca ha implementato da qualche giorno; inizialmente il sistema funzionerà solo sui risultati in inglese, poi si aggiungeranno altri idiomi.
L’obiettivo di Helpful Content, dunque, è premiare l’arrosto e nascondere, per quanto possibile, il fumo. Perciò il browser è stato istruito per distinguere i contenuti originali, autentici, innovativi, autorevoli, creati per informare, da quelli che, invece, sono concepiti e ottimizzati (anche nella forma espositiva) principalmente per essere indicizzati dai motori di ricerca, e magari generati da aggregatori e da automi: una sensibilità che era appannaggio dei revisori umani.
Il bello del nuovo algoritmo Google è che lavora sul posizionamento dei siti e non delle singole pagine: se la percentuale inutile di queste ultime è troppo elevata, l’indicizzazione del sito che le ospita ne soffrirà. In questo senso, Helpful Content ragiona come ultimamente tendono a fare gli inserzionisti più avveduti, che hanno ridotto gli investimenti sulle testate web che per generare traffico pubblicano grandi quantità di articoli insulsi, anziché produrre meno e puntare sulla qualità.

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web
Dai social all’e-commerce, i cICP offrono una via d’uscita alla compressione che penalizza la fedeltà cromatica.

Quando la Natura strappa un sorriso: un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno, ma gli organizzatori dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 concedono una simpatica ...

Dagli obiettivi reali a quelli simulati al computer: Zeiss rinnega 180 anni di storia dell’ottica?
Mentre i fotografi attendono novità quasi invano, Zeiss si concentra sulle ottiche digitali per il cinema e la post-produzione.

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út
“The Terror of War”, l’iconica fotografia che vinse il WPP nel 1973, rimane ufficialmente senza autore… almeno fino a prova ...

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta
Una statistica affidabile svela l’andamento delle vendite delle compatte tascabili nel Paese del Sol Levante e le sorprese non mancano.