• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 14 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

Una finestra trasparente sulla calotta rivela la simulazione pellicola selezionata: un omaggio alla tradizione analogica nella nuova mirrorless prosumer Fujifilm da 40MP.

Simone Moda di Simone Moda
12 Giugno 2025
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La nuova Fujifilm X-E5 aggiorna il modello sul mercato dal 2021 con numerose novità. Prezzi a partire da 1.600 euro.
La nuova Fujifilm X-E5 aggiorna il modello sul mercato dal 2021 con numerose novità. Prezzi a partire da 1.600 euro.

Storicamente, l’offerta Fujifilm in fascia medio-alta, se si esclude la più recente serie X-H, si articola su quattro linee principali. Da un lato ci sono i modelli con mirino ibrido ottico/elettronico: la serie X-Pro (mirrorless) e la X100 (compatta evoluta). Dall’altro, le fotocamere con mirino esclusivamente elettronico: la serie X-T, dove figurano modelli più voluminosi che incarnano le tipiche mirrorless moderne, e la serie X-E, che riprende le forme compatte ispirate alle fotocamere a telemetro del passato. È proprio in quest’ultima famiglia che si inserisce la nuova Fujifilm X-E5: il modello porta con sé numerose novità e, sebbene molti siano aggiornamenti già condivisi con altre fotocamere recenti della serie X, non mancano funzioni esclusive. Va però segnalato un sensibile incremento di prezzo rispetto alla generazione precedente: al lancio, la X-E4 costava 920 euro solo corpo e 1.120 euro in kit con il compatto pancake 27mm f/2,8 R WR II. La nuova X-E5 parte, invece, da 1.600 euro solo corpo e viene proposta in kit con il nuovo Fujinon XF 23mm f/2,8 R WR a 1.900 euro.

Sulla calotta della Fujifilm X-E5 campeggiano la ghiera dei tempi, il correttore dell'esposizione, il pulsante di scatto coassiale alla leva d'accensione, un tasto Fn "muto" e personalizzabile e il caratteristico oblò attraverso il quale osservare la simulazione pellicola utilizzata per le riprese fotografiche e video.
Sulla calotta della Fujifilm X-E5 campeggiano la ghiera dei tempi, il correttore dell'esposizione, il pulsante di scatto coassiale alla leva d'accensione, un tasto Fn "muto" e personalizzabile e il caratteristico oblò attraverso il quale osservare la simulazione pellicola utilizzata per le riprese fotografiche e video.

Design e costruzione: qualche conferma e alcuni salti di qualità

Pur conservando le linee classiche che hanno reso iconica la serie fin dal 2012, la Fujifilm X-E5 compie un deciso salto in avanti sotto il profilo della qualità costruttiva. A testimoniarlo è la nuova calotta, realizzata interamente in alluminio ricavato dal pieno: una scelta raffinata già vista sulla large format GFX100RF. Tra i dettagli più significativi rileviamo una inedita smussatura pensata per rendere più immediato l’accesso alle ghiere principali, ossia quella dei tempi e quella per la compensazione dell’esposizione.

La calotta della X-E5 è ricavata lavorando un unico blocco di alluminio. Un nuovo incavo nel lato rivolto verso il fotografo "scopre" ulteriormente le ghiere, che risultano più facilmente manovrabili.
La calotta della X-E5 è ricavata lavorando un unico blocco di alluminio. Un nuovo incavo nel lato rivolto verso il fotografo "scopre" ulteriormente le ghiere, che risultano più facilmente manovrabili.

Altri due selettori “muti” e cliccabili sono, invece, perfettamente integrati nel corpo, posizionati a portata di pollice e indice. Tra le novità più rilevanti rispetto ai modelli di generazione precedente spicca la nuova ghiera dedicata alle simulazioni pellicola, che permette di passare rapidamente tra alcune Film Simulation predefinite o di selezionare fino a tre ricette personalizzate (FS1, FS2, FS3): un oblò trasparente ricavato sulla calotta offre la vista sulle serigrafie di questo selettore permettendo al fotografo di tenere sott’occhio la simulazione pellicola utilizzata. Una soluzione costruttiva che risulta più ricercata rispetto a quanto adottato su modelli come la X-T50 o la X-M5, dove è presente una ghiera tradizionale.

La ghiera dedicata alla selezione delle Film Simulation ospita tre registri personalizzabili con altrettante "ricette": ciascuna di esse può essere configurata a piacere combinando al timbro immagine anche alcuni effetti, come la grana, il bilanciamento del bianco o il DR per la gestione della gamma dinamica.
La ghiera dedicata alla selezione delle Film Simulation ospita tre registri personalizzabili con altrettante "ricette": ciascuna di esse può essere configurata a piacere combinando al timbro immagine anche alcuni effetti, come la grana, il bilanciamento del bianco o il DR per la gestione della gamma dinamica.
La ghiera dedicata alla selezione delle Film Simulation ospita tre registri personalizzabili con altrettante "ricette": ciascuna di esse può essere configurata a piacere combinando al timbro immagine anche alcuni effetti, come la grana, il bilanciamento del bianco o il DR per la gestione della gamma dinamica.
La ghiera dedicata alla selezione delle Film Simulation ospita tre registri personalizzabili con altrettante "ricette": ciascuna di esse può essere configurata a piacere combinando al timbro immagine anche alcuni effetti, come la grana, il bilanciamento del bianco o il DR per la gestione della gamma dinamica.
La ghiera dedicata alla selezione delle Film Simulation ospita tre registri personalizzabili con altrettante "ricette": ciascuna di esse può essere configurata a piacere combinando al timbro immagine anche alcuni effetti, come la grana, il bilanciamento del bianco o il DR per la gestione della gamma dinamica.
La ghiera dedicata alla selezione delle Film Simulation ospita tre registri personalizzabili con altrettante "ricette": ciascuna di esse può essere configurata a piacere combinando al timbro immagine anche alcuni effetti, come la grana, il bilanciamento del bianco o il DR per la gestione della gamma dinamica.

 A questa si affianca un inedito selettore frontale personalizzabile, utile, ad esempio, per modificare la modalità di visualizzazione (View Mode) o attivare il teleconvertitore digitale. Chiude il quadro la rotellina per la regolazione della diottria, ora integrata a filo con il corpo macchina: una scelta estetica sofisticata, che però può ridurre leggermente la praticità d’uso. Al netto di questi miglioramenti strutturali, la nuova X-E5 conserva un peso contenuto: circa 445 grammi, con batteria e scheda di memoria incluse.

La particolarità di tutte le Fujifilm con sensore da 40 megapixel, e quindi anche della X-E5, è quella di sfruttare l’alta densità di pixel per simulare un moltiplicatore di focale digitale su due livelli. Il primo livello applica un ingrandimento di 1,4x, riducendo la risoluzione da 7728x5152 a circa 5472x3648 pixel. Il secondo livello prevede un ingrandimento 2x, che abbassa la risoluzione a circa 3864x2592 pixel. Le connessioni della X-E5 sono essenziali, con la presa per il microfono affiancata a quella USB-C/cuffie e alla HDMI di taglia piccola. Il tasto per attivare il Bluetooth è, curiosamente, ospitato nel fondello.
La particolarità di tutte le Fujifilm con sensore da 40 megapixel, e quindi anche della X-E5, è quella di sfruttare l’alta densità di pixel per simulare un moltiplicatore di focale digitale su due livelli. Il primo livello applica un ingrandimento di 1,4x, riducendo la risoluzione da 7728x5152 a circa 5472x3648 pixel. Il secondo livello prevede un ingrandimento 2x, che abbassa la risoluzione a circa 3864x2592 pixel. Le connessioni della X-E5 sono essenziali, con la presa per il microfono affiancata a quella USB-C/cuffie e alla HDMI di taglia piccola. Il tasto per attivare il Bluetooth è, curiosamente, ospitato nel fondello.
La particolarità di tutte le Fujifilm con sensore da 40 megapixel, e quindi anche della X-E5, è quella di sfruttare l’alta densità di pixel per simulare un moltiplicatore di focale digitale su due livelli. Il primo livello applica un ingrandimento di 1,4x, riducendo la risoluzione da 7728x5152 a circa 5472x3648 pixel. Il secondo livello prevede un ingrandimento 2x, che abbassa la risoluzione a circa 3864x2592 pixel. Le connessioni della X-E5 sono essenziali, con la presa per il microfono affiancata a quella USB-C/cuffie e alla HDMI di taglia piccola. Il tasto per attivare il Bluetooth è, curiosamente, ospitato nel fondello.
La particolarità di tutte le Fujifilm con sensore da 40 megapixel, e quindi anche della X-E5, è quella di sfruttare l’alta densità di pixel per simulare un moltiplicatore di focale digitale su due livelli. Il primo livello applica un ingrandimento di 1,4x, riducendo la risoluzione da 7728x5152 a circa 5472x3648 pixel. Il secondo livello prevede un ingrandimento 2x, che abbassa la risoluzione a circa 3864x2592 pixel. Le connessioni della X-E5 sono essenziali, con la presa per il microfono affiancata a quella USB-C/cuffie e alla HDMI di taglia piccola. Il tasto per attivare il Bluetooth è, curiosamente, ospitato nel fondello.
La particolarità di tutte le Fujifilm con sensore da 40 megapixel, e quindi anche della X-E5, è quella di sfruttare l’alta densità di pixel per simulare un moltiplicatore di focale digitale su due livelli. Il primo livello applica un ingrandimento di 1,4x, riducendo la risoluzione da 7728x5152 a circa 5472x3648 pixel. Il secondo livello prevede un ingrandimento 2x, che abbassa la risoluzione a circa 3864x2592 pixel. Le connessioni della X-E5 sono essenziali, con la presa per il microfono affiancata a quella USB-C/cuffie e alla HDMI di taglia piccola. Il tasto per attivare il Bluetooth è, curiosamente, ospitato nel fondello.
La particolarità di tutte le Fujifilm con sensore da 40 megapixel, e quindi anche della X-E5, è quella di sfruttare l’alta densità di pixel per simulare un moltiplicatore di focale digitale su due livelli. Il primo livello applica un ingrandimento di 1,4x, riducendo la risoluzione da 7728x5152 a circa 5472x3648 pixel. Il secondo livello prevede un ingrandimento 2x, che abbassa la risoluzione a circa 3864x2592 pixel. Le connessioni della X-E5 sono essenziali, con la presa per il microfono affiancata a quella USB-C/cuffie e alla HDMI di taglia piccola. Il tasto per attivare il Bluetooth è, curiosamente, ospitato nel fondello.
banner fujifilm X-E5

EVF e Monitor: arriva il Surround View

I dispositivi di mira della nuova Fujifilm sono due: il mirino elettronico EVF da 0,39 pollici con risoluzione di 2,36 megapixel, che mantiene le stesse caratteristiche della X-E4 senza incrementi in risoluzione o densità, e il monitor basculabile da 3 pollici con una risoluzione leggermente aumentata a 1,62MP, rispetto agli 1,04MP del modello precedente. 

Il mirino elettronico della X-E5 resta lo stesso, mentre il monitor, ancora basculabile, cresce appena di risoluzione.
Il mirino elettronico della X-E5 resta lo stesso, mentre il monitor, ancora basculabile, cresce appena di risoluzione.

Una caratteristica ereditata dalla GFX100RF è la modalità di visualizzazione Surround View: se attivata, in presenza di rapporti d’aspetto diversi dal 3:2 o con il teleconverter digitale attivato, l’area esterna al fotogramma attivo non viene oscurata, ma resta visibile in trasparenza o delimitata da linee guida, consentendo così ai fotografi di monitorare eventuali soggetti in avvicinamento all’inquadratura.

Nella schermata mostriamo il funzionamento della modalità Sorround View (con cornice e senza) abbinata a due crop progressivi 1,4x e 2x.
Nella schermata mostriamo il funzionamento della modalità Sorround View (con cornice e senza) abbinata a due crop progressivi 1,4x e 2x.
Nella schermata mostriamo il funzionamento della modalità Sorround View (con cornice e senza) abbinata a due crop progressivi 1,4x e 2x.
Nella schermata mostriamo il funzionamento della modalità Sorround View (con cornice e senza) abbinata a due crop progressivi 1,4x e 2x.
banner eizo corazza

Sensore, processore e stabilizzazione integrata: anche la X-E5 si adegua ai tempi

Anche la X-E5 entra a far parte della nuova generazione di fotocamere Fujifilm, beneficiando delle componenti più avanzate sviluppate dal Marchio. Tra le novità principali spicca l’adozione del sensore retroilluminato X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 megapixel, abbinato al processore d’immagine X-Processor 5: un’accoppiata che consente di utilizzare i 125 ISO come sensibilità nativa, mentre in passato era disponibile solo come valore esteso. Un altro aggiornamento di rilievo, destinato a incontrare il favore di molti fotografi, è l’introduzione della stabilizzazione d’immagine a cinque assi (IBIS) integrata nel corpo, capace di compensare fino a 7 stop al centro dell’inquadratura e fino a 6 stop nelle aree periferiche. A questo utile strumento, oltre che al sensore da 40MP, attribuiamo parte dell’aumento di prezzo che caratterizza il nuovo modello.

La scala delle sensibilità nativa della Fujifilm X-E5 (125-12.800) può essere estesa verso il basso a 80 ISO e verso l’alto fino a 51.200; ai valori di fondo scala, tuttavia, si assiste a un progressivo deterioramento della qualità dell’immagine, pertanto sconsigliamo di spingersi oltre il limite standard.
La scala delle sensibilità nativa della Fujifilm X-E5 (125-12.800) può essere estesa verso il basso a 80 ISO e verso l’alto fino a 51.200; ai valori di fondo scala, tuttavia, si assiste a un progressivo deterioramento della qualità dell’immagine, pertanto sconsigliamo di spingersi oltre il limite standard.

Com’è profondo il… buffer

La Fujifilm X-E5 non raggiunge più i 30fps della X-E4, che tuttavia supportava questa cadenza solo per pochi scatti consecutivi, ma si ferma a 20fps, applicando un crop dell’immagine di 1,29x (leggermente superiore al 1,25x della X-E4 regolata a 20fps). Il vero vantaggio operativo, però, arriva dal buffer di memoria che cresce sensibilmente, permettendo sequenze più lunghe, meno rallentamenti e una gestione più rapida dei file acquisiti: è possibile infatti scattare fino a 168 JPEG consecutivi e 66 RAW compressi.
Attivando l’otturatore elettronico, la fotocamera consente scatti continui anche a 13 e 10fps, con oltre 500 RAW supportati e JPG illimitati (e sempre con crop 1,29x). C’è anche un’opzione per i 13fps senza crop, ma in questo caso diminuiscono gli scatti collezionabili in sequenza. Con l’otturatore meccanico, la velocità massima raggiunge gli 8 fps. Infine, è presente la funzione pre-burst a 20, 13, 10 e 8fps: abbassando la cadenza di scatto aumenta il numero di immagini catturabili dalla pressione a metà corsa del pulsante fino al momento dello scatto effettivo (fino a un massimo di 250 fotogrammi).

L’otturatore elettronico della X-E5 scatta fino a 20fps al secondo e raggiunge 1/80000sec come tempo di posa più rapido.
L’otturatore elettronico della X-E5 scatta fino a 20fps al secondo e raggiunge 1/80000sec come tempo di posa più rapido.

AF: la novità è nell’AI

Novità anche sul fronte autofocus: pur non mostrando una sensibilità superiore a quella della X-E4 in condizioni di scarsa illuminazione, il sistema è stato potenziato per riconoscere e inseguire con precisione soggetti umani e animali, inclusi uccelli e insetti, cicli e motocicli, automobili, treni, aerei e droni. L’area di rilevazione resta altamente personalizzabile, grazie alla possibilità di configurare griglie a matrice fino a 25×17, sfruttando fino a 425 punti di messa a fuoco disponibili. Manca però la selezione automatica dei soggetti, che vanno quindi prescelti dal fotografo.

Ecco tutti i soggetti riconosciuti dalla X-E5, cui si aggiungono gli insetti (rilevabili in modalità Uccelli) e i droni (Aereo).
Ecco tutti i soggetti riconosciuti dalla X-E5, cui si aggiungono gli insetti (rilevabili in modalità Uccelli) e i droni (Aereo).

Ripresa video: lo standard è il 6K

Anche sul fronte video le prestazioni della X-E5 sono comuni con altri modelli della Casa equipaggiati con l’X-Trans CMOS da 40MP: è possibile la registrazione fino allo standard 6,2K/30p, H.265 Long GOP 4:2:2 MOV, 10bit, 200MBps, in 4KHD/30p con crop 1,23x, 4K/60p ritagliato 1,14 volte e FHD a 240fps sempre con ritaglio dell’immagine pari a 1,23X. Tra le connessioni non è presente l’uscita cuffie nativa, ma tramite adattatore – fornito in dotazione – sarà possibile ascoltare il parlato durante le riprese sfruttando la porta USB-C.

Più tecnologia, meno autonomia

Sul fronte archiviazione, il prezzo ormai da modello di fascia professionale avrebbe fatto auspicare l’introduzione del doppio slot di memoria, ma la Fujifilm X-E5 mantiene un unico alloggiamento, per di più posizionato nel vano batteria: una soluzione che può risultare scomoda soprattutto quando si utilizza la fotocamera su treppiedi o con la piastra fissata al fondello. Quanto all’autonomia, la situazione è in linea con le ultime Fujifilm dotate di sensore da 40 megapixel e processore X-Processor 5: non essendo stata adottata una batteria più capiente rispetto ai modelli di precedente generazione, l’alto consumo energetico di queste componenti si traduce in una riduzione della “carica”, che nello specifico passa da 460 a circa 400 scatti. 

Scheda e batteria sono nel fondello. La X-E5 mantiene un solo slot per le SD e riduce l'autonomia di oltre 50 scatti.
Scheda e batteria sono nel fondello. La X-E5 mantiene un solo slot per le SD e riduce l'autonomia di oltre 50 scatti rispetto al modello precedente.

Alte sensibilità: un primo banco di prova con la Fujifilm X-E5

Qui sotto e prima di passare alle conclusioni, vi mostriamo un primo banco di prova inerente alle prestazioni della X-E5 alle varie sensibilità ISO: l’analisi delle immagini è limitata al solo file JPG in quanto Adobe Camera Raw, il nostro software di riferimento per lo sviluppo dei file grezzi, non è ancora stato aggiornato con i profili di correzione della Fujifilm X-E5.

Immagine di riferimento
64 ISO, JPG
64 ISO, JPG
125 ISO, JPG
125 ISO, JPG
800 ISO, JPG
800 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
3200 ISO, JPG
3200 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
12.800 ISO, JPG
12.800 ISO, JPG
25.600 ISO, JPG
25.600 ISO, JPG
51.200 ISO, JPG
51.200 ISO, JPG
64 ISO, JPG
64 ISO, JPG
125 ISO, JPG
125 ISO, JPG
800 ISO, JPG
800 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
3200 ISO, JPG
3200 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
12.800 ISO, JPG
12.800 ISO, JPG
25.600 ISO, JPG
25.600 ISO, JPG
51.200 ISO, JPG
51.200 ISO, JPG

Prime considerazioni, aspettando il verdetto del test

Con l’introduzione del sensore da 40 megapixel su tutta la linea di fascia media, Fujifilm ha di fatto uniformato la qualità d’immagine tra i modelli prosumer e quelli professionali. Questo significa che anche gli appassionati e gli amatori evoluti possono ora beneficiare delle stesse prestazioni fotografiche dei modelli di punta. A fare la differenza, oggi, non è più la qualità del file finale, quanto alcuni dettagli costruttivi e funzionali come la presenza o meno di connessioni professionali, la qualità dei dispositivi di mira – mirino e monitor – oppure il numero di slot per le schede di memoria. Tuttavia, questo salto tecnologico ha avuto un impatto diretto sui prezzi: se nell’era dei sensori X-Trans CMOS da 26 megapixel il costo d’ingresso per una fotocamera di fascia media si aggirava tra i 900 e i 1.200 euro, oggi, con modelli come questa X-E5 o la X-T50, si supera stabilmente la soglia dei 1.500 euro. Tra l’altro, il prezzo dell’ultima arrivata è appena superiore a quello della X-T50 che, pur essendo appena meno raffinata dal punto di vista costruttivo, offre la medesima qualità d’immagine, integra un flash pop-up, un’impugnatura più profonda, vanta un monitor di risoluzione superiore e connessioni più complete. 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil...

di Emanuele Costanzo
13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.
FOCUS

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...

di Simone Moda
12 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid
FOCUS

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD...

di Emanuele Costanzo
11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello
FOCUS

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

Ecco come l’asse Giappone–America ha portato...

di Simone Moda
10 Settembre 2025
FOCUS

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

È finalmente realtà il 50-200mm F2.8...

di Emanuele Costanzo
10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5
FOCUS

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

Con un sensore 7K Open Gate...

di Simone Moda
10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5
Tags: FujifilmFujifilm X-E5X-Trans CMOS
Articolo precedente

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

Articolo successivo

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

Articolo successivo
Il bambino colorato mostra fotografica Fabio Moscatelli

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?