Costellazioni? Acchiappasogni etnici? Graffiti arcaici? Nulla di tutto ciò: le 22 fotografie in bianconero di Francesco Zizola, esposte presso la Galleria del Cembalo di Roma dallo scorso 27 aprile, raffigurano delle tonnare sarde fotografate da un drone di notte.
I punti bianchi sono boe, i fili argentati le cime per l’ancoraggio ai fondali. La mostra, intitolata Mare Omnis, celebra le tradizionali tecniche di pesca manuali e sostenibili del mare del Sulcis, in Sardegna sud-occidentale, in contrasto con i moderni metodi di pesca intensiva e industriale. Le scelte stilistiche dell’autore puntano a un iniziale spaesamento percettivo, che coinvolge l’osservatore con l’intento di stimolarne l’immaginazione.
L’esposizione è stata prorogata fino al 29 ottobre 2022, e le fotografie del pluripremiato fotoreporter italiano – vincitore di dieci World Press Photo – saranno accompagnate dal libro Aguanta (Edizioni Ediuni) con il saggio critico di Alberto Contu e il raro racconto La Pesca dei Tonni di Emilio Salgari ambientato in Sardegna, per la prima volta tradotto in sardo e in inglese. Le fotografie raccolte nel libro sono un’inedita trasposizione del progetto, più complesso ed esteso, che Zizola ha realizzato e portato avanti sino a oggi, sulle tonnare sarde.
In occasione della proroga il 28 ottobre 2022 sarà presentato un evento alla Galleria del Cembalo in presenza del fotografo. Il finissage si inserisce all’interno del calendario di eventi della VII edizione di Rome Art Week alla quale la Galleria aderisce fin dagli esordi.
Il fotografo Francesco Zizola parla della sua mostra intitolata Mare Omnis, la cui esposizione è stata prorogata fino al 29 ottobre.
Francesco Zizola. Mare Omnis
- Galleria del Cembalo, largo della Fontanella Borghese, 19 (RM)
- fino al 29 ottobre 2022
- mercoledì-venerdì, 15.30-19; sabato 11-19
- ingresso gratuito
- galleriadelcembalo.it

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta
dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025
dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia
dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia
dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani
dal 1° ottobre al 9 novembre 2025