• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

Francesco Zizola ha raccontato il legame tra il territorio molisano e l’elemento del fuoco. Il progetto si intitola Ignis Custodes e farà parte del terzo capitolo di Hybris.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
in IN PROGRAMMA, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

In passato avevamo già chiacchierato con Francesco Zizola a proposito del suo progetto in corso d’opera intitolato Hybris, che indaga il rapporto tra uomo e natura secondo i quattro elementi naturali dell’acqua, dell’aria, del fuoco e della terra. In quell’occasione Francesco aveva già prodotto i capitoli sull’acqua e sull’aria, secondo un’estetica straniante ben precisa e impostata, applicando alle immagini un valore enigmatico. Zizola, infatti, in Hybris riflette sulla natura dell’immagine, facendo leva sulla sua ambiguità.

banner lexar

Lo stesso processo viene usato anche per il suo nuovo progetto Ignis Custodes, risultato di una residenza d’artista ad Agnone, in provincia di Isernia, che sarà esposto nella stessa città molisana, dal 13 dicembre a settembre 2025, a Palazzo San Francesco, a cura dell’associazione culturale Il Cavaliere di San Biase.
Agnone è una città famosa per il suo stretto legame con l’elemento del fuoco, qui infatti va in scena una manifestazione molto importante legata al fuoco, la ’Ndocciata.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

Proprio ad Agnone, inoltre, c’è una delle fonderie più antiche al mondo, la Fonderia Marinelli. Sfruttando il patrimonio culturale e rituale della città, Zizola ha portato avanti una residenza d’artista che gli ha concesso di produrre delle immagini che, in parte, andranno a comporre il suo terzo capitolo di Hybris, per l’appunto, il capitolo sull’elemento del fuoco.
Abbiamo ristabilito il contatto con Francesco per sapere come il suo lavoro sta evolvendo.

La tua mostra Ignis Custodes, le cui immagini faranno parte del terzo capitolo del tuo progetto Hybris, è il risultato di una residenza d’artista fatta ad Agnone. Cosa congiunge questa cittadina alla tua ricerca?

Ignis Custodes è frutto della ricerca che sto effettuando da qualche anno sul tema della “hybris” dell’essere umano contemporaneo nei confronti della natura. L’elemento fuoco nel mio progetto rappresenta l’energia e ha una valenza positiva quando viene usato, con misura e scienza, per migliorare le condizioni di vita della comunità degli umani senza compromettere in modo irreversibile l’ecosistema. Viceversa, quando l’energia cercata nel fuoco libera forze distruttrici è piena espressione della “hybris contemporanea”, dell’oltrepassare i confini, non riconoscendo i propri limiti.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

La residenza ad Agnone è stata un’opportunità di sviluppare una ricerca nel senso positivo. Se alcune immagini realizzate ad Agnone andranno a comporre un tassello del mio progetto lo dirà il tempo, è parte del mio metodo, infatti, lasciare “decantare” le immagini prodotte alcuni mesi se non anni, prima di decidere di portarle dentro la versione ultima del progetto.
Agnone in questo senso ha rappresentato un laboratorio ideale perché molte delle sue attività economiche e delle tradizioni sono strettamente connesse al fuoco.

banner lexar

Il fuoco di Agnone è utilizzato da artigiani, artisti e contadini che, sin dalla notte dei tempi, hanno imparato a sfruttare il potere trasformatore del fuoco, manipolandolo con rispetto e timore. Il fuoco ad Agnone ha dei veri e propri custodi che tramandano queste antiche conoscenze di generazione in generazione. Da qui nasce, infatti, il titolo della mostra Ignis Custodes. In un mondo che sembra non conoscere rispetto per l’ecosistema, piegato sempre più alle ragioni del profitto illimitato, è stato emozionante incontrare una comunità che si ostina a tramandare il rispetto per gli elementi della natura, senza rinunciare a godere dei benefici che essi elargiscono.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

Come per Mare Omnis e per Consequentia Mirabilis, anche per Ignis Custodes hai continuato a creare delle “trappole visive” che lasciassero allo spettatore l’interpretazione delle immagini. Puoi rivelarci con che materiali hai lavorato e cosa volevi che rappresentassero?

Sì, anche in questo caso ho privilegiato una ricerca che propone l’estetica interrogativa come metodo di conoscenza. Nella mostra però cerco di inserire anche un omaggio al territorio che mi ha ospitato e quindi, in alcuni polittici o sezioni del percorso espositivo, svelo l’oggetto che ha guidato la ricerca e da cui sono partito originariamente. Ad esempio, quando siamo di fronte al polittico dedicato al fuoco in relazione alla trasformazione del latte in latticini questi ultimi diventano forme che rimandano all’origine dell’Universo, con diversi pianeti e lune perse nel profondo buio del cosmo. Il polittico, inoltre, ha al centro un’immagine che lascia intravedere come la materia visiva viene generata da una forma di un latticino tipico della zona. Oppure quando l’allestimento espositivo ci porta davanti a forme fantasmagoriche di materia liquida, al centro dell’installazione troviamo una bocca di fusione che però vuole essere anche allusione all’origine del mondo.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

Chi sono le persone che hai ritratto?

Il titolo scelto, Ignis Custodes, viene proprio da questa sezione, quella dei ritratti. Sono tutte persone che ho incontrato durante i sopralluoghi nelle realtà che ad Agnone hanno a che fare con il fuoco, sia sotto l’aspetto produttivo che per l’aspetto rituale. Ho creato un set di ripresa in cui controllare non solo l’illuminazione ma anche la resa simbolica. Ho infatti usato, sia per i ritratti che per la ricerca sulla materia, una macchina del fumo per simulare l’effetto della nebbia, che rappresenta la diacronia, la linea del tempo.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola
banner promozione primavera 2025 canon

E quanto ha influito la postproduzione sul lavoro?

Per il progetto ho deciso di usare il bianco e nero come paradigma interpretativo del tema. La sottrazione dei colori, per via della postproduzione digitale, mi consente di chiarire subito che le opere che produco hanno a che fare con il pensiero sulla realtà e non con la realtà medesima. Questa è la premessa a cui segue poi un accorto equilibrio tra visibile ed invisibile nel dosaggio delle luci e delle ombre.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

Per quanto riguarda la strumentazione fotografica, quanto è cambiata dal passaggio da fotoreporter a una fotografia maggiormente autoriale?

Ho sempre scelto gli strumenti in base alle necessità e anche per Ignis Custodes è stato lo stesso. Quando operavo in ambienti che lo richiedevano, come all’interno delle Fonderie Marinelli ad esempio, ho usato macchine pratiche ed leggere, sempre di qualità, mentre, per le immagini prodotte in studio, mi sono servito di strumenti più completi e dotati, ma anche più pesanti ed ingombranti.

banner promozione primavera 2025 canon

I primi due capitoli li hai sviluppati con piena libertà artistica, il fatto di aver avuto una commissione, in questo caso, che apporto ha dato alla resa del tuo lavoro?

Questa residenza l’ho portata avanti come un’indagine sul territorio di Agnone, quindi le opere dovevano essere in qualche modo legate ad esso, alla sua storia e alle sue tradizioni. Il progetto di residenza però, originariamente, è nato da un confronto con l’associazione culturale Il Cavaliere di San Biase e la professoressa Bindi, antropologa, proprio in relazione al tema del fuoco, su cui stavo già lavorando. Entrambe, sia l’associazione che la professoressa, si sono fidate delle mie idee e mi hanno lasciato totale libertà. Ho potuto così sperimentare soluzioni creative inedite.

Ignis Custodes © Francesco Zizola
Ignis Custodes © Francesco Zizola

L’ultimo capitolo sarà sull’elemento della terra. Hai già qualche idea? Ci puoi anticipare qualcosa?

Diciamo che, per ora, sto continuando a lavorare sull’elemento del fuoco, soprattutto sulla rappresentazione della distruzione dell’ecosistema. Per la terra ho iniziato una ricerca, di cui sono abbastanza soddisfatto, ma dovrò ancora lavorarci e ci vorrà del tempo per vederne i frutti.

Francesco Zizola. Ignis custodes

  • A cura di Associazione Il Cavaliere di San Biase APS
  • Palazzo San Francesco, via Beato Antonio Lucci – Agnone (SI)
  • dal 13 dicembre 2024 a settembre 2025
  • lun-gio 9-13, ven-sab 9-18
  • ingresso gratuito
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Francesco Zizola Hybris
INTERVISTE

Francesco Zizola. Hybris

dal 28 ottobre al 15 dicembre...

di Francesca Orsi
3 Dicembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner promozione primavera 2025 canon
Articolo precedente

Nikon Z50 II in laboratorio: i dati di risoluzione, rumore e fedeltà cromatica

Articolo successivo

RØDE Wireless GO Gen 3: rivoluzione audio per content creator con la 32-bit float

Articolo successivo
Evidenza Rode

RØDE Wireless GO Gen 3: rivoluzione audio per content creator con la 32-bit float

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?