• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Francesco Zizola. Hybris

Dopo anni di pluripremiato fotogiornalismo Francesco Zizola è approdato alla fotografia concettuale. Il suo “Hybris” racconta il deterioramento del rapporto tra uomo e natura.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
3 Dicembre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Francesco Zizola, Consequentia Mirabilis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
Francesco Zizola, Consequentia Mirabilis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola

Roma

Dal 28 ottobre al 15 dicembre 2023

Nel 1997 Francesco Zizola vinceva il World Press Photo come “Photo of the Year” con un’immagine che ritraeva la tragedia delle mine antiuomo in Angola. Di premi Zizola ne ha ricevuti molti altri, affidando al racconto fotogiornalistico il suo pensiero e il suo modo di fare fotografia. Da qualche anno, però, il fotografo italiano  ha cambiato modalità espressiva, ha cercato di indagare maggiormente le potenzialità del linguaggio fotografico, rendendolo concetto, soffermandosi sulla natura del linguaggio stesso. Da questa indagine, che ha portato la fotografia di Francesco Zizola a un livello concettuale, è nato Hybris, un progetto iniziato nel 2015 e tutt’oggi in corso. Fino al 15 dicembre, a Roma, da 10b Photography, che Zizola usa come studio e spazio espositivo per progetti suoi e anche di altri autori, è in mostra una selezione di foto del secondo capitolo di Hybris, Consequentia Mirabilis, che sarà esposto e presentato nella sua interezza a Milano, al MIA Photo Fair 2024. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
banner nikon summer promo

Dal 2015 hai dato vita ad un tuo nuovo progetto, Hybris, diviso per capitoli. Una ricerca sul rapporto tra uomo e natura che si delinea secondo i quattro elementi naturali. Ce ne parli?

I greci antichi usavano il termine “hybris” per descrivere la tendenza degli esseri umani a non saper riconoscere i propri limiti, ad oltrepassarli, nello specifico rispetto ai confini con il divino. La “hybris” del mio progetto, invece, è quella dell’uomo contemporaneo nei confronti della natura, che reagisce alla nostra incapacità di rispettarla con delle prove evidenti come calamità e problemi climatici. Il concetto di natura che ho voluto rappresentare, nei quattro capitoli di Hybris, è simboleggiato dai quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.

Il primo progetto della serie, su cui ho lavorato dal 2015, è stato Mare Omnis, focalizzato sull’elemento dell’acqua, che mi è servito a plasmare non solo la struttura teorica di Hybris, ma anche la sua estetica portante, arrivando ad una sintesi simbolica fulcro dell’intero progetto.
Sono fotografie che raffigurano delle reti da pesca, di un metodo inventato più di tremila anni fa dai fenici e dagli arabi, la pesca al tonno rosso con la tonnara. Il tema in questo caso è quello della conoscenza della natura che il genere umano ha saputo sviluppare nel corso della sua evoluzione e che ora è a rischio di scomparsa a favore di metodi industriali e tecnologicamente avanzati, sicuramente più efficaci per l’incremento dell’utile ma molto distruttivi per l’ecosistema.

Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
banner nikon summer promo
banner lexar

La resa concettuale di Hybris è sostenuta da una ricerca estetica ben ponderata…

In Mare Omnis, riferimento concettuale ed estetico per l’intero progetto Hybris, le fotografie si presentano come immagini enigmatiche che interrogano più che raccontare. Alcuni non riescono a vedere in queste immagini fotografie e le scambiano per opere grafiche: costellazioni nella notte, graffiti primordiali disegnati nelle grotte o disegni misteriosi visibili dall’alto nel deserto peruviano. Invece ho fotografato le reti delle tonnare con un drone, dopo la loro messa in posa in acqua, il risultato è stato quello di ottenere delle composizioni estetiche e architettoniche molto particolari e complesse, generatrici di illusioni ottiche che conducono lo sguardo dello spettatore oltre la superfice del visibile, oltre ogni riferimento reale contenuto nella rappresentazione fotografica, che rimandano a qualcosa che valica la pratica stessa della tonnara.

Per tale ambiguità, di cui la fotografia si è sempre resa portatrice, le immagini di Mare Omnis appaiono come costellazioni nel cielo notturno, o figure sacre disegnate nella pietra o pitture rupestri, che raccontano dell’antico linguaggio dell’uomo. Attraverso un’estetica straniante voglio indurre una riflessione sul guardare, su cosa stiamo guardando e sul modo in cui lo facciamo. Anche in Consequentia Mirabilis, il secondo capitolo di Hybris sull’elemento dell’aria, ho applicato lo stesso principio concettuale e compositivo: le immagini, in questo caso, ritraggono alcuni iceberg, in Islanda, che, istintivamente, richiamano alla figura di meteoriti nello spazio astrale.

Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
banner nikon summer promo

Perché hai scelto il titolo Consequentia Mirabilis?

Consequentia Mirabilis è una locuzione latina utilizzata in logica classica, che fa derivare la validità di un’affermazione dalla constatazione diincoerenza della sua negazione. Ad esempio ‘Non esiste alcuna verità’ è un’affermazione che implica che essa stessa sia una verità, dunque ‘esiste qualche verità’. Nel caso specifico le immagini che ho creato sono, o meglio dire erano, gli ultimi istanti di esistenza di iceberg che si sono dissolti come conseguenza dell’innalzamento della temperatura dell’aria. Alcuni scienziati affermano che questo fenomeno sia ciclico nella storia del pianeta e che di conseguenza le attività del genere umano non ne siano la causa. La maggior parte degli scienziati invece, prove alla mano, afferma che le attività umane, dalla rivoluzione industriale in poi, sono la causa principale del progressivo ed esponenziale aumento delle temperature terrestri. I miei iceberg quindi sono consequentia mirabilis delle teorie negazioniste.

Hybris può essere intesa anche come un’indagine meta-fotografica sull’evoluzione del linguaggio fotografico?

Penso proprio di sì. Sia in Mare Omnis, sia in Consequentia Mirabilis il soggetto della ricerca si focalizza, come detto in precedenza, sull’oblio di una conoscenza legata al mondo naturale e, in un certo senso, anche sulla sparizione o sul mutamento dello stesso linguaggio fotografico, di ciò che si definiva “fotografia” fino a qualche anno fa.

Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
Francesco Zizola, Mare Omnis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
banner Metrophoto Roma Canon

In entrambi i capitoli finora prodotti si avverte, infatti, la tua citazione delle origini della fotografia, il “disegnare con la luce” attraverso il mezzo fotografico…

Sicuramente. Con Hybris cerco di portare avanti il concetto che la fotografia può essere ancora uno strumento interessante di conoscenza, non solo della superfice delle cose, ma anche e soprattutto della loro profondità, compresa la profondità dell’essere umano. Questo pensiero lo si può manifestare andando a richiamare le origini del mezzo fotografico.

Per quanto riguarda, invece, l’evoluzione del tuo percorso creativo. Come è avvenuto il passaggio dal fotoreportage, a cui ti sei dedicato per molto tempo, ad una fotografia più concettuale e autoriale, come quella che stai applicando per Hybris?

Dopo quasi quattro decenni in cui ho usato la fotografia in maniera figurativa, indirizzandola verso la semplicità del messaggio, ora, invece, ciò che maggiormente mi interessa è usarla per raggiungere la maggior profondità di pensiero possibile. Questa mia rivalutazione del mezzo e del linguaggio fotografico è stata occasione di nuove scoperte, di nuove consapevolezze su potenzialità espressive che prima non avevo preso in considerazione.

Francesco Zizola, Consequentia Mirabilis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
Francesco Zizola, Consequentia Mirabilis, dalla serie Hybris © Francesco Zizola
banner Metrophoto Roma Canon

Ci sono comunque delle continuità tra il reportage di prima e il tuo nuovo linguaggio fotografico?

La ricerca dell’originalità, per prima cosa.

Il punto di vista zenitale del drone, quasi un occhio sovrannaturale che guarda dall’alto, lo hai usato anche pensando al concetto di “hybris”, come un monito divino verso l’uomo?

L’ho utilizzato principalmente per una questione di spiazzamento percettivo. Noi, visivamente, siamo sempre alla ricerca di elementi di riferimento per comprendere e decodificare l’immagine. Il drone mi ha aiutato a rendere meno individuabili questi riferimenti, per ottenere un effetto straniante.

A quale elemento naturale stai lavorando ora?

All’elemento del fuoco inteso come energia. Il tema della “hybris” relativo all’energia è vasto e mi sta impegnando non poco sia a livello teorico che sperimentale.

banner promozione primavera 2025 canon

Francesco Zizola. Hybris

  • 10b Photography, via San Lorenzo da Brindisi, 10b – Roma
  • dal 28 ottobre al 15 dicembre 2023
  • su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • 10bphotography.com

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: Fotografia concettualeFrancesco Zizola
Articolo precedente

Steve McCurry. Children fa tappa a Genova

Articolo successivo

ll nostro Elliott Erwitt… in tre parole

Articolo successivo
Elliott Erwitt, al termine della nostra intervista, scrive la risposta alla prima domanda sul foglio degli appunti delle nostre domande.

ll nostro Elliott Erwitt... in tre parole

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?