• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 23 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa di fauna selvatica sul campo e un sapiente utilizzo degli strumenti di postproduzione.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Gennaio 2025
in GREENPICS, PALCO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gabriele Casini, giovane femmina di capriolo, fotografai naturalistica
© Gabriele Casini

Ore 06.43 del mattino: un fotografo, un cielo tinto di rosa dall’alba, un capriolo.
L’incontro è inaspettato, come capita spesso a chi cerca buone fotografie e sensazioni memorabili in mezzo alla natura selvaggia. Il fotografo che al sorgere del sole del 3 settembre 2023 ha saputo cogliere l’attimo è Gabriele Casini.

banner nikon red live milano

Gabriele Casini cercava il cervo rosso nel pieno della stagione degli amori, un soggetto irresistibile per la maggior parte degli appassionati di fotografia naturalistica. “Il luogo che prediligo per cercarlo”, ha raccontato il fotografo, “è il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, un territorio incastonato sull’Appennino Tosco-Emiliano in provincia di Bologna, caratterizzato da un incantevole paesaggio collinare e montuoso che alterna estesi prati a boschi di castagni, querce e faggi, che all’inizio dell’autunno tingono il panorama di bellissime sfumature calde”.

Foto di backstage scattata da Gabriele Casini con il suo smartphone all'alba
Uno scatto realizzato da Gabriele Casini per mostrare il suo tipico assetto da appostamento fotografico

Anziché in un maestoso esemplare di cervo in amore, però, Gabriele si è imbattuto in un capriolo, un ungulato dalle dimensioni più contenute e dalla silhouette snella ed elegante, apprezzato per i movimenti aggraziati e per l’espressione che ispira tenerezza.
Nella fattispecie, l’esemplare ritratto è una femmina con cucciolo al seguito, avvistato dal fotografo ma escluso dalla composizione perché rimasto nascosto a qualche metro di distanza dalla madre.

Cosa serve per ottenere una buona fotografia naturalistica?

Lo diciamo spesso e lo ribadiamo volentieri: per aumentare le probabilità di portare a casa una fotografia di fauna selvatica di cui essere soddisfatti è indispensabile studiare gli animali, il loro comportamento e le loro abitudini e conoscere il territorio su cui ci si muove.
Tuttavia, scovare il soggetto non basta: una volta avvistato un animale occorre saper gestire l’attrezzatura fotografica con prontezza e consapevolezza e magari previsualizzare l’eventuale ottimizzazione dell’immagine che si potrà ottenere con una buona postproduzione.

Schermata del profilo Instagram di Gabriele Casini @gabrielecasini_wildlifephoto

Il prezioso supporto della postproduzione nella fotografia naturalistica

L’impressionante progresso dei software di elaborazione delle immagini consente oggigiorno di rimediare a molti dei limiti fisiologici della fotografia, senza stravolgere il risultato finale e, se il fotografo è onesto, senza troppo facilitare il lavoro di ripresa sul campo. È il caso di Gabriele, che si è trovato a scattare nella condizione di scarsa luminosità tipica dei momenti più idonei a incontrare animali in natura, accettando il compromesso della sottoesposizione del soggetto, consapevole del possibile recupero in postproduzione.

banner nikon red live milano

Attrezzatura e dati di scatto

Il fotografo, appostato nella vegetazione con abbigliamento mimetico, ha utilizzato una reflex APS-C Canon EOS 90D e un obiettivo Tamron SP 150-600 mm F/5-6.3 Di VC USD G2. Conoscendo pregi e difetti del suo corpo macchina, Gabriele ha impostato la sensibilità ISO a 800 per contenere l’inevitabile insorgere del disturbo. Il diaframma chiuso a f/8 ha restituito un’immagine dalla buona profondità di campo e il tempo di esposizione mantenuto a 1/100sec per non dover alterare gli altri parametri è stato rischioso, ma ben gestito.

Il file originale della fotografia di Gabriele Casini pubblicata in apertura di questo articolo
Il file originale della fotografia di Gabriele Casini pubblicata in apertura di questo articolo

Come ottimizzare la fotografia di un capriolo all’alba in postproduzione

Una volta trasferito il file sul computer, Gabriele ha rimosso il rumore digitale utilizzando il software di IA Topaz Labs Denoise. Successivamente, in Adobe Lightroom CC, ha effettuato le seguenti regolazioni: ottimizzazione di luci e contrasti, lieve correzione di colori e saturazione, miglioramento della nitidezza e della texture dell’immagine, rimozione delle imperfezioni con appositi pennelli e ritaglio. Per concludere, l’autore ha esportato la fotografia in diversi formati e risoluzioni a seconda della destinazione d’uso (ad esempio per la pubblicazione sui social media o per la stampa).

banner vetrina libri fotocult.it

Qualcosa in più sulla fotografia naturalistica di Gabriele Casini

Gabriele Casini (Bologna, 1998) ama gli animali e il birdwatching dai tempi in cui era bambino. Qualche anno dopo aver iniziato a dedicarsi alla fotografia si è avvicinato al genere naturalistico, più precisamente durante il lockdown del 2020, quando ha cominciato a sperimentare dal balcone di casa per scoprire una grande passione.

Gabriele Casini
Gabriele Casini

“L’aspetto che amo maggiormente di questo genere fotografico – ci ha raccontato Gabriele – è la possibilità di vivere e osservare aspetti della natura che per la maggior parte delle persone risultano lontani, sconosciuti e talvolta invisibili, probabilmente per via di una mancanza di sensibilità rispetto a ciò che si ha intorno e a un’incapacità di osservare la vita al di fuori della nostra società e dei suoi canoni. Mi piace non poter scegliere volontariamente un soggetto, adeguarmi a ciò che capita sul mio cammino e fare il possibile per coglierne il meglio attraverso la fotocamera, mentre assaporo la fugace ma preziosa opportunità di essere così vicino ad un animale selvatico”.
@gabrielecasini_wildlifephoto

Dati di scatto
  • reflex APS-C Canon EOS 90D
  • Tamron SP 150-600 mm F/5-6.3 Di VC USD G2 a 500mm
  • 1/100sec
  • f/8
  • 800
  • treppiedi Dorr Racer CR-1700
  • rimozione del rumore digitale tramite Topaz Labs Denoise; regolazione di luci, contrasti, colori e nitidezza in Adobe Lightroom CC
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca...

di Jessica Barresi
12 Febbraio 2025
Fotografare le Ghiandaie marine. © Maurizio Berni
GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua...

di Jessica Barresi
14 Giugno 2024
Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?
PALCO

Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Il fotografo di paesaggio Cesare Malatesta...

di Redazione Fotocult
12 Febbraio 2024
© Filippo Bomparola ritratto in studio flash beauty dish e snoot
PALCO

Filippo Bomparola. Elfi, beauty dish, snoot e tavolette grafiche

Filippo Bomparola: elfi, beauty dish, snoot...

di Redazione Fotocult
5 Dicembre 2023
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco Meniero ci accompagna alla scoperta di un affascinante fenomeno del cielo: l’analemma.

20 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare si incontrano nella spettacolare fotografia di paesaggio di Alessandro Scalas.

29 Maggio 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca di uno dei rapaci più ambiti dai fotografi naturalisti e ne scatta uno splendido ...

12 Febbraio 2025
GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa di fauna selvatica sul campo e un sapiente utilizzo degli strumenti di postproduzione.

1 Gennaio 2025
Fotografare le Ghiandaie marine. © Maurizio Berni
GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua due esemplari di una delle specie di uccelli più variopinte d’Italia e ritrae la ...

14 Giugno 2024
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Le ottiche universali presentate nel 2024: Sony è un porto sicuro, ma aumentano gli approdi su Canon e Nikon

Articolo successivo

Quasi 19.000Km in sella a una bicicletta “Per amore di Maria”

Articolo successivo
Per amore di Maria

Quasi 19.000Km in sella a una bicicletta “Per amore di Maria”

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?