• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Fotografia di architettura pura: l’uomo c’è, ma non si vede

Alessandro Roncaglione fotografa la rigorosa quiete di edifici e cantieri, ricercando allineamenti meticolosi e colori tenui, in totale assenza della figura umana.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
7 Luglio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alessandro Roncaglione fotografia di architettura

Alessandro Roncaglione, classe 1977, vive di fotografia e video. È specializzato in architettura, edilizia e paesaggio urbano, cerca composizioni pulite, toni tenui e luci equilibrate. Nutre una grande passione per i cantieri, laboratori a cielo aperto che appaiono immobili seppur mossi da continue trasformazioni, evoluzioni generate dall’operosità dell’essere umano.
Abbiamo chiesto all’autore di raccontarci la sua fotografia, partendo dal giorno in cui, con l’aiuto di un professionista del settore, scoprì di avere una vocazione per l’architettura.

banner Metrophoto Roma Canon

Come sei diventato un professionista di fotografia e video di architettura?

Ho iniziato ad appassionarmi davvero alla fotografia di architettura partecipando a una masterclass con Luca Campigotto tra il 2017 e il 2018. Luca mi ha aiutato a capire in che direzione stava andando la mia fotografia in quel momento e a fare chiarezza tra le mie idee, al tempo parecchio confuse.

Architettura © Alessandro Roncaglione
Architettura © Alessandro Roncaglione

I risultati di quella masterclass sono finiti per caso in mano a un costruttore edile, che mi ha proposto un lavoro di documentazione di un suo cantiere e da lì è iniziato tutto. In seguito, in piena pandemia di covid, ho seguito il consiglio del mio più caro amico e ho proposto le mie fotografie a una grossa impresa edile. Ancora oggi quell’impresa continua a commissionarmi molti lavori davvero interessanti e, come spesso succede, il passaparola ha generato contatti con altre realtà.

I lavori più strettamente legati all’architettura, invece, sono cominciati collaborando con l’Architetto Paolo Belloni. Per un mio progetto personale avevo fotografato una chiesa disegnata da lui, dopodiché l’architetto ha visto quelle fotografie su Instagram e mi ha chiesto di fotografare altri suoi lavori. Ho accettato ben volentieri perché ritengo Belloni uno degli architetti più interessanti del momento. I miei video sono strettamente legati alla fotografia, sono un fotografo che si è reinventato videomaker quindi più che di video di architettura parlerei di fotografie in movimento.

Chiesa disegnata da Paolo Belloni. © Alessandro Roncaglione
Chiesa disegnata da Paolo Belloni. © Alessandro Roncaglione
Chiesa disegnata da Paolo Belloni. © Alessandro Roncaglione
Chiesa disegnata da Paolo Belloni. © Alessandro Roncaglione

Quanto è popolare la fotografia di architettura tra gli amatori? Perché?

Non saprei dire se è popolare o meno tra gli appassionati di fotografia. A sensazione direi che è poco praticata dai non professionisti, ma magari mi sbaglio. Forse essendo una fotografia molto lenta appassiona poco chi si avvicina per la prima volta alla fotografia.

banner Metrophoto Roma Canon

Qual è l’attrezzatura che hai selezionato negli anni e di cui non potresti fare a meno?

Sicuramente i vari obiettivi decentrabili: 24mm, 28mm e 45mm in primis e un treppiedi robusto con una testa micrometrica.

Quali sono, dal punto di vista tecnico, i peggiori nemici del fotografo di architettura?

Penso che l’unico vero nemico sia una brutta luce, naturale o artificiale che sia.

Architettura © Alessandro Roncaglione
Architettura © Alessandro Roncaglione

Nelle tue immagini a colori c’è una percettibile coerenza visiva, sia nelle cromie, sia nell’esposizione. Ce ne parli?

È una cosa che ricerco, mi piacciono le ombre aperte e i toni tenui e vorrei che le mie fotografie trasmettessero a chi le guarda un senso di quiete ma anche di piacevole solitudine, come fossero il ritaglio di una serena giornata, sia essa di lavoro o di svago. Mi interessano le forme e gli oggetti inanimati; le persone, al contrario, non compaiono mai nelle mie foto perché penso che in un modo o nell’altro potrebbero inquinarne la pace.
Per ottenere l’esposizione che desidero, cerco di non chiudere mai del tutto le ombre e di non bruciare le alteluci. Anche se i sensori moderni consentono ampi recuperi, preferisco effettuare sempre un bracketing fino a sette stop per poi recuperare quanto necessario in postproduzione.

banner Metrophoto Roma Canon

Qual è il tuo cielo ideale?

Ammetto che il cielo coperto è quello che preferisco, soprattutto quando lavoro. Il motivo è presto detto: se devo fotografare una grossa struttura o un cantiere molto esteso e sono, ad esempio, le due del pomeriggio con il sole a picco, uno o due lati saranno in ombra. Se invece il cielo è coperto diventa tutto più semplice, specialmente se consideriamo che fotografo spesso i cantieri quando gli operai si fermano per la pausa pranzo perché, come dicevo, preferisco non ci siano troppe persone in giro.

Architettura © Alessandro Roncaglione
Architettura © Alessandro Roncaglione

Quando devo scattare foto personali il cielo mi preoccupa di meno e se mi rendo conto che una foto non verrebbe bene mi segno la posizione e programmo di ritornarci con una luce migliore. Il più delle volte utilizzo Google Maps per ricercare i posti da fotografare e grazie alla bussola posso sapere in anticipo la posizione del sole.
Anche quando lavoro con gli architetti i tempi sono solitamente gestibili e riesco a pianificare per bene giorno e ora dello shooting per avere un cielo favorevole sia per quelle che sono le richieste del committente, sia per le mie preferenze. In cantiere spesso questo non è possibile.

Ci sono nomi della fotografia ai quali ti ispiri?

L’elenco sarebbe davvero lungo. Per nominare giusto qualcuno: Luigi Ghirri, Guido Guidi, Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, Julius Shulman, Robert Adams, Walker Evans, Werner Mantz, Gilbert Fastenaekens, Bernd e Hilla Becher. Potrei davvero andare avanti ad oltranza…

Architettura © Alessandro Roncaglione
Architettura © Alessandro Roncaglione

Possiamo dire che non sei un grande fan dell’oscurità?

In realtà mi piace molto andare a fotografare con il buio, è solo una questione di periodi. Al momento prediligo scatti diurni, ma fino a qualche anno fa praticamente fotografavo solo la sera o la notte.

Ti piace fotografare cantieri. Perché?

Mi piace cercare un ordine legato alle forme e agli oggetti e soprattutto l’armonia in un luogo caotico e spesso tutto grigio, probabilmente per la mia inclinazione a preferire i toni tenui. Mi piace fotografare i cantieri nella fase in cui c’è solo uno scheletro, gli spazi sono ancora ampi e ci sono solo le solette e i pilastri di cemento armato.

banner Metrophoto Roma Canon

Nella fotografia di architettura vale l’idea che le regole compositive siano fatte per essere infrante?

Fino a un certo punto. Linee cadenti, muri storti, prospettive non corrette raramente sono interessanti soprattutto se il lavoro è commissionato. Chiaramente ci sono le eccezioni, sebbene siano rare. Difficilmente si incontra un architetto che apprezza fotografie scattate non correttamente.

Cantieri © Alessandro Roncaglione
Cantieri © Alessandro Roncaglione
Cantieri © Alessandro Roncaglione
Cantieri © Alessandro Roncaglione

Quanto conta avere dimestichezza con un drone?

Se si fotografa architettura per il solo piacere di farlo non conta nulla. Allo stesso modo credo non sia rilevante per i fotografi di architettura già affermati, apprezzati per una produzione che non include riprese aeree. Per chi fa il mio stesso lavoro, invece, è importante, perché ormai il 90% dei clienti chiede delle foto scattate con il drone. Non penso sia fondamentale ma diciamo che per lavorare aiuta. Ammetto di non essere un appassionato di fotografie realizzate con il drone, ma allo stesso tempo sono conscio del fatto che per alcune inquadrature è indispensabile.

Descriveresti la realizzazione di un tuo scatto, passo dopo passo?

Inizio osservando quello che devo fotografare: se è una costruzione imponente ci giro intorno e cerco di capirla, altrimenti guardo la scena da diversi punti di vista, dopodiché compongo l’inquadratura che più mi piace. Ho un metodo forse poco ortodosso di fotografare, nel senso che le mie foto sono quasi sempre composte da due o tre decentramenti dell’obiettivo, quello che tecnicamente viene chiamato ‘stitching’, perché mi piace che la scena inquadrata sia di ampio respiro e allo stesso tempo prospetticamente corretta.

Architettura © Alessandro Roncaglione
Architettura © Alessandro Roncaglione

Quindi, decentrando l’obiettivo guardo cosa sto inquadrando e con un po’ di immaginazione costruisco mentalmente il risultato finale, che non vedo realmente fino a quando non scarico e ricompongo le immagini al computer. Infine, calcolo l’esposizione, spesso prestando più attenzione alle alteluci che alle ombre, che comunque non chiudo mai del tutto. Imposto il bracketing da tre a sette stop e scatto. Quindi ogni mia fotografia è composta da un numero variabile di pose che va da nove a ventuno a seconda delle condizioni di luce.  
Che stia fotografando cantieri, architetture o paesaggi urbani il mio approccio a livello compositivo, di esposizione e di post-produzione è sempre lo stesso.

Architettura e Interni © Alessandro Roncaglione
Architettura e Interni © Alessandro Roncaglione
Architettura e Interni © Alessandro Roncaglione
Architettura e Interni © Alessandro Roncaglione
Alessandro Roncaglione bio

Bio e contatti

Alessandro Roncaglione, nato a Milano nel 1977, si è diplomato in chimica industriale per poi intraprendere un percorso di formazione fotografica da autodidatta. Da fotografo amatoriale appassionato ha appreso le nozioni tecniche e basato i propri studi sulla consultazione di libri di fotografia.
Attualmente lavora nel campo della fotografia e del video nell’ambito dell’edilizia e dell’architettura, con l’intento di mostrare al meglio il lavoro altrui dopo averlo scrutato con curiosità.

alessandroroncaglione.it

banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press...

di Francesca Orsi
22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025
Dawid Galinski
INTERVISTE

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

L’arte ritrattistica del fotografo polacco conduce...

di Francesca Orsi
14 Giugno 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia architetturaPaesaggio urbano
Articolo precedente

Voigtländer Nokton 75mm F1.5: il bello, in secondo piano

Articolo successivo

Focus stacking: come superare i limiti della macrofotografia

Articolo successivo
Focus stacking: come superare i limiti della macrofotografia

Focus stacking: come superare i limiti della macrofotografia

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?