• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Fontanesi

Loredana De Pace di Loredana De Pace
1 Gennaio 2022
in INTERVISTE
Fontanesi

Uno "scatto" di fontanesi fenomeno della rete con il suo profilo IG che nasconde la vera identità dell'autore.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon

Un profilo Instagram, assemblaggi ironici tratti dal quotidiano, ventinovemila follower: il “fenomeno @fontanesi” nasce nel “social delle foto”. Ma poi si libera della rete e passa nel mondo reale.

Tutti possiamo essere fontanesi
fontanesi

Da oltre quindici anni a questa parte, gli articoli che la nostra testata dedica agli autori sono accompagnati dalla relativa biografia. In questo servizio dedicato a fontanesi, però, la biografia non c’è. Il motivo? Semplice: nessuno (o quasi) sa chi sia realmente fontanesi: lui non rilascia notizie su di sé in forma diretta.

Ciò rende la faccenda curiosa e di estrema attualità, considerato pure che il “fenomeno fontanesi” nasce su Instagram, il social network fotografico per eccellenza. Ecco perché abbiamo deciso di affrontare l’argomento coinvolgendo come interlocutori i membri del Kublaiklan, un collettivo nato nel 2017 che lavora con il linguaggio visuale e fotografico realizzando progetti curatoriali, educativi e di comunicazione sviluppati anche attingendo in ambito social: sono loro che hanno risposto – prendendo le parti dell’anonimo autore – alle domande di questa intervista anomala.

Prima di dare loro la parola completiamo le premesse: fontanesi è un nickname al quale corrisponde un profilo Instagram anonimo (anche se in effetti suona come un cognome). Attivo dal 2012, fontanesi desta interesse perché conta oltre 29000 follower, “pochi” se si pensa alle cifre da capogiro dei seguaci delle cosiddette webstar, ma moltissimi se si considera l’atteggiamento paradossalmente lontano dalle dinamiche di esposizione e promozione proprie del web: fontanesi, infatti, ha in rete un atteggiamento alquanto riservato.

Perciò crediamo che la sua audience non sia frutto di chissà quale strategia di ampliamento del pubblico, ma che sia semplicemente legata ai contenuti, all’estetica surreale e divertente proposta nelle immagini: partendo da fotografie del quotidiano, l’autore raccoglie migliaia di combinazioni visuali ironiche e spiazzanti che, a suo dire, “raccontano la realtà così com’è”. Insomma, ce n’è abbastanza da meritare approfondimenti.

L’autore non rilascia interviste. Dunque chiediamo a voi del collettivo Kublaiklan: chi c’è dietro il profilo Instagram fontanesi?

fontanesi è un progetto anonimo e tale vuole restare. L’autore rifugge ogni tentativo di intervista o anche semplicemente di definizione del suo progetto. Quello di cui ci siamo resi conto come collettivo, conoscendo a fondo il profilo e lavorando – solo via mail – con l’autore per la mostra che abbiamo curato per lui, è che fontanesi siamo un po’ tutti noi: basti vedere le tante immagini alla fontanesi create dai fan del profilo, che l’account rilancia ogni giorno tramite le sue stories Instagram.

Come siete arrivati a questo personaggio?

Siamo un collettivo che si occupa di curatela, allestimento ed educazione all’immagine. Vogliamo portare la fotografia fuori dagli spazi espositivi e coinvolgere un pubblico solitamente non incluso nei classici ambienti fotografici; per questo motivo ci interessano molto le installazioni open-air e site-specific, che permettono di instaurare un dialogo tra opera e location. Abbiamo individuato nel Gibellina PhotoRoad l’occasione per valorizzare fontanesi: si tratta, infatti, di un festival di fotografia che ha fatto dell’integrazione fra immagini e spazi espositivi la sua caratteristica principale. Proprio grazie alle sue particolari architetture, lo spazio urbano di Gibellina, in provincia di Trapani, si presta a interventi specifici che fanno dialogare la fotografia con il territorio e quindi anche con le persone. Intrigati dalla sfida di pensare a un’installazione in un luogo così fortemente caratterizzato, abbiamo deciso di partecipare all’open call indetta dal festival, presentando il lavoro di fontanesi, che ci sembrava particolarmente attinente al tema dell’edizione 2019 che è stato Finzioni. E abbiamo vinto il concorso.

Che idea vi siete fatti su questo personaggio?

Uno degli aspetti più belli del realizzare una mostra su fontanesi è stato proprio avere a che fare con fontanesi. Attraverso la nostra corrispondenza epistolare – l’allestimento è stato progettato quasi interamente via mail – siamo riusciti a capire che in realtà il profilo e il successo di chi c’è dietro non sono il frutto di una personalità con una spiccata sensibilità artistica. La vera chiave interpretativa di fontanesi risiede, piuttosto, nella sua capacità di rappresentare un mondo diverso, parallelo, uno dei tanti mondi possibili che la nostra mente è in grado di immaginare: tutti possiamo essere fontanesi, tutti possono vedere come chi c’è dietro questo fenomeno; per farlo sarà sufficiente guardare le cose sotto una luce diversa e prendersi un po’ meno sul serio.

Un allestimento (e un libro) su misura

“Per progettare l’allestimento della mostra di fontanesi che ha vinto il contest organizzato dal festival siciliano Gibellina PhotoRoad – raccontano i responsabili di Kublaiklan – siamo partiti dal luogo in provincia di Trapani che avrebbe ospitato la mostra: piazza Rivolta del 26 giugno 1937, a Gibellina. È chiara l’esistenza di un modulo ricorrente nei vari elementi costitutivi della piazza, ossia la forma del quadrato, a partire dalla pavimentazione fino alle basi a gradoni sul cui vertice spiccano le palme. Quindi abbiamo deciso di concentrarci su questo pattern geometrico che riprendeva anche il formato quadrato delle fotografie di fontanesi, studiando una formula che si integrasse il più possibile con gli elementi preesistenti e che restituisse in forma tridimensionale le combinazioni visuali prodotte dall’autore. L’allestimento è costruito con nove cubi che danno l’idea di emergere dal pavimento come un’onda, e che creano un percorso in cui lo spettatore può muoversi, perdersi e ritrovarsi. Al centro è posizionato il cubo più grande, all’interno del quale lo spettatore può entrare e immergersi totalmente nel cosmo fontanesi, circondato dalle oltre 300 immagini che si trovano nelle pagine di Grandissima selezione. Quest’ultimo è un libro nato come raccolta di immagini di fontanesi ed edito da Skinnerboox”.

Su una scala da uno a dieci quanto conta la composizione?

Se dieci è il massimo, dieci! Noto, nel mondo della fotografia, una continua tendenza ad allontanarsi dalla visione classica, a produrre immagini che sembrano ignorare intenzionalmente i principi di illuminazione e composizione, ma forse sto semplicemente invecchiando. Uno dei primi ritratti realizzati da Newman che mi torna in mente è quello del pittore Piet Mondrian. Al di là del suo modo di impiegare il colore, Mondrian componeva in maniera classica, interveniva su uno spazio vuoto inserendovi dei rettangoli. Questo è ciò che facciamo anche noi fotografi: interveniamo sullo spazio mediante una forma rettangolare che ne seleziona una porzione. Ancora oggi continuo a fare esercizi di composizione posizionando il mio rettangolo per tenere in allenamento la mente, ma sempre con un approccio classico.

Titolo fontanesi. Grandissima selezione

Testi Stefano Riba, Matteo Contin

Design Federico Carpani

Formato 13x13cm

Fotografie

Pagine 420

Prezzo 20 euro

Tiratura 800 copie

Editore skinnerboox.com

ISBN 9788894895261

Il collettivo kublaiklan.com

skinnerboox.com

banner promozione primavera 2025 canon
Articolo precedente

Juan Borja

Articolo successivo

Tommaso Mori

Articolo successivo
Tommaso Mori

Tommaso Mori

banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?