• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Fotografia, video e giornalismo: lavoro di squadra nella quarta edizione del Festival del Reportage

Ad Ascoli Piceno mostre, laboratori e incontri con gli autori che raccontano lo stato dell’arte del reportage in un festival dedicato.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
26 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Alfredo Bosco, Forgotten Guerrero. Messico, Guerrero, Rincon de Chautla, 2019.
© Alfredo Bosco, Forgotten Guerrero. Messico, Guerrero, Rincon de Chautla, 2019.

Ascoli Piceno

Dal 27 al 30 giugno 2024

Il Festival del Reportage 2024 chiama a raccolta fotografi, videomaker, giornalisti e photo editor per raccontare lo stato dell’arte del reportage. A dispetto dei ritmi frenetici che caratterizzano l’informazione contemporanea, la manifestazione dedica al racconto fotogiornalistico un approfondimento ‘lento’, attraverso incontri con gli autori, proiezioni, laboratori, letture portfolio e visite guidate.

banner DXO

Il Festival del Reportage è ideato dall’associazione FaRe – Fabbrica del Reportage e diretto dal fotografo ascolano Ignacio Maria Coccia, membro dell’agenzia Contrasto. L’edizione di quest’anno è in programma dal 27 al 30 giugno in varie sedi di Ascoli Piceno. Il Forte Malatesta, luogo simbolo della città, accoglierà poi la mostra fotografica Elegia Lodigiana di Gabriele Cecconi e le proiezioni del lavoro dei fotografi internazionali Alejandro Cegarra, Chiara Negrello, Pablo Ernesto Piovano e Txema Salvans. 

© Alejandro Cegarra, The Two Walls
© Chiara Negrello, Like the Tide
© Pablo E. Piovano, The Human Cost of Agrotoxins
© Txema Salvans, Perfect Day

La sede dell’associazione FaRe – Fabbrica del Reportage ospiterà il fotografo e docente Dario De Dominicis e il suo workshop intensivo di due giornate dedicato alla costruzione di una sequenza narrativa nella fotografia documentaristica e di reportage; presso la Chiesa di Sant’Andrea, invece, avranno luogo quattro incontri che vedranno la partecipazione di nove ospiti italiani e internazionali.

banner vetrina libri fotocult.it

Gli ospiti del Festival del Reportage

Gabriele Cecconi, fotografo che si occupa di progetti a lungo termine con particolare interesse per la relazione uomo-ambiente, porta al Festival Elegia Lodigiana, un lavoro a cavallo tra documentazione e ricerca poetica dedicato alla pianura padana, minacciata dai processi di industrializzazione e dalla crisi climatica.

© Gabriele Cecconi, Elegia Lodigiana
© Gabriele Cecconi, Elegia Lodigiana

Due le retrospettive dedicate ad altrettanti maestri del reportage italiano degli ultimi decenni: Maurizio Garofalo e Franco Zecchin. Maurizio Garofalo, curatore e docente, racconta il fotografo e suo amico Ivo Saglietti, scomparso nel dicembre 2023, autore di straordinarie testimonianze dagli scenari di crisi e conflitto nel mondo. Franco Zecchin ripercorre la sua carriera di fotografo a partire dagli anni Settanta in Sicilia, segnati dalla guerra di mafia e da un forte impegno civile, l’Europa centro-orientale negli anni Ottanta e Novanta, e poi le popolazioni nomadi nel mondo e la città di Marsiglia, dove vive da molti anni.

© Franco Zecchin, Crocifero. Caltabellotta, Agrigento, 1993
© Franco Zecchin, Miniera di Petrila, Romania, 1990
© Franco Zecchin, Pescatore Vezo, Tsifota, Madagascar, 1993

Due anche le proiezioni – serali – di videodocumentari. Il corto Melina di David Valolao, sulla dedizione di una donna che contrasta il disordine nel mondo ripulendolo dalla spazzatura, introdotto dal fotografo e videomaker Luigi Baldelli, e Sorta nostra di Michele Sammarco, che racconta la vita dei nonni del filmmaker, contadini pugliesi messi a dura prova dal clima che cambia e dal destino incerto delle loro terre.

Sui conflitti, in senso ampio, si incentrano gli interventi di Alessio Mamo e Marta Bellingreri, Alfredo Bosco e Laura de Chiclana. Mafqoodeen – Uncovering Iraq, progetto in corso di Alessio Mamo e Marta Bellingreri, rispettivamente fotografo e giornalista, testimonia il lavoro di una squadra di antropologi forensi, esperti e medici che da anni attraversa l’Iraq per identificare le vittime – stimate tra 250.000 e un milione – dei crimini contro l’umanità commessi nel Paese, dai tempi dell’ex-regime di Saddam Hussein all’Isis.

© Ivo Saglietti
© Ivo Saglietti
© Ivo Saglietti
© Ivo Saglietti
© Ivo Saglietti
© Ivo Saglietti

Si concentra sull’operato del reporter di guerra l’incontro con la giornalista Laura de Chiclana che, dopo il lavoro in Colombia, Venezuela, Israele e Palestina, è diventata il volto del giornalismo di guerra per milioni di spagnoli raccontando il conflitto in Ucraina. Infine, Alfredo Bosco porta ad Ascoli un reportage dallo Stato di Guerrero (Messico), tra le principali zone di produzione di eroina e uno dei territori messicani più coinvolti nella guerra al narcotraffico, dove alla violenza di gruppi criminali e cartelli si aggiunge quella perpetrata da realtà armate di autodifesa tollerate dallo Stato. Spazio anche a un approfondimento sulla figura del “giornalista delle immagini”: Giorgio Taraschi spiega il suo ruolo di mediatore tra il fotografo e il pubblico, filtro fondamentale nell’era delle fake news.

banner DXO

Il Festival del Reportage è organizzato e promosso dall’associazione FaRe – Fabbrica del Reportage, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e il sostegno di Fondazione Ascoli Cultura, Ecoinnova – Ascoli servizi comunali, Generali Damiani e Gatti, Grafiche d’Auria, Azienda Agricola Simone Capecci, Fainplast, Graziano Ricami, Fantastilandia.

© David Valolao, Melina
© Alessio Mamo, Mafqoodeen - Uncovering Iraq
© Laura de Chiclana

Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del festival, festivaldelreportage.it.
Il pass per le quattro serate è acquistabile online sul sito del festival o direttamente tramite questo link.

banner DXO

Festival del Reportage

  • Ascoli Piceno, sedi varie
  • dal 27 al 30 giugno 2024
  • 10 euro per ogni serata
  • festivaldelreportage.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
Tags: Festival fotografiaFotoreportageReportage
Articolo precedente

Obiettivi Sigma per Canon RF: ci siamo! Si parte con il 18-50mm F2.8 DC DN Contemporary

Articolo successivo

Nuovo Nikkor Z 35mm f/1.4: cala il prezzo della luce

Articolo successivo
nikkor z 35mm evid Gabriela Herman

Nuovo Nikkor Z 35mm f/1.4: cala il prezzo della luce

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?