• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 19 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

Ferdz Bedaña vince il “Concrete in Life 2022”

Un concorso fotografico che celebra un soggetto inusuale: il cemento.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
16 Febbraio 2023
in APPROFONDIMENTI
© Ferdz Bedaña, vincitore "Concrete in Life 2022"
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un ragazzo si esercita con lo skateboard tra le sinuose curve di un parco in cemento e Ferdz Bedaña ne cattura un salto. Lo scatto vale al fotografo professionista il titolo di “Concrete in Life Photographer of the Year”, nonché un premio in denaro di 10.000 dollari. Al vincitore è stato riconosciuto il merito di aver immortalato con maestria un soggetto in movimento incorniciandolo in un armonioso e moderno manufatto in cemento.

Ammettiamolo, nell’epoca delle crociate contro la cementificazione selvaggia e la devastazione della biodiversità proprio non ci si aspetterebbe di incappare in un concorso fotografico che inneggia alla bellezza del cemento. Per nulla al mondo il ragazzo della via Gluck – di cui cantava Adriano Celentano –avrebbe barattato l’erba con la città, perché nell’immaginario comune non c’è cosa più sana della natura incontaminata. Ma non tutto il cemento viene per nuocere, anzi. Una chiacchierata con gli organizzatori del concorso Concrete in Life 2022 ci ha consentito di fare chiarezza sui punti di forza di questo materiale e di metterne in luce diverse caratteristiche ecosostenibili.

© Joey S. Reginaldo, 1° posto categoria "Urban Concrete Amateur" del "Concrete in Life 2022"

Com’è nato il concorso Concrete in Life e qual è il suo scopo?

La competizione è stata lanciata quattro anni fa dalla Global Cement and Concrete Association per celebrare la bellezza del cemento, ma soprattutto il ruolo vitale che questo materiale svolge nella società e negli ambienti urbani di tutto il mondo. Il cemento, infatti, è fondamentale per la costruzione di case e città, nonché per la realizzazione di infrastrutture essenziali.
Per quest’anno la gara ha previsto quattro categorie, divise tra professionisti e amatori: Urban Design and Use, Concrete Infrastructure, Concrete in Daily Life e Beauty and Design. La giuria ha valutato il lavoro dei partecipanti in virtù della loro capacità di fornire rappresentazioni suggestive, foto che raccontassero storie coinvolgenti o scatti visivamente accattivanti. Altrettanto decisiva è stata la ricerca di lavori incentrati sulla sostenibilità del cemento e sul suo necessario apporto nello sviluppo di società più green.

Cosa dovrebbero sapere le persone sul cemento?

Il cemento è la seconda sostanza più utilizzata al mondo dopo l’acqua. È stato impiegato per centinaia di anni nella costruzione di ponti, tunnel, strade, abitazioni, dighe e non solo. È un materiale ignifugo molto versatile – ottenuto dalla miscela di argilla, calce, acqua e altri componenti – che può essere modellato allo stato umido per poi solidificare. Il cemento assicura tenuta e durabilità nel tempo, resiste alle condizioni atmosferiche più estreme, è termoisolante e riciclabile e assorbe anidride carbonica. Inoltre non tutti sanno che la produzione di cemento richiede aree di lavoro molto più ridotte rispetto a quella di altri materiali, primo tra tutti il legno.

© Azim Khan Ronnie, 1° posto categoria "Concrete in Daily Life Professional" del "Concrete in Life 2022"

Inquinamento e impatto ambientale: i pro e i contro della produzione e dell’utilizzo del cemento.

L’industria del cemento influisce sulle emissioni di CO2 per un valore che corrisponde al 7% delle emissioni globali. Nel 2021 questo settore è stato il primo dell’industria pesante a stabilire un percorso di transizione ecologica, con il lancio del programma GCCA’s 2050 Cement and Concrete Industry Roadmap for Net Zero Concrete. La tabella di marcia prevede percorsi e obiettivi circa la riduzione del riscaldamento globale a 1,5°C, con la previsione di azzerare del tutto l’impatto ambientale entro il 2050.

Come bisognerebbe affrontare il problema della cementificazione selvaggia?

Il controllo della costruzione nelle aree verdi è di competenza dei governi locali e nazionali, e certamente una precisa definizione degli standard e della regolamentazione per la costruzione giova anche alla riuscita di un equilibrato ambiente urbano. Ad ogni modo, nell’ambito delle loro competenze, i membri della GCCA lavorano costantemente con un occhio di riguardo per il rispetto della natura e della biodiversità.

© Fatma Demir, 1° posto categoria "Concrete Beauty and Design Professional" del "Concrete in Life 2022"

Qual è stata la risposta dei partecipanti all’ultima edizione?

Incredibile, per l’edizione del 2022 abbiamo ricevuto 14.000 candidature da tutto il mondo. Tutti i partecipanti hanno saputo osservare con curiosità, interpretare e rappresentare la presenza del cemento nel mondo, prestando attenzione tanto alle strutture più imponenti quanto a quelle più piccole e a misura d’uomo ed esaltando – il più delle volte – dei design mozzafiato.

I vincitori del Concrete in Life 2022

Vincitore assoluto – Ferdz Bedaña

Urban Concrete Amateur – Joey Reginaldo

Concrete Infrastructure Amateur – Dinar Wahyu Herlambang

Concrete Infrastructure Professional – Chek Poh Wong

Concrete in Daily Life Amateur – Muhana Syafiquddary

Concrete in Daily Life Professional – Azim Khan Ronnie

Concrete Beauty and Design Amateur – Mariana Ríos

Concrete Beauty and Design Professional – Fatma Demir

Le gallerie complete dei vincitori e finalisti del “Concrete in Life 2022” sono visibili nel sito ufficiale del concorso.

Potrebbero interessarti anche
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e sensibilità.

16 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never Be the Same” Lorenzo Tugnoli tenta di raccontare l’Afghanistan evitando gli stereotipi narrativi.

8 Ottobre 2025
Monica Silva. We Need Colours to Survive This World
IN PROGRAMMA

Il colore può salvare il mondo?

dal 10 ottobre al 9 novembre 2025

29 Settembre 2025
Abayomi Shogbade
INTERVISTE

Abayomi Shogbade: fotografare l’identità africana

Il fotografo nigeriano Abayomi Shogbade narra riti e tradizioni africane per ridare la giusta voce alla sua cultura.

26 Settembre 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Lexar H31, il nuovo hub USB-C per i fotografi

Articolo successivo

Eve Arnold. L’opera 1950-1980

Articolo successivo
Eve Arnold on the set of ‘Becket’, England, 1963 Photo by Robert Penn

Eve Arnold. L’opera 1950-1980

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?