• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 19 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Elena Ovecina e Sara Lorusso. Moodboard

In mostra alla Galleria Vik Milano due giovani fotografe che si occupano di moda e sessualità.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
28 Febbraio 2023
in ARCHIVIO
Dalla mostra fotografica "Moodboard" di Elena Ovecina e Sara Lorusso.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Milano

Dal 28 febbraio al 2 aprile 2023

Moodboard è il titolo della mostra fotografica che riunisce i lavori recenti di Elena Ovecina e Sara Lorusso, due giovani fotografe che vivono in Italia e che da tempo hanno incentrato la loro ricerca sui temi del corpo, della femminilità, della sessualità e della fluidità di genere. Le due autrici prestano particolare attenzione all’abito come elemento identitario – nonché come mezzo di travestimento – oltre che alla moda e al costume intesi nel senso più ampio del termine. 

“Il moodboard”, scrive la curatrice della mostra, Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, “è una rappresentazione visiva che consiste in un insieme di immagini, parole e materiali che ha lo scopo di tracciare una mappa d’ispirazione per chiarire i punti da seguire e rispettare gli obiettivi di lavoro”, e “rappresenta il punto di partenza per progettare una collezione di moda. L’insieme di immagini, parole e materiali intercettato dal moodboard (…) evoca emozioni, ricordi, sensazioni, percezioni, come una vera e propria mappatura emozionale, la stessa che abita gli scatti di Sara Lorusso e Elena Ovecina”.

Dalla mostra fotografica "Moodboard" di Elena Ovecina e Sara Lorusso.

Lo stile di Ovecina secondo Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci

Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, curatrice della mostra realizzata in collaborazione con la galleria Giampaolo Abbondio, scrive: “Gli intrecci di emozioni e storie raccontati nelle fotografie si traducono visivamente, nel caso di Ovecina, nel pallore mortuario dei corpi dal gusto squisitamente preraffaellita, così come nella luce caravaggesca emanata da quelle carni composte e vigorose al contempo: sofferenza e tormento sono placidi, perfettamente sospesi e incastrati nel tempo dello scatto. Nel suo lavoro si ritrova una straordinaria eleganza e compostezza, anche quando si tratta di tematiche purtroppo ancora scottanti: l’estetica e l’etica della fluidità di genere s’incontrano in una perfetta traduzione visiva”.

Gli intrecci di emozioni e storie raccontati nelle fotografie si traducono visivamente, nel caso di Ovecina, nel pallore mortuario dei corpi dal gusto squisitamente preraffaellita, così come nella luce caravaggesca emanata da quelle carni composte e vigorose al contempo.
Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci
Curatrice della mostra

La curatrice parla del lavoro di Sara Lorusso

“Lorusso”, scrive Nidiaci, “è una storyteller nata, da sempre interessata al ruolo della donna nella società, della femminilità che si esprime nel corpo di una donna biologica così come in forme di travestitismo, femminilità dunque come condizione di inclusività o di esclusione. Centrale nella sua ricerca risulta essere il racconto, che si esplica mediante la fotografia analogica, di un dialogo intimo di corpi, di storie, di persone a lei vicine così come sconosciute, che vivono una relazione omosessuale, eterosessuale o ibrida, incerta, persone normali come le definirebbe la scrittrice Sally Rooney, ma che la società ancora non normalizza e accoglie”.

Qualcosa in più su Elena Ovecina

Elena Ovecina è una fotografa russa naturalizzata in Italia. Nata nel 1986 a Rostov-na-Donu, in Russia, abita a Milano, dove lavora come artista e come fotografa, spaziando dalla moda all’arte contemporanea. Inizia a collaborare con Vogue nel 2016, in occasione del Photovogue Festival, specializzandosi in ritratti, con una particolare attenzione ai temi dell’identità e della fluidità di genere. Il suo lavoro è incentrato sulla raffigurazione di personaggi, per lo più maschili ma non solo, figure dall’aria fortemente malinconica sorprese in momenti di intimità e di solitudine.

Ovecina predilige tagli fortemente cinematografici, composizioni scarne e temi di incertezza, dubbio esistenziale, memoria, nostalgia e paura.
“Avevo sette anni quando ho ricevuto in regalo una Polaroid”, racconta l’artista. “Da grande ho continuato a fotografare le persone… I miei personaggi principali sono creature mute nostalgiche e strane che possono mimare i loro pensieri. Sono persi nei loro ricordi”.

Qualcosa in più su Sara Lorusso

Sara Lorusso è nata a Bologna nel 1995. Da sempre interessata al femminile, nei suoi scatti racconta il più delle volte storie vere di persone che le sono vicine, o che ha conosciuto, e che riprende spesso all’interno dell’intimità delle loro stanze da letto. La sua è una mappa documentaristico-relazionale, che mette in scena ragazze e donne di oggi, in un’atmosfera glamour ma non priva di inquietudini, incertezze, malinconie, che vengono alla luce attraverso il corpo, i gesti, momenti di solitudine o di intimità ripresi dallo sguardo della camera.

Sin da piccola, l’artista è stata affascinata dalla natura e dalle forme vive, sia nella natura che nell’ambiente sociale. Da qui la necessità di scavare a fondo nell’animo di chi le stava intorno, per cercare di captarne emozioni, sentimenti, senso di solitudine o di incertezza esistenziale. “La mia passione”, dice, “nasce un po’ per caso. Ho ricevuto la prima macchina fotografica per il mio compleanno e, come tante ragazze, ne ho fatto un uso semplice. Dopo la fine del liceo mi sono iscritta a una scuola di fotografia. Lì è nato quasi tutto. Ho davvero scoperto un mondo e da quel momento ho deciso di non abbandonarlo più”. 

Elena Ovecina e Sara Lorusso. Moodboard

  • A cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci
  • Galleria Vik Milano, via Silvio Pellico, 8 (MI)
  • dal 28 febbraio al 2 aprile 2023
  • ingresso gratuito
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

19 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

9 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere
IN PROGRAMMA

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

dal 1° ottobre al 9 novembre 2025

6 Ottobre 2025
Articolo precedente

Samyang AF 75mm F1.8 X per Fujifilm X-Mount

Articolo successivo

Mauro De Bettio. Survivors – Hidden Angels

Articolo successivo
Mostra fotografica Mauro De Bettio, "Hidden Angels"

Mauro De Bettio. Survivors – Hidden Angels

banner laowa
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?