• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 8 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro

In mostra la fotografia documentaria dell’autrice di “Migrant Mother”.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Luglio 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Dorothea Lange, Migratory cotton picker, 1940
© Dorothea Lange, Migratory cotton picker, 1940

Torino

Dal 19 luglio all’8 ottobre 2023

La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro prosegue la presentazione delle grandi fotografe del Novecento presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia (TO) dopo il grande successo dell’esposizione dedicata a Eve Arnold. Dorothea Lange, oltre a essere l’autrice di una delle icone più celebri del secolo scorso, la toccante Migrant Mother scattata nel 1936, è una delle protagoniste assolute della fotografia documentaria, un autentico pilastro del genere.

© Dorothea Lange, A large sign reading I am an American, 1942
© Dorothea Lange, A large sign reading I am an American, 1942

DOROTHEA LANGE. Racconti di vita e lavoro

La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro, che si compone di oltre 200 immagini ed è curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi, presenta la carriera di Dorothea Lange, autrice che è stata, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”.
Il percorso di mostra si concentra in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto dell’attività della fotografa, periodo nel quale documenta gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti.

© Dorothea Lange, Toward Los Angeles, California, 1937
© Dorothea Lange, Toward Los Angeles, California, 1937
banner vetrina libri fotocult.it
Per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista.
John Szarkowski

Dorothea Lange: la Grande Depressione e la Farm Security Administration

Fra il 1931 e il 1939, il Sud degli Stati Uniti viene colpito da una grave siccità e da continue tempeste di sabbia, che mettono in ginocchio l’agricoltura dell’area, costringendo migliaia di persone a migrare. Dorothea Lange fa parte del gruppo di fotografi chiamati dalla Farm Security Administration (agenzia governativa incaricata di promuovere le politiche del New Deal) a documentare l’esodo dei lavoratori agricoli in cerca di un’occupazione nelle grandi piantagioni della Central Valley: Lange realizza migliaia di scatti, raccogliendo storie e racconti, riportati poi nelle dettagliate didascalie che completano le immagini.

È in questo contesto che realizza il ritratto, passato alla storia, di una giovane madre disperata e stremata dalla povertà (Migrant Mother), che vive insieme ai sette figli in un accampamento di tende e auto dismesse.

© Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936
© Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936

L’attualità tematica delle fotografie di Dorothea Lange

La crisi climatica, le migrazioni, le discriminazioni: nonostante le immagini di Dorothea Lange risalgano a qualche decennio fa, i temi in esse trattati sono di assoluta attualità e forniscono spunti di riflessione e occasioni di dibattito sul presente, oltre a evidenziare una tappa imprescindibile della storia della fotografia del Novecento.
La mostra offre quindi ai torinesi e ai turisti un’ottima occasione per conoscere meglio l’autrice di una delle immagini simbolo della maternità e della dignità del XX secolo e interrogarsi sul presente. 

© Dorothea Lange, Nisei girl with baggage, 1942
© Dorothea Lange, Nisei girl with baggage, 1942
banner vetrina libri fotocult.it

Qualcosa in più su Dorothea Lange

Dorothea Lange (Hoboken, 1895 – San Francisco, 1965) si avvicina alla fotografia nel 1915, imparandone la tecnica grazie ai corsi di Clarence H. White alla Columbia University. Nel 1919 apre il proprio studio di ritrattistica a San Francisco, attività che abbandona negli anni Trenta per dedicarsi a una ricerca di impronta sociale e a documentare gli effetti della Grande Depressione. Fra il 1931 e il 1933 compie diversi viaggi nello Utah, in Nevada e in Arizona. Nel 1936 si unisce alla Farm Security Administration (FSA). All’interno di questo progetto epocale realizza alcuni dei suoi reportage più famosi, nonostante alcuni contrasti con Roy Stryker (a capo della divisione di informazione della FSA) in merito alle proprie scelte stilistiche.

© Rondal Partridge, Dorothea Lange, Resettlement Administration photographer, California, 1936
© Rondal Partridge, Dorothea Lange, Resettlement Administration photographer, California, 1936

Nel 1940 ottiene un Guggenheim Fellowship (un importante riconoscimento concesso ogni anno, dal 1925, dalla statunitense John Simon Guggenheim Memorial Foundation a chi ha dimostrato capacità eccezionali nella produzione culturale o eccezionali capacità creative nelle arti). All’inizio degli anni Cinquanta si unisce alla redazione di Life e si dedica all’insegnamento presso l’Art Institute di San Francisco. Muore nel 1965, a pochi mesi dall’importante mostra che stava preparando al Museum of Modern Art di New York. Fra le esposizioni più recenti si ricordano Politics of Seeing al Jeu de Paume di Parigi nel 2018 e Words & Pictures al MoMA nel 2020.

In contemporanea alla mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro, in Project Room, CAMERA presenta la collettiva dedicata agli sguardi dei giovani talenti del progetto FUTURES Photography con FUTURES 2023: nuove narrative.

Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro

  • A cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
  • CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine, 18 – Torino
  • dal 19 luglio all'8 ottobre 2023
  • tutti i giorni 11-19; giovedì 11-21
  • intero 12 euro, ridotto 8 euro
  • camera.to
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

8 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Tags: Dorothea LangeFotografia documentaria
Articolo precedente

Samyang AF 35-150mm F2-2.8: in arrivo l’innesto L

Articolo successivo

Simona Filippini. Palermo 1993

Articolo successivo
Simona Filippini. Palermo 1993

Simona Filippini. Palermo 1993

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?