• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Dorothea Lange tra le tempeste di sabbia e la follia delle leggi razziali

In mostra a Milano la fotografa che meglio ha documentato gli effetti della Grande Depressione negli Stati Uniti tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
2 Giugno 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Dorothea Lange. Negozio di campagna su strada sterrata. Domenica pomeriggio. Gordonton, North Carolina, 1939. The New York Public Library | Library of Congress Prints and Photographs Division Washington
© Dorothea Lange. Negozio di campagna su strada sterrata. Domenica pomeriggio. Gordonton, North Carolina, 1939. The New York Public Library | Library of Congress Prints and Photographs Division Washington

Milano

Dal 15 maggio al 19 ottobre 2025

Dorothea Lange nacque nel 1895 nel New Jersey (Stati Uniti) e circa vent’anni dopo si avvicinò alla fotografia. Nel 1919 era titolare di uno studio di ritrattistica a San Francisco, ma non è certo tra le mura di uno studio che produsse i suoi scatti più iconici, uno su tutti Migrant Mother.
Negli anni Trenta, infatti, in seguito al crollo di Wall Street, Lange stravolse il suo approccio alla fotografia, si orientò verso una ricerca di impronta sociale e iniziò a documentare gli effetti della Grande Depressione.

banner eizo cg2400s

Dorothea Lange: la mostra

A centotrent’anni dalla nascita della grande fotografa, il Museo Diocesano di Milano ne racconta l’apice della carriera con una mostra intitolata Dorothea Lange, presentata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. L’esposizione, visitabile fino al 19 ottobre, comprende circa cento scatti che forniscono spunti di riflessione su tematiche quanto mai attuali, come la povertà, la crisi climatica, le migrazioni e le discriminazioni.

© Dorothea Lange, Migrant Mother. Nipomo, California, 1936
© Dorothea Lange, Piccolo abitante di Shacktown, Oklahoma City Oklahoma, 1936
© Dorothea Lange, Tulare County, California, agosto 1936
© Dorothea Lange, Mississippi, 1937

Documentazione per la Farm Security Administration

Nel 1935 Dorothea Lange aderì al programma governativo Farm Security Administration (FSA) e intraprese un viaggio attraverso gli Stati Uniti insieme all’economista Paul S. Taylor, che sarebbe divenuto suo marito alcuni anni dopo. Scopo del viaggio era raccontare le drammatiche condizioni di vita in cui versavano i lavoratori del settore agricolo delle aree centrali del Paese, colpito dal 1931 al 1939 da una dura siccità e dalle ripetute tempeste di sabbia chiamate Dust Bowl, fenomeno raccontato anche da John Steinbeck nel romanzo Furore (1939) e successivamente, nel 1940, dall’omonimo film diretto da John Ford, ispiratosi proprio alle fotografie scattate da Dorothea Lange.

Dalle piantagioni di piselli della California a quelle di cotone degli Stati del Sud, Lange fotografò migliaia di volti e raccolse storie di segregazione razziale e sfruttamento riportate nelle dettagliate didascalie che accompagnano le sue immagini.
In questo contesto nacque Migrant Mother, il ritratto di una giovane madre disperata ritrovatasi a vivere con i sette figli in un accampamento di tende e auto dismesse.

© Dorothea Lange. La giovane evacuata Kimiko Kitagaki sorveglia i bagagli della famiglia prima di partire in bus. Oakland, California, 1942. The New York Public Library | Library of Congress Prints and Photographs Division Washington
Rondal Partridge Dorothea Lange, fotografa della Resettlement Administration California, 1936.

Dorothea Lange documenta la legge razziale contro gli americani di origini giapponesi

La mostra Dorothea Lange include anche un nucleo di scatti risalenti agli anni della Seconda Guerra Mondiale, iniziata per gli Stati Uniti nel 1941 con il bombardamento giapponese di Pearl Harbor. Si tratta di immagini dedicate alla popolazione americana di origine giapponese internata dal governo americano in campi di prigionia a seguito dell’entrata in guerra.
Gli scatti documentano l’assurdità di una legge razziale e discriminatoria, che stravolse la vita di migliaia di persone ben inserite nella società, costringendole ad abbandonare le proprie case e le proprie attività.

Attraverso le sue eccelse qualità di reporter e ritrattista, Lange riuscì ad affrontare contesti complessi e drammatici, raccontando le esperienze personali e il vissuto emotivo di ogni persona incontrata lungo il percorso, evidenziando al tempo stesso come le scelte politiche e le condizioni ambientali possano ripercuotersi sulla vita dei singoli e cambiarne drasticamente l’esistenza.

Mississippi, 1936
© Dorothea Lange, sorvegliante di piantagione. Delta del Mississippi, 1936

Qualcosa in più su Dorothea Lange

Dorothea Lange (Hoboken, 1895 – San Francisco, 1965) si avvicinò alla fotografia nel 1915, imparandone la tecnica grazie ai corsi di Clarence H. White alla Columbia University. Nel 1919 aprì il proprio studio di ritrattistica a San Francisco, attività che abbandonò negli anni Trenta per dedicarsi a una ricerca di impronta sociale e a documentare gli effetti della Grande Depressione. Nel 1935 si unì alla Farm Security Administration (FSA) e, all’interno di questo progetto epocale, realizzò alcuni dei suoi scatti più famosi, nonostante alcuni contrasti con Roy Stryker (a capo della divisione di informazione della FSA) in merito alle proprie scelte stilistiche. 

banner eizo cg2400s

Nel 1941 ottenne un Guggenheim Fellowship, un importante riconoscimento concesso ogni anno, dal 1925, dalla statunitense John Simon Guggenheim Memorial Foundation a chi ha dimostrato capacità eccezionali nella produzione culturale o eccezionali capacità creative nelle arti. All’inizio degli anni Cinquanta si unì alla redazione di Life e si dedicò all’insegnamento presso l’Art Institute di San Francisco. Morì nel 1965, a pochi mesi dall’inaugurazione dell’importante mostra che stava preparando al Museum of Modern Art di New York.

© Dorothea Lange , Manzanar, California, 1942
© Dorothea Lange, Bambini della famiglia Free all'ingresso della loro casa, in abiti domenicali Dead Ox Flat, Malheur County, Oregon, 1939
© Dorothea Lange, Migratory cotton picker, 1940

La mostra è a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, il catalogo è edito da Dario Cimorelli Editore.

catalogo Dorothea Lange Dario Cimorelli Editore

Titolo Dorothea Lange
Fotografie di Dorothea Lange
Formato 24x30cm
Pagine 176
Prezzo 30 euro
Lingua italiano
Editore dariocimorellieditore
Data pubblicazione 22 agosto 2023
ISBN 979-1255610236

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Dorothea Lange

  • A cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
  • Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Milano
  • dal 15 maggio al 19 ottobre 2025
  • mar-dom 10-18. Lunedì chiuso
  • intero 9 euro, ridotto 7 euro
  • www.chiostrisanteustorgio.it

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936
ARCHIVIO

Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro

dal 19 luglio all’8 ottobre 2023

di Redazione Fotocult
29 Luglio 2023
Dorothea Lange, Negozio di campagna su strada sterrata, Gordonton, North Carolina, 1939. Mostra Bassano del Grappa
ARCHIVIO

L’Altra America di Dorothea Lange, la fotografa della gente

dal 27 ottobre 2023 al 4...

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2023
I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange
ARCHIVIO

I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange

dal 14 dicembre 2024 al 23...

di Redazione Fotocult
5 Gennaio 2025
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
banner nikon summer promo
Tags: Donne fotografeFotografia documentariaMostre fotografia
Articolo precedente

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà

Articolo successivo

Colapesce e la sua Doppia Uso Singola: diari fotografici di un cantautore

Articolo successivo
Colapesce mostra fotografica Doppia Uso Singola

Colapesce e la sua Doppia Uso Singola: diari fotografici di un cantautore

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

19 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
Sony RX1R III aprevidenza

Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio

16 Luglio 2025
samyang prima 16mm 85mm

Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony

16 Luglio 2025
OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

19 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?