• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

DJI Ronin RS3 Mini: la recensione completa

Simone Moda di Simone Moda
6 Febbraio 2023
in ACCESSORI
DJI Ronin RS3 Mini gimbal mirrorless
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La serie di gimbal DJI Ronin è in grado di gestire apparecchi di un certo peso, come le mirrorless. Il Ronin RS3 Mini in prova è il modello d’accesso di questa famiglia e coniuga buone capacità di carico, peso e dimensioni accettabili, oltre a funzionalità di stabilizzazione e connettività avanzate. Il tutto a un prezzo tutto sommato... equilibrato!

Il DJI RS 3 Mini in prova è il più compatto tra i gimbal della serie professionale Ronin (che affianca la famiglia Osmo, dedicata agli smartphone): l’RS 3 Mini è circa il 40% più piccolo del modello RS3 e quasi il 50% rispetto al più evoluto RS3 Pro. Con un peso ridotto a soli 850 grammi (e qualcosa in meno se si elimina un braccetto per montare la fotocamera in verticale), è anche più leggero di circa 200 grammi rispetto agli altri modelli della serie.

banner mostra rodney smith
  • Carico utile adatto per sistemi di ripresa professionali
  • Comandi touch screen
  • Collegamento Bluetooth alternativo a quello via cavo
  • Ottima qualità costruttiva
  • Massima silenziosità operativa
  • Possibilità di utilizzo con fotocamera orientata in verticale
  • Piastra a sgancio rapido tipo Arca Swiss
  • Buona autonomia
  • Elevato grado di personalizzazione del joystick e dei movimenti
  • Scorrimento poco fluido dei bracci in alluminio durante la calibrazione manuale
  • Scarsa praticità della commutazione orizzontale/verticale
DJI-RS3-Mini-gimbal-mirrorless-
Dimensioni compatte, peso contenuto e capacità di carico sufficiente per sostenere una mirrorless di taglia media equipaggiata con uno zoom standard o un fisso luminoso. Ecco il DJI RS3 Mini fuori dalla scatola (mirrorless e obiettivo, ovviamente, sono esclusi).

DJI Ronin RS3 Mini: testato per supportare fino a 2kg di attrezzatura

Anche se l’RS3 Mini è più piccolo e leggero rispetto all’RS3 e all’RS3 Pro, resta indirizzato al mercato delle mirrorless, quindi amatoriale evoluto o professionale. Può supportare infatti fino a 2kg di attrezzatura (contro i 3kg dell’RS3 e i 4,5kg dell’RS3 Pro) che è quanto basta per sostenere la maggior parte delle mirrorless di taglia media in commercio equipaggiate con un’ottica zoom standard. Tanto per rendere più chiara la cosa, per condurre le nostre prove abbiamo utilizzato una Sony A7III abbinata a rotazione con lo zoom Vario Tessar FE 24-70mm f/4 e con i tre nuovi Samyang V-AF a focale fissa da 24mm, 35mm e 75mm di focale (presto in prova).

banner nikon winter instant saving
L’RS3 Mini di DJI può essere configurato per sostenere la fotocamera orientata in verticale. Tuttavia, la commutazione da orientamento orizzontale a verticale è poco pratica, perché obbliga il videomaker a rimuovere uno dei bracci di sostegno della fotocamera e a spostare la piastra a sgancio rapido.

DJI Ronin RS3 Mini: materiali e qualità costruttiva

Senza troppi giri di parole, la qualità costruttiva del DJI RS3 Mini è ottima; impugnatura, comandi, monitor di servizio e giunti cardanici raggiungono un livello realizzativo molto elevato. Peccato solamente per lo scorrimento dei bracci in alluminio lungo le rispettive guide, che non risulta abbastanza fluido da consentire regolazioni micrometriche durante la calibrazione manuale, operazione quest’ultima richiesta dal costruttore a ogni cambio dell’ottica o del sistema di ripresa. La batteria non removibile è ottimamente integrata nell’impugnatura: si ricarica in 2,5 ore e promette fino a 10 ore di autonomia. La presa filettata sotto di essa permette di abbinare all’RS3 Mini anche un piccolo treppiedi (incluso nella confezione) utile per sorreggerlo durante la realizzazione di time-lapse e riprese panoramiche.

Scheda tecnica DJI RS3 Mini

  • Prezzo 389 euro  Importatore Nital; Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri (TO) internet nital.it
  • Carico testato 0,4-2kg
  • Massima velocità di rotazione controllata 360°/s in tutte le direzioni
  • Asse di rotazione orizzontale (pan) rotazione continua a 360°
  • Asse di rollio da -95° a +240°
  • Asse di inclinazione (beccheggio) da -110° a +210°
  • Peso 795g in modalità verticale, 850g in modalità orizzontale
  • Dimensioni 323×195×98mm (chiuso); 180×159×296mm (aperto)
  • Connessioni Bluetooth 5.1, porta USB-C (X2)
  • Tempo di ricarica 2,5 ore
  • Autonomia fino a 10 ore

DJI Ronin RS3 Mini: come bilanciare il sistema di ripresa

Alla prima accensione, sul monitor del DJI viene richiesto di registrare il seriale del gimbal nell’app per smartphone e tablet DJI Ronin. Un’operazione che si conclude in una manciata di minuti e che dà accesso a una breve guida illustrata con tutti i passaggi da eseguire per effettuare un corretto bilanciamento manuale del sistema di ripresa. In linea di massima, dopo aver assicurato la fotocamera e l’obiettivo al gimbal tramite la piastra a sgancio rapido (di tipo Arca Swiss), bisogna correggere – in sequenza – il beccheggio, il rollio e infine la rotazione sbloccando uno dopo l’altro i rispettivi blocchi di sicurezza. Sul monitor del gimbal, risulta decisamente utile la visualizzazione di diverse livelle digitali che permettono di verificare il corretto bilanciamento del sistema. Al termine di questa operazione manuale preliminare, si avvia una calibrazione automatica fine tramite menu o app.

banner vetrina libri fotocult.it

DJI Ronin RS3 Mini: le modalità di funzionamento

In modalità PF (Pan Follow) il gimbal asseconda i movimenti dell’operatore lungo il solo piano della “panoramica”, quindi corregge beccheggio e rollio, facilitando così le riprese di soggetti che attraversano l’inquadratura da sinistra a destra o viceversa.
La modalità PTF (Pan and Tilt Follow) asseconda sia il movimento panoramico sia il beccheggio, stabilizzando il rollio, ed è maggiormente indicata per seguire o procedere un soggetto che si allontana o si avvicina all’operatore. In Pan, Tilt e Roll Follow (modalità FPV) il gimbal asseconda anche la rotazione (o rollio) impressa dall’operatore, ferma restando un’attenuazione regolabile dall’utente di tali movimenti. Infine, nella modalità 3D 360, il gimbal può essere utilizzato in modalità “torcia”, ossia con l’impugnatura parallela al suolo e la fotocamera puntata in avanti, per farle compiere dei movimenti oscillatori (chiamati da DJI “tunnel temporale”). La modalità Custom, richiamabile con il tasto M, permette di personalizzare sui 3 assi il comportamento del gimbal. Lo stesso tasto permette di attivare rapidamente e in sequenza i tre registri preimpostati (PF, PTF e FPV) .

DJI Ronin RS3 Mini: monitor e comandi

L’RS3 Mini può essere comandato tramite il piccolo monitor da 1,4” di diagonale con funzionalità touch e controllato attraverso il generoso joystick multidirezionale collocato al di sotto di esso. Completano la dotazione un grilletto a tiro di indice attraverso il quale riportare in assetto iniziale il sistema di ripresa (doppio click rapido) oppure attivare la modalità selfie (triplo click rapido), il comando REC per l’avvio delle riprese (premuto a metà corsa attiva anche l’AF della fotocamera) e il già citato tasto M per richiamare fino a 3 configurazioni di ripresa preimpostabili via menu. Tra le connessioni troviamo invece due porte USB-C (una serve per la ricarica, l’altra per collegare la fotocamera al gimbal qualora non si volesse sfruttare la connettività Bluetooth) e una porta NATO, un sistema di connessione a vite doppia utile per l’installazione di accessori come impugnature a maniglia, luci led e monitor esterni.

Il joystick multidirezionale sul dorso permette di effettuare spostamenti lungo i due assi orizzontale e verticale.
Il grilletto incastonato nell'impugnatura permette di ripristinare l'assetto del gimbal e di orientare la fotocamera in modalità Selfie. La ghiera collocata sopra di esso, invece, può essere impostata per regolare alcuni parametri principali della fotocamera (diaframm, ISO...) oppure per comandare la zoomata o regolare la messa a fuoco in presenza di obiettivi motorizzati e con la fotocamera opportunamente collegata al gimbal via cavo o bluetooth.
Il taso M permette di alternare rapidamente tre modalità di funzionamento del gimbal preimpostate via menu
banner mostra man ray milano

DJI Ronin RS3 Mini: funzionalità avanzate

Oltre che per le riprese video, il DJI Ronin RS3 Mini può essere comandato da remoto, tramite App, per realizzare riprese panoramiche e time lapse. 

DJI Ronin RS3 Mini gimbal mirrorless
Una delle tre modalità di ripresa è la 3D Roll 360. Permette di mantenere l'impugnatura parallela al suolo e la fotocamera puntata in avanti per realizzare riprese dal basso È inoltre possibile controllare il joystick per ruotare l’asse di rotazione orizzontale di 360° e creare un effetto "tunnel temporale".

DJI Ronin RS3 Mini: prezzi

Il DJI Ronin RS3 Mini costa 389 euro e 718 euro in configurazione Creator Combo, con incluso il DJI Mic composto da 2 microfoni lavalier wireless più una ricevente e relativa custodia di trasporto con funzione di base di ricarica.

dji.it

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
OFFERTE

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

Piccolo e leggero è uno dei super tele più maneggevoli. Perfetto per le full frame Canon R, diventa un 1200mm ...

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III
DALLE AZIENDE

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

Da Sony un aggiornamento firmware che migliora il riconoscimento AF in tempo reale delle persone e introduce l'autenticità anche sui ...

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025
OFFERTE

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

Ampia scelta di mirrorless per foto e video a prezzi super scontati, ma anche stativi e monitor professionali: Canon EOS ...

30 Ottobre 2025
Nikon Zf
DALLE AZIENDE

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

Corposo aggiornamento firmware per Nikon Zf: arriva la versione 3.00 e con essa la grana pellicola applicabile a foto e ...

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?
FOCUS

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

Grazie a un comparto fotografico sviluppato con Hasselblad, Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro si candidano come cameraphone ...

28 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: DJIRonin
Articolo precedente

Come fotografare cani… sportivi!

Articolo successivo

Sony World Photography Awards 2023: i vincitori dei National Awards

Articolo successivo
© Pável Vélez, Mexico, 1st Place, Latin America National Awards, Sony World Photography Awards 2023 1

Sony World Photography Awards 2023: i vincitori dei National Awards

banner mostra rodney smith
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?