Non solo droni e gimbal nell’ecosistema di DJI, ma anche una serie di strumenti pensati per valorizzare il lavoro dei videomaker. Tra questi l’ultimo novità è il DJI Mic 2, microfono di tipo Wi-Fi realizzato per catturare il parlato durante vlog e interviste in studio o all’aperto.
Un dispositivo semplice, che anche in questa nuova versione si presenta pronto all’uso; trasmittente e ricevente sono infatti già abbinate tra loro e si attivano in automatico appena estratti dalla custodia di ricarica. Il nuovo DJI Mic 2 può essere acquistato in versione 1+1 (una trasmittente e una ricevente) a 219 euro o in configurazione 2+1 con una seconda trasmittente – più la custodia di ricarica in alluminio – a 349 euro. Nella confezione sono sempre inclusi cavi e adattatori USB, oltre le clip magnetiche e i filtri antivento. Nera e bianco perlato le colorazioni disponibili.
Ascolta in ogni direzione e isola i rumori
Il nuovo DJI Mic 2 supporta la registrazione omnidirezionale dell’audio ed è in grado di rilevare ed eliminare in automatico il rumore di sottofondo, che sia quello di un ambiente affollato o di una strada trafficata, rendendo più cristallino il parlato. Offre inoltre la funzione Safety Track, vale a dire la possibilità di registrare una seconda traccia audio con guadagno di -6dB per mettere al riparo i videomaker da picchi di livello audio imprevisti o da sfruttare come backup in caso di errori nella traccia audio principale.


Fino a 14 ore di registrazione continua
Parlando appunto di memoria, il trasmettitore del DJI Mic 2 può contare su quella interna da 8GB, capacità sufficiente per registrare fino a 14 ore di tracce audio non compresse a 48kHz e 24 bit. La stessa unità trasmittente adotta un nuovo sistema di aggancio magnetico che facilita le operazioni di fissaggio sugli indumenti, mentre la ricevente si arricchisce di un inedito display OLED touchsreen da 1,1” che, in abbinamento a una nuova ghiera fisica bidirezionale, consente di monitorare e modificare volume, guadagno, luminosità e altro ancora… Salgono anche la distanza operativa (fino a 250 metri in campo aperto e senza ostacoli) e l’autonomia, pari a 6 ore estendibili a 18 sfruttando la batteria tampone integrata nella custodia di trasporto.
Non solo fotocamere, ma anche action cam, gimbal e smartphone
Il trasmettitore del DJI Mic 2 può essere direttamente collegato alla DJI Osmo Action 4, al DJI Osmo Pocket 3 o a uno smartphone sfruttando la connessione Bluetooth o quella USB. Pertanto, oltre che i kit 1+1 o 2+1, potrà essere acquistato anche il singolo microfono al prezzo di 99 euro.

Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm, una tank per sviluppare pellicole 35mm senza bisogno di una camera oscura o di ...

Ufficiale GFX100RF: arriverà il 20 marzo la prima compatta medioformato da 100 megapixel di Fujifilm
Durante il prossimo X-Summit di Praga, Fujifilm svelerà la GFX100RF, compatta a ottica fissa e sensore medioformato da 44x33mm, ispirata ...

Polaroid Now 3: ecco la terza generazione della più colorata e bizzarra delle fotocamere istantanee
Disponibile in cinque nuovi colori, la Polaroid Now 3 migliora nel calcolo dell'esposizione e mette a fuoco in modo davvero ...

Schneider Kreuznach: se sai pronunciarlo, questa novità potrebbe interessarti
Il marchio tedesco e la sudcoreana Samyang insieme per un nuovo obiettivo zoom grandangolare con innesto Sony E.

TTArtisan debutta nel mercato delle fotocamere a sviluppo istantaneo con la 203T
Il design della nuova TTArtisan 203T, che stampa su pellicole Fujifilm Instax fortmato Mini, è ispirato a quello delle fotocamere ...