• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 23 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Divoratori di luce – Storia dei superluminosi

Marco Cavina di Marco Cavina
1 Marzo 2022
in TECNICA
Divoratori di luce – Storia dei superluminosi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli obiettivi di grande apertura affascinano da sempre per le potenzialità di ripresa in luce scarsa e la possibilità di ottenere un piano di fuoco estremamente selettivo: ecco la storia delle ottiche più intriganti ma anche più difficlii da progettare.

Un obiettivo si definisce superluminoso quando la sua massima apertura relativa sia attesta su valori più elevati della media: in soldoni, permette aperture di diaframma insolitamente ampie. Per convenzione, nel caso dei normali per il formato Leica sono considerati superluminosi gli obiettivi con apertura massima intorno a f/1,0; vale anche la pena di ricordare che con focali più lunghe o più corte di quella normale aumentano le difficoltà nell’ottenere aperture elevate. L’apertura massima elevata è una caratteristica che si traduce innanzitutto in maggiori possibilità di fotografare in luce scarsa con tempi di posa abbastanza brevi (quindi a mano libera) e senza dover innalzare il valore ISO. Ma le ottiche di questo tipo non servono soltanto a cogliere suggestive atmosfere crepuscolari. Il loro potenziale creativo, infatti, è più sostanziosamente incardinato sulle caratteristiche connesse alla ridottissima profondità di campo di cui essi sono capaci a tutta apertura: chi volesse giocare con la messa a fuoco selettiva, che significa accentuare lo stacco di nitidezza fra soggetto principale e contesto, con tali ottiche trova l’arma ideale per i suoi scopi. Sappiamo che questo è il segreto di molti ritrattisti, e non solo.

Giovani "centenari"

Il Carl Zeiss Jena Sonnar 50mm f/1,5 illustrato in abbinamento alla fotocamera 35mm a telemetro Zeiss Ikon Contax dei primi Anni ’30.
La storia degli obiettivi di elevata apertura relativa inizia un secolo fa con le fotocamere Ernemann dotate del luminosissimo Ernostar f/1,8 disegnato da Ludwig Bertele, prodotto fino a 24cm di focale. Qui sopra vediamo gli schemi ottici in sezione degli Ernemann Ernostar f/2 e f/1,8 assieme al loro derivato Zeiss Jena Sonnar 50mm f/1,5.

Agli albori della fotografia non esistevano ottiche di grande apertura perché gli enormi formati dell’epoca rendevano complicato calcolare schemi adatti allo scopo, tenuto conto dei vetri e delle tecnologie allora disponibili. Questo senza contare che la ridottissima sensibilità dei materiali imponeva in ogni caso lunghe pose su treppiedi, rendendo solo teorici i vantaggi di tali soluzioni. Si dovette quindi aspettare fino al 1920 per veder nascere le prime ottiche realmente (e utilmente) luminose. La principale difficoltà nel proge ttare questo tipo di obiettivi è legata all’ampio diametro delle lenti necessarie. In teoria, un obiettivo da 50mm di focale costituito da una sola lente avrà luminosità f/2 se tale lente è da 25mm di diametro, mentre per avere luminosità f/1 deve avere un diametro di ben 50mm. Negli obiettivi complessi, costituiti da più lenti, questa teoria si piega a molti altri principi, ma resta utile a comprendere come l’aumento di luminosità possa incidere sul diametro delle lenti da impiegare nello schema ottico. Alla crescita del diametro corrisponde un fisiologico aumento dell’aberrazione sferica: per spiegarla in modo semplice, i raggi luminosi convergenti dalle varie zone della lente non vanno a fuoco sullo stesso piano. Non basta: per limitare la curvatura degli elementi si deve ricorrere a vetri ottici con altissimo indice di rifrazione, però se di questi ultimi sono utilizzate tipologie convenzionali con alta dispersione come il tipo Dense Flint, si generano aberrazione cromatica o sferocromatismo (combinazione di aberrazione sferica e cromatica). I balzi evolutivi più importanti in questo ambito sono rappresentati dall’arrivo di vetri alle Terre Rare, con alta rifrazione coniugata a dispersione cromatica ridotta, e dall’introduzione di lenti con superfici paraboliche, ossia asferiche, che limitano l’aberrazione sferica.

Questo è un articolo premium.

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.

Fai login se sei registrato, hai un abbonamento o dei crediti

ABBONATI

Ottieni l’accesso a tutti i contenuti Premium.
Non aspettare, abbonati ora!
LEGGI DI PIÙ

ACQUISTA FOTO Credit

Preferisci non abbonarti?
Acquista i tuoi FOTO Credit e sblocca solo gli articoli Premium che ti interessano!
LEGGI DI PIÙ
banner telegram fotocult.it
Tags: Superluminosi
Articolo precedente

Effe uno & C. – Gli obiettivi superluminosi

Articolo successivo

Sfondi in primo piano

Articolo successivo
Melitaea didyma fotografata da Fabrizio Daminelli

Sfondi in primo piano

banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025
FUJIFILM “La Passione si fa Grande”

Fujifilm “La passione si fa grande”: stampe di ampio formato in omaggio con le ottiche X e GFX

20 Novembre 2025
mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon APS-C Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?