• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Dice che il bot è senziente e Google lo sospende

Il protagnista della vicenda è un ignegnere della divisione Responsible A.I.

Daniele Confalone di Daniele Confalone
1 Luglio 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha fatto discutere la vicenda dell’ingegner Blake Lemoine, sospeso da Google per aver attribuito al sistema d’intelligenza artificiale LaMDA capacità emotive paragonabili a quelle di un bambino di 8 anni, quindi per aver considerato senziente una macchina. Asserendo, in parole povere, che questa fosse consapevole di sé e capace di provare emozioni e sentimenti. Lemoine fa parte della divisione Google Responsible A.I., quella dedicata proprio allo studio delle criticità generate dalle intelligenze artificiali. Stando a quanto riportato da varie testate, l’ingegnere ha definito LaMDA “un dolce fanciullo che vuole solo aiutare il mondo a essere un posto migliore per tutti noi”, invitando pure i colleghi a occuparsene durante la propria assenza. Un approfondimento dell’agenzia Ansa rivela che la decisione di Google segue precedenti tensioni fra Lemoine e i suoi superiori, ed è stata motivata con la violazione della policy aziendale (il dipendente avrebbe condiviso all’esterno informazioni riservate). Nel merito, la big tech di Mountain View esclude che ci siano prove che LaMDA sia senziente, mentre abbondano quelle contrarie. Tecnicamente LaMDA (Language Model for Dialogue Application) è un chatbot, ossia una AI in grado di intrattenere conversazioni scritte con esseri umani o anche con altri bot; si basa sulla rete neurale Transformer, dedicata all’analisi del linguaggio umano, ed è open source, ossia utilizza un codice sorgente pubblico e modificabile da chiunque. Rispetto ai chatbot “basici”, dedicati ad ambiti circoscritti e perciò sottoposti ad allenamento specializzato (pensiamo per esempio agli assistenti virtuali, o agli operatori-bot che alcuni siti web impiegano nelle chat del supporto clienti online), LaMDA è una AI immensamente più evoluta. Questo perché è stata allenata sottoponendole enormi quantità e varietà di dati, specialmente testuali (fondamentali per le capacità linguistiche e di “imitazione” del pensiero umano), così da renderla abile a conversare in modalità aperta, con logiche adattative tali da poter affrontare argomenti di qualsiasi tipo.

banner Lexar
Articolo precedente

Creative Photo Awards, il vincitore assoluto

Articolo successivo

UE: la Commissione torna sulla disinformazione

Articolo successivo
Dice che il bot è senziente e Google lo sospende

UE: la Commissione torna sulla disinformazione

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

GfK Dati Tech 2022 Infografica

Il mercato “tech” 2022 rallenta, ma la fotografia cresce del 5%

1 Febbraio 2023
L'erede della sportivissima Sony Alfa 9 II potrebbe arrivare nella prima metà del 2023.

Novità 2023: Sony Alfa 7C Mark II e Alfa 9 Mark III potrebbero arrivare molto presto

1 Febbraio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?