• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Sei grandi fotografi e ventiquattro ragazzi con Sindrome di Down per l’affermazione dell’identità

"Identikit" è un progetto che intende fornire una nuova rappresentazione delle persone con disabilità intellettiva.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
20 Marzo 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Milano

Dal 21 marzo al 7 aprile 2024

In occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Down – giovedì 21 marzo – 24 ORE Cultura, l’Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down (AGPD) e il Museo delle Culture presentano la mostra IDENTIKIT – La potenza dell’identità. L’esposizione presenta 34 scatti di sei grandi fotografi – Marco Craig, Maurizio Galimberti, Fabrizio Spucches, Tarin, Sofia Uslenghi e Vito Margiotta, che raccontano le storie personali di 24 ragazzi dell’Associazione AGPD che hanno partecipato al laboratorio fotografico. 

banner DXO

Gli scatti dei sei autori illustrano un ampio ventaglio di esperienze, spaziando dal mosaico intimista (Maurizio Galimberti) alla messa in scena di un ritratto sognante e celebrativo (Marco Craig), dallo storytelling di un reportage sociale (Fabrizio Spucches) a fotogrammi poeticamente intimi (Tarin), dalla manipolazione condivisa dell’opera (Sofia Uslenghi) ai frame della ritualità lavorativa quotidiana (Vito Margiotta).

© Vito Margiotta, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Vito Margiotta, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
banner fujifilm X-E5

Le fasi del progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità

“Il progetto”, si legge nel comunicato della mostra “si è svolto in due fasi: un primo momento all’interno del Mudec Lab, fatto di dialogo e confronto – dalla cura delle parole ai temi dell’accessibilità – tra i ragazzi e gli artisti, per imparare insieme a relazionarsi con la Sindrome di Down. La seconda fase, più intima, ha permesso ai fotografi di entrare negli spazi della quotidianità dei partecipanti, dal loro luogo di lavoro alla casa, fino alle memorie personali.
Questo percorso di reciproco avvicinamento rispetto a mondi apparentemente lontani ha prodotto un racconto per immagini di grande intensità e delicatezza”.

© Marco Craig, Melson e Francesco, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Marco Craig, Sofia, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
banner DXO

L’obiettivo delle immagini in mostra

“Gli scatti di IDENTIKIT – commenta Martina Fuga, presidentessa di AGPD – hanno l’ambizione di incontrare gli sguardi di migliaia di visitatori, costringerli a fare i conti con il loro percepito e aggiornare il loro immaginario con una nuova rappresentazione della persona con disabilità intellettiva.”
Restituire, dunque, all’altro la possibilità di esistere nella propria alterità.

“In 40 anni di storia – continua Martina Fuga – l’Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down ha affiancato dalla nascita alla vita adulta le persone con sindrome di Down e le loro famiglie affinché potessero esprimere il proprio massimo potenziale, diventare autonome, libere di scegliere e di partecipare alla vita sociale. Una storia associativa fatta di azioni concrete, di battaglie sociali e conquiste culturali, come quella che qui stiamo raccontando”.

© Tarin, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Tarin, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Tarin, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Tarin, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Tarin, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Tarin, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
banner eizo cg2400s

Denis Curti: la fotografia per promuovere una rivoluzione interpersonale

“La complessità delle nostre esistenze è un comune sentire – ricorda il curatore del progetto fotografico Denis Curti – “Ed è proprio in questo contesto che entra in gioco la fotografia. Essa costituisce lo strumento di elezione per promuovere una rivoluzione interpersonale, non più rassegnata alle disparità rappresentative. I giovani partecipanti di IDENTIKIT conquistano così una realtà inizialmente preclusa, riuscendo a raccontare la propria vita in modo diretto e sincero. Lo scopo ultimo di questo progetto è quello di poter parlare al pubblico con la certezza che l’interlocutore capisca quello che viene raccontato senza fraintendimento”. 

banner DXO

“L’ambizione di questa operazione – conclude Curti – è quella di contribuire alla stesura di una rinnovata poetica dello stare al mondo, rendendoci reciprocamente liberi nell’ascolto e consapevoli nello sguardo. Viste tutte insieme queste fotografie intendono ribaltare quei sentimenti e quelle dinamiche, oggi definite politically correct, che tutti noi utilizziamo per mettere a fuoco la storia delle persone con sindrome di Down. Intendono cancellare la somma di parole sbagliate, di pregiudizi e di sguardi interrotti”.

© Sofia Uslenghi, Jamila, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Fabrizio Spucches, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
© Vito Margiotta, Splendido splendente, progetto IDENTIKIT – La potenza dell’identità
banner fujifilm X-E5

Il catalogo “IDENTIKIT – La potenza dell’identità” è curato e pubblicato da 24 ORE Cultura, ed è disponibile al design store del Museo delle Culture di Milano.

Identikit. La potenza dell’identità

  • A cura di Denis Curti
  • Mudec, via Tortona, 56 – Milano
  • dal 21 marzo al 7 aprile 2024
  • lun 14.30-19.30: mar, mer, ven, dom 9.30-19.30; gio, sab 9.30-22.30
  • ingresso gratuito
  • mudec.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Articolo precedente

La bellezza è donna: in mostra la musa ispiratrice di Umberto Stefanelli

Articolo successivo

Non solo modelle: arriva una mostra sulla moda fotografata dalle donne

Articolo successivo
Non solo modelle: arriva una mostra sulla moda fotografata dalle donne

Non solo modelle: arriva una mostra sulla moda fotografata dalle donne

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?